Cognomi italiani repertorio alfabetico

Cognomi italiani repertorio alfabetico – Scopri l’origine e il significato del tuo cognome.

Ogni cognome ha almeno un capostipite che rappresenta la sua storia, origine e genealogia. Investigare il significato e l’origine di un cognome è come esplorare la storia delle proprie radici e del proprio progenitore.

I cognomi italiani hanno origini diverse, influenzate dall’epoca e dalla regione geografica in cui sono nati. In generale, i cognomi italiani possono derivare dal nome del luogo di provenienza, dalla professione svolta dalle persone, dal nome del padre o da quello dell’antenato più famoso.

Ad esempio, il cognome Rossi potrebbe indicare un’origine da un luogo o la presenza di capelli rossi. Allo stesso modo, il cognome Ferrari potrebbe suggerire un legame con un luogo chiamato “Ferrara” o l’esercizio della professione legata ai ferri.

A

B

C

D

E

F

G

I

J

L

M

N

O

P

Q

R

S

T

U

V

Z


Storia Cognomi italiani repertorio alfabetico

Il momento cruciale che ha dato origine ai cognomi moderni, come li conosciamo oggi, risale al Concilio di Trento. Nel 1564, durante questo importante concilio ecclesiastico, venne introdotta la norma che imponeva alle parrocchie di registrare i battesimi dei fedeli, includendo sia il nome proprio che il cognome del battezzato. Prima di questa storica decisione, solo alcune categorie sociali, come commercianti, nobili o persone di rilievo, utilizzavano un secondo nome (cognome, titolo o qualifica) in aggiunta al nome di battesimo o di nascita.

Il Concilio di Trento ha svolto un ruolo fondamentale nel rendere obbligatorio il registro dei cognomi, portando a una significativa trasformazione nelle pratiche di registrazione dei nomi delle persone. Da quel momento in poi, il cognome divenne parte integrante dell’identità di ciascun individuo, contribuendo a una migliore identificazione e tracciabilità nella società.

Questo momento storico ha avuto un impatto profondo sulla struttura sociale, sancendo l’inizio di una nuova era in cui i cognomi sono diventati un elemento imprescindibile della nostra identità personale, consentendoci di mantenere viva la memoria delle nostre radici familiari attraverso le generazioni.


Cognomi italiani repertorio alfabetico – #Cognomi #Cognome – Repertori alfabetico dei Cognomi italiani Vedi anche i cognomi più diffusi in Italia


BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.


GenealogiaOnomasticaAraldicaRisorseSiti WebGenealogistiIl Bel Paese

Come ambasciatore di FamilySearch ti invito a registrati al sito web FamilySearch


30 Risposte a “Cognomi italiani repertorio alfabetico”

    1. Mi spiace, al momento non dispongo di informazioni araldiche riguardo alle famiglie blasonate con il cognome Gechele. Tuttavia, posso condividere alcuni dettagli interessanti sul cognome e sulla sua possibile origine. È importante notare che le informazioni araldiche possono talvolta essere complesse da rintracciare, ma posso sicuramente aiutarti ad esplorare ulteriori aspetti della storia e del retaggio legati a questo cognome. Se hai domande specifiche o desideri ulteriori dettagli, sarò lieto di assisterti nel miglior modo possibile.

  1. Sarei grata poteste darmi informazioni su famiglie: Mantilero, Stuardi e Crotto di Torino. E Raggio, Torre, Danovaro su Liguria. Grazie

  2. Bonjour,
    Mon patronyme est Donadello, ma famille paternelle étant de la province de Vicenza. Cependant, ce nom n’est porté par mes ascendants paternels que depuis la moitié du XVIIIème siècle. Auparavant, le patronyme était Zanardello. Je souhaiterais savoir 1°) pourquoi et comment à cette époque les patronymes étaient changés ; 2°) la signification de Zanardello. Merci.
    Buongiorno,
    Il mio cognome è Donadello, la mia famiglia paterna è della provincia di Vicenza. Tuttavia questo nome è stato portato dai miei antenati paterni solo dalla metà del XVIII secolo. In precedenza il cognome era Zanardello. Vorrei sapere 1°) perché e come a quel tempo si cambiavano i cognomi; 2°) il significato di Zanardello. Grazie.

    1. Il Concilio di Trento, che si tenne tra il 1545 e il 1563, stabilì che tutti i bambini che venivano battezzati dovessero avere un cognome. Questa decisione fu presa per motivi pratici e sociali. Da un punto di vista pratico, il cognome serviva a distinguere le persone con lo stesso nome. Da un punto di vista sociale, il cognome serviva a rafforzare l’identità familiare e la coesione sociale.
      Prima del Concilio di Trento, i cognomi non erano ancora diffusi in Italia. In molte zone, la gente era ancora identificata solo con il nome di battesimo, o con un soprannome che derivava dal mestiere, dalla località di origine o da altre caratteristiche fisiche o personali.
      La decisione del Concilio di Trento fu recepita in modo diverso nelle diverse regioni italiane. In alcune regioni, come la Lombardia e il Veneto, la diffusione dei cognomi avvenne in modo rapido e capillare. In altre regioni, come il Sud Italia, la diffusione dei cognomi avvenne in modo più lento e graduale.
      In alcuni casi, i cognomi assegnati dai preti al momento del battesimo non erano graditi ai discendenti. In questi casi, i discendenti potevano chiedere alle autorità di cambiare il cognome. Tuttavia, il cambio del cognome veniva concesso solo per motivi di un certo rilievo, come ad esempio per motivi di onore o per motivi di carriera.
      I figli dei trovatelli spesso avevano cognomi che si capiva che erano figli di trovatelli. Questa condizione, in passato, era motivo di disonore. Per questo motivo, i figli dei trovatelli potevano chiedere alle autorità di cambiare il cognome.
      Ecco alcuni esempi di cognomi che venivano spesso assegnati ai trovatelli:
      * **Trovatelli:** questo cognome era il più comune.
      * **Orfano:** questo cognome indicava che il bambino era rimasto orfano.
      * **Abbandonato:** questo cognome indicava che il bambino era stato abbandonato.
      * **Raccattato:** questo cognome indicava che il bambino era stato raccolto per strada.
      Il cambio del cognome era un processo complesso e costoso. I richiedenti dovevano presentare una domanda all’autorità competente, che doveva poi valutare la richiesta e decidere se concederla o meno. La decisione dell’autorità competente poteva essere impugnata in tribunale.
      Nel corso del XVIII secolo, il cambiamento dei cognomi divenne più frequente. Questo fenomeno fu dovuto a diversi fattori, tra cui la crescita delle città e del commercio, l’affermazione della monarchia e della burocrazia statale, e l’aumento della mobilità sociale.

  3. Questi sono dei cognomi di famiglia (Abruzzo), che mancano nell’elenco.
    Aggiungeteli grazie.
    Se riuscite, mandatemi il loro significato d’origine.
    Grazie.
    Antonio Zecca.

  4. Hello. I am interested in learning more about the surname Vigorito. People with this name come primarily from the province of Salerno, including Corleto Monforte (my family’s origin), Montano Antilla, and Avellino. Rumor has it that the first Vigorito in Corleto moved there from Montano Antilla possibly in the 1600’s. Can you provide any information on the origin of the Vigorito name? Thank you.

    1. Il cognome Vigorito ha origini italiane e deriva dal termine latino “vigor”, che significa “forza”, “vigore” o “energia”. Il nome, con questo significato, veniva usato per indicare una persona energica, forte e robusta, una qualità apprezzata nella società medievale. Potrebbe essersi sviluppato come soprannome, per poi essere trasmesso come cognome.
      Dal punto di vista geografico, il cognome Vigorito è diffuso soprattutto nel sud Italia, in particolare in Campania e Puglia, ma si trova anche in altre regioni. Potrebbe essere nato come soprannome per distinguere una famiglia o una persona con una particolare caratteristica fisica o di personalità legata alla forza o al vigore.
      Nell’araldica, il cognome non è molto comune, ma può essere associato a famiglie di ceto medio-alto, soprattutto in ambito rurale o militare.

  5. mi potrebbe dare qualche indicazione sul cognome PETRACCA? da una antichissima ricerca araldica sembrerebbe derivare da SER PETRACCO che negli anni nel tramandare il nome abbiano allungato la virgola della o trasformandola in una a, la ringrazio anticipatamente silvana petracca,
    e se puo spiegarmi la provenienza (molto strana) del cognome TUTTOILMONDO grazie

  6. Salve, sto cercando di ricostruire la storia del mio cognome, SCESCA, dalle informazioni che ho non ci sono altre famiglie a parte la mia ad avere questo cognome. Fra i vari documenti sono riuscita a risalire a Giovanni (mio discendente diretto di settimana generazione), nato indicativamente negli anni 80 del 1700. Conosco il luogo di nascita di questi antenati fino a Giovanni, che è comune a tutti ed è Castione Andevenno (SO).
    Vorrei tanto trovare da dove deriva questo mio cognome così raro.

    1. Il cognome “Rodani” è relativamente raro in Italia. La sua distribuzione geografica non è specificata, ma la presenza limitata suggerisce una diffusione circoscritta.
      Si presume che la famiglia Rodani si sia attestata in Sicilia, con personaggi menzionati in documenti notarili dei secoli passati, indicati come di condizione nobile. Tuttavia, la scarsità di scritture antiche rende difficile determinare con precisione l’origine della loro nobiltà.
      Per quanto riguarda l’etimologia, il cognome potrebbe derivare dal termine latino “rota”, che significa “ruota”. Il suffisso “-ani” è tipico di molti cognomi italiani e può indicare appartenenza o relazione. Pertanto, “Rodani” potrebbe riferirsi a persone legate al mestiere di costruttore o riparatore di ruote, come un “rod-arius”, ovvero un carraio o un artigiano specializzato in ruote.
      Non sono emerse informazioni specifiche su famiglie nobili o notabili con il cognome “Rodani” al di fuori della menzione siciliana. Tuttavia, esistono varianti del cognome, come “Rodari”, “Rodaro” e “Rodano”, che potrebbero avere origini e diffusione diverse. Ad esempio, “Rodari” ha un ceppo tra il Varesotto e il Verbano, e uno tra il Bergamasco e il Bresciano, mentre “Rodaro” sembra essere specifico dell’Udinese.
      In conclusione, il cognome “Rodani” ha probabilmente radici legate a mestieri artigianali, in particolare alla costruzione o riparazione di ruote, e presenta una diffusione limitata in Italia, con alcune attestazioni di nobiltà in Sicilia.
      Nonostante le ricerche effettuate, non ho trovato riferimenti significativi o documenti storici che possano fornire dettagli approfonditi sulla sua origine, diffusione o eventuali famiglie notabili che lo hanno portato. È possibile che il cognome sia raro o poco documentato nelle fonti genealogiche e araldiche disponibili.

    1. Origine e Significato del Cognome Coppi

      Il cognome Coppi potrebbe derivare da un mestiere medievale legato alle coppe , ovvero destinatari utilizzati per bere, spesso di valore. Questo suggerisce una possibile connessione con il ruolo di coppiere , un incarico di prestigio presso le corti nobiliari, o con artigiani specializzati nella produzione di rame in metallo o ceramica.

      Dal punto di vista araldico, diverse famiglie Coppi sono documentate in Toscana (Firenze, Livorno) ed Emilia-Romagna (Modena), con stemmi che spesso raffigurano coppe d’oro , simbolo di ricchezza e prestigio. Alcuni stemmi includono anche leoni rampanti e stelle , indicando forza e onore.
      Se desideri approfondire la storia del tuo cognome o cercare antenati legati a queste famiglie, puoi consultare archivi storici e araldici, come quelli riportati su Armoriale.it .
      Hai mai trovato tracce del cognome Coppi nella storia della tua famiglia? 😊🔍
      Origine e significato del cognome Coppi

    2. Il cognome “Corlianò” potrebbe avere origini nel termine dialettale grecanico “corlianò”, che significa “coriglianese” o “proveniente da Corigliano d’Otranto”, un comune in provincia di Lecce. Questo indica che il capostipite della famiglia proveniva da quella località. Il cognome è particolarmente diffuso nel leccese, ma non è sicuro.
      Non ci sono evidenze di famiglie nobili storiche con il cognome “Corlianò”. Tuttavia, esiste la “Villa di Corliano” a San Giuliano Terme, in provincia di Pisa, una prestigiosa villa rinascimentale appartenente alla nobile famiglia pisana Agostini Venerosi della Seta. È importante notare che “Corliano” in questo contesto si riferisce a una località e non a un cognome. ([terredipisa.it](https://www.terredipisa.it/attrazione/san-giuliano-terme-villa-di-corliano/?utm_source=chatgpt.com)).
      Inoltre, il termine “Corliano” potrebbe derivare dal latino “Corlianus”, legato alla gens Cornelia, e potrebbe riferirsi a “terra dura” o “crosta”. ([it.wikipedia.org](https://it.wikipedia.org/wiki/Corliano?utm_source=chatgpt.com))
      In sintesi, il cognome “Corlianò” indica un’origine geografica legata a Corigliano d’Otranto, senza associazioni note con famiglie nobili storiche.
      Ecco tutto ciò che ho potuto trovare sul cognome Corlianò . L’origine sembra essere legata a Corigliano d’Otranto, con una chiara connotazione geografica. Non risultano famiglie nobili storiche con questo cognome, né altre informazioni documentate di rilievo. Se dovessero emergere nuovi dettagli in futuro, sarò felice di approfondire ulteriormente.

  7. Salve vorrei informazioni sulle origini dei Zecca, vissuti ad Albareto (Parma)mio nonno si chiamava Giovanni… grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *