Pellegrini – genealogia del cognome

Pellegrini – genealogia del cognome Pellegrini e suoi derivati, alterati, varianti e composti che sono: Pellegrino, Pellegrin, Pellerini, Pellerino, Pellegrinelli, Pellegrinetti, Pellegrinotti, Pellegrineschi, Pellegrinon, Depellegrin, Pellegrinet, e altri ancora

Genealogia del cognome Pellegrini
Famiglia Pellegrini di Lucca

Nel Dizionario dei cognomi italiani di Emidio De Felice si legge che il cognome Pellegrini è la cognominizzazione di pellegrino, dal latino peregrinus, che significa “straniero”. Sarebbe una denominazione di chi, già nel medioevo, si recava per devozione a visitare luoghi sacri. Nel Dizionario ragionato dei cognomi italiani di Michele Francipane si legge che peregrinus vale per chi va per i campi, di chi viaggia da paese in paese.

Durante il medioevo pluralizzavano il cognome quando dovevano indicare una famiglia invece della singola persona. Anche Pellegrino ha subito questa trasformazione ed è stato cognominizzato in Pellegrini. Nelle regole del linguaggio moderno è scorretto pluralizzare il cognome.

Il cognome moderno, cioè quello che oggi abbiamo tutti, nasce con il Concilio di Trento. Durante il Concilio di Trento, riunitosi nell’anno 1564, si sancì la regola per le parrocchie di possedere un registro dei battesimi con nome e cognome. Ovviamente prima del concilio di Trento solo i commercianti, i nobili o i notabili usavano un secondo nome (cognome, titolo o qualifica) insieme al nome proprio di battesimo o di nascita.

I Pellegrini nel mondo

Il cognome Pellegrini è molto diffuso nelle regioni in modo abbastanza omogeneo, ma in particolare nelle regioni di Toscana, Lombardia e Lazio.

Nel vasto panorama globale, il cognome Pellegrini si dispiega come un arcipelago ricco di sfumature in quasi cento nazioni. Questa dispersione, però, è un intricato labirinto in cui si nascondono non solo simili destini, ma anche sottili inganni. Molti italiani, spinti dalla sete di un futuro migliore, hanno varcato oceani e frontiere per abbracciare le opportunità degli Stati Uniti, dell’America del Sud, del Canada e persino dell’Australia. Tuttavia, altri spostamenti del cognome potrebbero celare segreti che solo il caso e la somiglianza semantica possono svelare.

Tutto questo è il risultato dell’irrefrenabile corrente della globalizzazione, un’onda che ha portato i cognomi a viaggiare verso ogni angolo del pianeta, allontanandoli sempre di più dalla terra d’origine. In questo grande racconto della diaspora dei cognomi, le radici asiatiche si intrecciano con il suolo europeo, mentre i cognomi americani fioriscono nell’aria salmastra dell’Oceania. Esistono cognomi che sfidano il tempo e le distanze, aprendo le porte di quasi ogni nazione del mondo. Allo stesso modo, esistono paesi in cui il richiamo di un determinato cognome risuona con una forza ineguagliabile rispetto al resto del globo.

L’immigrazione emerge come uno dei principali artefici di questa diffusione, tessendo legami tra il Sud America, gli Stati Uniti e molte altre terre lontane. In questa epica migrazione dei cognomi, le storie delle persone si intrecciano, dando vita a un mosaico di identità che riflette l’incessante battito del cuore del mondo moderno.

Portale Antenati e FamilySearch

Sul Portale Antenati i documenti indicizzati con il cognome Pellegrini sono ben 16184. Il numero è destinato a salire perché l’indicizzazione è ancora in corso. La consultazione dei documenti storci familiari è una buona indicazione dell’origine del cognome: https://www.antenati.san.beniculturali.it/search-nominative/?cognome=Pellegrini

Su Familysearch le persone registrate con il cognome Pellegrini sono presenti in Italia con 6.281 persone, in USA con 724 persone, in Argentina con 624 persone in Albero familiare: https://www.familysearch.org/it/surname?surname=Pellegrini

Famiglie illustri Pellegrini

Il Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti di Giovanni Battista di Crollalanza cita le famiglie Pellegrini, così pure la Enciclopedia storico-nobiliare italiana di Vittorio Spreti indica le tante famiglie con questo cognome. Anche altri annali araldici riportano il cognome delle famiglie Pellegrini. Quando ci sono così tante recensioni sullo stesso cognome è indice, in molti casi, che ci sono stati molti capostipiti con lo stesso cognome, ma senza nessuna relazione di parentela tra loro.

Pellegrini – genealogia del cognome

Il cognome Pellegrini è come una storia antica, una narrazione che si svela attraverso il tempo. È un nome che evoca viaggi, scoperte e incontri in luoghi remoti. Come pellegrini di un tempo, coloro che portano questo cognome sembrano destinati a esplorare nuovi orizzonti e abbracciare il mondo con curiosità e avventura. Con radici profonde e rami che si estendono in molte terre, i Pellegrini sono un vero ponte tra passato e presente, un richiamo al desiderio di scoperta e all’apertura verso l’ignoto. Ogni Pellegrini è una pagina vivente di una storia millenaria, un capitolo in costante evoluzione di un’epica familiare che attraversa generazioni e continenti.


Genealogia del cognome Pellegrini – #Pellegrini – #Cognome – Genealogia del cognome Pellegrini

Vedi gli altri cognomi già pubblicati:

BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.


GenealogiaOnomasticaAraldicaRisorseSiti WebGenealogistiIl Bel Paese

Come ambasciatore di FamilySearch ti invito a registrati al sito web FamilySearch


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *