
Risorse utili per la ricerca genealogica, un elenco di suggerimenti utili, dove trovare strumenti che possano aiutare nella ricerca degli antenati.
Risorse utili per la ricerca genealogica – #Genealogia #Archivi #Banchedati #Dabase
Per una ricerca genealogia è necessario, prima di tutto, avere qualche dato di partenza.
Basta anche una delle date di stato civile che sono: data di nascita, quindi di battesimo, data di matrimonio civile tanto come quello di matrimonio religioso.
Particolarmente rilevante è la data di morte, perché nel documento c’è quasi sempre gli anni del defunto.
Ovviamente è necessario conoscere il luogo dove c’è stato l’evento. In aggiunta al documento di stato civile ci sono i dati degli eventi ecclesiastici.
Presso le parrocchie, ma anche presso l’Archivio di Stato si possono consultare i processetti matrimoniali. Questi processetti matrimoniali sono molto importanti perché raccolgono i documenti dei genitori di entrambi gli sposi.
Solitamente, quindi non sempre, i matrimoni venivano celebrati nel comune di residenza della sposa. Soprattutto nella parrocchia dove era residente la sposa.
Molte risorse utili alla ricerca le puoi trovare nelle regioni italiane.
Abruzzo – Basilicata – Calabria – Campania – Emilia Romagna – Friuli Venezia Giulia – Lazio – Liguria – Lombardia – Marche – Molise – Piemonte – Puglia – Sardegna – Sicilia – Toscana – Trentino – Umbria – Valle d’Aosta – Veneto
Effettivamente, cercare il proprio retaggio e la propria genealogia può essere influenzato dalla cultura regionale. La regione di origine può essere un importante fattore nella ricerca degli antenati, poiché le fonti a disposizione possono variare da una regione all’altra. Ad esempio, alcune regioni d’Italia hanno una storia più lunga e documentata rispetto ad altre, il che può rendere più facile trovare informazioni sui propri antenati. Inoltre, alcune regioni d’Italia hanno una cultura e una storia diversa rispetto ad altre, il che può influire sulla distribuzione dei cognomi e sulla diffusione delle famiglie.
Per questo motivo, è importante tenere presente la regione di origine quando si effettuano ricerche genealogiche. Ciò può aiutare a indirizzare la ricerca verso le fonti più appropriate e a individuare eventuali elementi culturali o storici che possono essere utili nella ricerca. Tuttavia, è sempre consigliabile fare ricerche complete e utilizzare tutte le fonti disponibili per avere un quadro accurato della storia della famiglia.
BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.
LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/