Genealogia dei cognomi italiani

Genealogia dei cognomi italiani

Genealogia dei cognomi italiani. – Aggiornato costantemente – Ogni cognome ha uno o più capostipite e ogni cognome ha la sua storia, la propria origine, la propria genealogia. Scoprire la genealogia del cognome è un po’ come scoprire la storia della propria origine, del proprio capostipite.

I cognomi italiani sono nati in modo diverso in base all’epoca e alla zona geografica in cui si è sviluppato il cognome. In generale, i cognomi italiani possono derivare dal nome del luogo di origine, dal mestiere svolto dalle persone, dal nome del padre o dal nome dell’antenato più importante. Ad esempio, il cognome Rossi potrebbe indicare che una persona è originaria di un luogo chiamato “rossa” o che ha capelli rossi, mentre il cognome Ferrari potrebbe indicare che una persona è originaria di un luogo chiamato “Ferrari” o che lavora con i ferri.

A



B



C



D



E



F



G



I



J



L



M



N



O



P



Q



R



S



T



U



V



Z



Come nascono i cognomi italiani?

Genealogia dei cognomi italiani
Dizionario dei cognomi italiani di Emidio De Felice

I nostri antenati sono il nostro retaggio, molto spesso sono persone semplici senza una traccia storica registrata, ma ci sono anche famiglie nobili o notabili riportati negli annuali storici nobiliari. Altri li troviamo nei catasti onciari e altri ancora nei registri delle Repubbliche Marinare.

Altri ancora li troviamo nei Dizionari dei cognomi italiani come quello di Emidio De Felice, oppure nel Dizionario ragionato dei cognomi italiani di Michele Francipane, ma anche nel Grande libro dei cognomi di Mario Sala Gallini e Elena Moiraghi.

Testi che uso regolarmente per lo studio ragionato e analitico per ricostruire la genealogia del cognome, il percorso che ha fatto per affermarsi come cognome e qual è la sua origine, quasi come se fosse non un nome, ma una persona.

Quando nasce il cognome?

Il cognome è sempre esistito, ma non tutti lo “usavano”. I romani, per esempio, avevano tre nomi: Tutti i cittadini romani liberi per nascita o perché affrancati dalla schiavitù avevano tre nomi: praenomen, nomen e cognomen. Il primo equivaleva al nostro nome di battesimo e veniva imposto dai genitori al bambino il giorno della nascita (Aulus, Appius, Gaius, Decimus, Marcus, Publius, Servius, Titus).

Spesso, tutti i primogeniti di una famiglia portavano lo stesso praenomen. Le femmine di solito non l’avevano e venivano chiamate con il nomen della gens (stirpe) cui appartenevano, talvolta ingentilito da un vezzeggiativo: la figlia di Marco Tullio Cicerone si chiamava Tulliola.

Il nomen, infatti, era il nome gentilizio e indicava i componenti di una gens, cioè i discendenti dagli stessi antenati. Era espresso con un aggettivo terminante in -ius, che indicava l’appartenenza a una stirpe: Marcus Iulius significava “Marco degli Iulii” (discendenti da Iulo, leggendario figlio di Enea). Serviva a individuare la posizione sociale, indicando l’antichità della famiglia, ma era portato anche dalle famiglie plebee. (Tratto da Focus).

Il cognome moderno

Il cognome moderno, cioè quello che oggi abbiamo tutti, nasce con il Concilio di Trento. Durante il Concilio di Trento, riunitosi nell’anno 1564, si sancì la regola per le parrocchie di possedere un registro dei battesimi con nome e cognome. Ovviamente prima del concilio di Trento solo i commercianti, i nobili o i notabili usavano un secondo nome (cognome, titolo o qualifica) insieme al nome proprio di battesimo o di nascita.

Genealogia dei cognomi poco diffusi

Purtroppo non tutti i cognomi sono tracciabili in qualche annuario o registro, questo a causa dell’origine sociale plebea, ma dal concilio di Trento fino a oggi le parrocchie hanno registrato i nascituri con un nome e cognome. Quindi molte genealogia si fermano verso del medioevo. In questa pagina stiamo pubblicando un elenco di cognomi poco diffusi e rari –  costantemente aggiornato – Chiunque abbia informazioni sul proprio cognome o abbia fatto ricerche genealogiche può contribuire ad ampliare l’elenco sotto riportato. Potete farlo compilando il modulo dei commenti che trovate in fondo alla pagina.



Genealogia dei cognomi italiani – #Cognomi #Cognome – Vedi anche i cognomi più diffusi in Italia


Vedi elenco delle famiglie illustri italiane.

Genealogie delle famiglie con cognomi italiani dai genealogisti

BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.


GenealogiaOnomasticaAraldicaRisorseSiti WebGenealogistiIl Bel Paese

Come ambasciatore di FamilySearch ti invito a registrati al sito web FamilySearch


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *