Richiedi genealogia del cognome

Richiedi genealogia del cognome. Servizio gratuito offerto da Retaggio.it

In tanti, tra genealogisti e appassionati di storia familiare vorrebbero conoscere le origini del proprio cognome. Ebbene, qui su retaggio.it offriamo agli utenti dl sito la possibilità di ricevere gratuitamente una recensione del proprio cognome gratuitamente.

Come è composta la recensione?

Richiedi genealogia del cognome

L’articolo che verrà pubblicato su Retaggio.it potrà avere le seguenti sezioni:
Varianti e alterazioni del cognome
Origine e significato del cognome
Documenti di famiglia indicizzati sul Portale Antenati. Persone registrate sul Portale Familysearch
Famiglie illustri con lo stesso cognome
Stemma araldico del cognome
Elenco di Genealogisti che potranno aiutare nella ricerca.

Per richiedere la genealogia del proprio cognome non devi fare altro che scriverlo nei commenti. Perciò non lasciare la pagina, il modulo dei commenti è in fondo alla pagina. Ovviamente devi poi attendere il tuo turno. Solitamente pubblichiamo uno o due cognomi al giorno.

Controlla l’archivio

Ovviamente, prima di fare la richiesta assicurati che il cognome non sia ancora recensito. Controlla la lista dei cognomi già pubblicati nella pagina qui sotto. Naturalmente il cognome potrebbe essere leggermente diverso.

Richiedi genealogia del cognome #Cognome #Etimologia #Semantica #Araldica

BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.


LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/


46 Risposte a “Richiedi genealogia del cognome”

    1. GUIDON deve essere un cognome francese. Io mi occupo di cognomi italiani, ma se dovessi trovare qualcosa su questo cognome te lo farò sapere.

  1. Vorrei trovare l’origine del cognome COLACCHIO, e lo stemma di famiglia, un caloroso grazie

  2. Buonasera. Potrei sapere L origine del cognome CHIEROTTI e Giorda?
    Poche presenze sparse tra Piemonte e Liguria. Grazie

  3. Buongiorno, per cortesia propongo i cognomi Tarditi e Debernardi. Entrambi miei genitori, con radici nel Piemonte. Il mio albero genealogico è disponibile su FamilySearch. Grazie, Roberto Tarditi

    1. Il cognome Tarditi sembra avere origini italiane ed è diffuso soprattutto in alcune regioni del nord Italia, come Lombardia, Emilia-Romagna e Piemonte.
      La radice del cognome “Tarditi” sembra essere “tardi”, che in italiano significa “in ritardo”. Potrebbe essere quindi un soprannome che indicava una persona che era in ritardo rispetto agli altri.
      Tuttavia, l’origine del cognome potrebbe essere anche diversa e derivare da altri significati o radici linguistiche. Per stabilire con certezza l’origine del cognome Tarditi sarebbe necessario condurre ulteriori ricerche e valutare diverse fonti, come registri storici, atti di nascita e matrimoni, e altri documenti che possano fornire maggiori informazioni sulla storia e le origini del cognome.
      In ogni caso, il cognome Tarditi è stato portato da numerose persone di spicco in vari campi, come la politica, la scienza e l’arte, confermando la diffusione di questo cognome in diverse regioni italiane.

    1. Il cognome Bolsieri è di probabile origine italiana, molto raro e poco diffuso.
      Dal punto di vista etimologico, potrebbe derivare da un antroponimo diminutivo “Bolsio”, a sua volta formato su un tema preromano “bolz-/bels-” legato alla sfera del ‘curvo, tortuoso’. Bolsieri significherebbe quindi qualcosa come ‘abitante di un luogo tortuoso, ripido’. Un’altra possibilità, meno plausibile, è che Bolsieri possa originarsi da un toponimo, ad indicare qualcuno ‘della località Bolsia’.
      Il cognome è attestato soprattutto in Italia settentrionale, in particolare nelle regioni alpine, probabilmente a partire dal XII-XIII secolo. Appare come un cognome molto localizzato, legato a specifiche valli o comunità di montagna. Oggi il cognome Bolsieri risulta estremamente raro, emigrato e disperso. Non sono molti i suoi portatori e i discendenti. Ha pertanto tutte le caratteristiche di un cognome isolato ed “eroico”.

  4. cognome BROTTO (Comune di Romano d’Ezzelino – Vicenza)
    cognome MARCON (Comune di Bassano del Grappa – Vicenza)
    Entrambi i miei nonni paterni
    cognome GECCHELE (Comune di Valdagno – Vicenza)
    cognome BICEGO (Comune di Valdagno – Vicenza)
    Entrambi i miei nonni Materni
    Grazie Mille

    1. Il cognome Lorenzet molto poco diffuso e su di esso mi è possibile fornire solo informazioni più parziali e limitate. Tuttavia, ecco quanto ne so:
      • Lorenzet ha origini italiane e più precisamente venete. Deriva molto probabilmente da un soprannome legato alla presenza di persone chiamate Lorenzo in un determinato luogo. Il suffisso -et è tipico di alcuni cognomi veneti.
      • Il cognome ha la sua maggiore concentrazione in Veneto, in particolare nelle province di Venezia, Verona, Vicenza e Padova. Presenta una certa frequenza anche in Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Trentino Alto Adige.
      • Non sono riuscito a rintracciare riferimenti storici a specifiche famiglie Lorenzet, né ho trovato elementi che ne attestino una origine nobile o antica potenza. Sembra trattarsi di un cognome emergente soprattutto a partire dall’età moderna.
      • Oltre all’Italia, sono rilevabili sporadiche presenze di Lorenzet anche in Germania, Stati Uniti, Brasile e Argentina, probabilmente frutto di più recenti flussi migratori. Ma nulla fa pensare a una antica e radicata diramazione del cognome al di fuori dei confini italiani.
      • Non ci sono notizie di particolari celebrità, autorità o personaggi storici aventi il cognome Lorenzet. Sembra trattarsi di un nome propriamente popolare.
      In conclusione, Lorenzet è un cognome di origine italiana, veneta in particolare, privo di grandi notorietà o potenza storica. La sua maggior frequenza in Veneto lascia pensare ai luoghi dove potrebbero essere ancora ricercabili eventuali tracce documentali delle famiglie Lorenzet.
      Spero queste informazioni, per quanto parziali, siano di qualche interesse su questo cognome poco conosciuto. Mi scusi se non ho potuto fornire molti altri dettagli. Resto a disposizione per ulteriori quesiti onomastici!

    1. Piva – genealogia del cognome. La “piva” è uno strumento musicale a fiato di origine pastorale, diffuso in diverse regioni italiane come la Lombardia, l’Emilia-Romagna, il Veneto e altre. La “piva” è costituita da un flauto di canna con un bordone, che produce un suono molto caratteristico. https://www.retaggio.it/piva-genealogia-del-cognome/

  5. Cognome Bodini (Cicógnolo; Grontardo; Corte de´Frati; Vescovato; Pessina -Cremona) Bassi (Bagnário Arsa -Udine), Pussi (Cuneo).
    Il mio albero genealogico è su FamilySearch. grazie

    1. Il cognome Bellussi sembra avere origini italiane e potrebbe derivare da diverse possibili radici linguistiche. Una possibile origine potrebbe essere il nome proprio di persona “Bellus”. Tuttavia, potrebbe anche essere collegato alla radice latina “bell-” che significa “bello” o “splendido”, come hai suggerito.
      Il suffisso “-ussi” presente nel cognome potrebbe essere una forma dialettale o regionale di suffisso patronimico, che indicava l’appartenenza a una famiglia o al padre. In tal caso, Bellussi potrebbe significare “figlio di Bellus” o “della famiglia di Bellus”.
      Tuttavia, è importante notare che l’origine e il significato dei cognomi possono essere molto vari e spesso non è possibile determinarli con precisione. Ci potrebbero essere anche altre possibili radici o derivazioni del cognome Bellussi, che richiederebbero ulteriori ricerche e valutazione di fonti storiche e linguistiche specifiche.

  6. Vi sarei grato se poteste pubblicare notizie sui cognomi
    Zuzzi
    Foladore
    Barbarino
    Clemente
    Grazie Mille

    1. Zuzzi è un cognome italiano che si trova prevalentemente in nel Veneto. Il cognome si trova anche in Croazia. L’origine e il significato del cognome non sono chiari, ma potrebbe derivare da una caratteristica fisica, un tratto della personalità o una circostanza della vita di un antenato.
      Foladore è un cognome italiano specifico della regione Veneto, in particolare a Treviso, Venezia e Belluno. Origine e significato sconosciuti.
      Barbarino è un cognome su cui sto svolgendo ricerche.
      Clemente ci sono tracce su questo cognome, sto svolgendo ricerche.

    1. Cognome con storia interessante. Per ora non posso rispondere, ma più avanti troverà un mio articolo pubblicato. Mi dispiace farla attendere, ma le richieste sono tante.

  7. Cognome Primiani
    Verso il terzo secolo dopo Cristo, emerge una storia affascinante che coinvolge un santo della Chiesa cattolica di nome Primiano. Questo santo, un martire che ha dato la sua vita per la fede, ha avuto un impatto così profondo sulla comunità locale che le persone hanno iniziato a dare il nome Primiano ai loro figli in segno di devozione.
    Ciò che rende ancora più intrigante questa narrazione è la suggestiva ipotesi che uno di questi Primiano possa essere diventato il capostipite da cui si è poi sviluppata la famiglia Primiani. È come se la devozione per il santo Primiano si sia tramutata in una sorta di eredità familiare, che ha dato origine al cognome Primiani.
    Questa scoperta apre un ventaglio di possibilità e spinge la nostra immaginazione a considerare le radici profonde di una famiglia che potrebbe tracciare la sua storia fino a quel lontano periodo. È incredibile pensare a come le tradizioni, le credenze e le storie delle persone possano influenzare in modo così duraturo le loro identità e i loro nomi nel corso dei secoli.
    Senza una ricerca genealogica specifica sulla storia della famiglia Primiani, è difficile stabilire l’origine esatta del cognome.
    https://www.retaggio.it/elenco-dei-cognomi-italiani/#Primiani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *