Onomastica dei cognomi italiani

Onomastica dei cognomi italiani

Onomastica dei cognomi italiani. L’onomastica, ovvero lo studio dei cognomi, costituisce un ramo della genealogia dedicato all’analisi delle radici storiche e geografiche dei cognomi, nonché della figura del capostipite, ossia il fondatore del lignaggio. Nel presente sito, si procede all’elenco e all’analisi della genealogia dei cognomi italiani. L’obiettivo precipuo della genealogia del cognome è quello d’individuare l’origine del cognome stesso, nonché il luogo e le circostanze della sua formazione e la figura del capostipite.

Il sito in questione mette a disposizione dell’utente una vasta gamma di ricerche personalizzate sui cognomi italiani che sono state precedentemente analizzate su richiesta. Nel caso in cui si desideri ottenere informazioni sull’origine del proprio cognome, è possibile utilizzare il modulo per i commenti disponibile in fondo alla pagina. Si segnala che alcuni cognomi, a causa della loro particolare rarità, non dispongono di alcuna informazione riguardante la loro origine, mentre altri sono estremamente diffusi e famosi.

Prima di fare richiesta d’informazioni, è consigliabile verificare se il proprio cognome è stato già indicizzato nella sezione dedicata, che è facilmente accessibile tramite il motore di ricerca interno al sito. In caso affermativo, sarà possibile ottenere informazioni sull’origine e la diffusione del proprio cognome in Italia e nel mondo, nonché sulla sua evoluzione storica e culturale.

Vuoi conoscere l’origine del tuo cognome?

L’onomastica, termine di derivazione greca che significa “denominare”, è un aspetto fondamentale per l’umanità poiché da sempre l’uomo ha avvertito la necessità di dare un nome a ciò che lo circonda, al fine di comunicare. In tal senso, nella Bibbia si menziona che Adamo ricevette l’insegnamento di attribuire un nome a ogni cosa. L’onomastica si compone di due branche principali: l’antroponimia, ossia lo studio dei nomi propri di persona, e la toponomastica, ovvero l’analisi dei nomi propri di luogo, noti come toponimi.

Il presente sito web, sebbene non propenda ad un’indagine completa dell’onomastica, si prefigge di fornire una spiegazione dei nomi propri di luogo e di persona, avvalendosi dell’ausilio di dizionari e testi di esperti in materia. Attraverso tale approccio, sarà possibile comprenderne l’origine, l’evoluzione e la diffusione geografica, nonché comprendere il significato e l’etimologia di ciascun nome.

Si sottolinea, tuttavia, che lo studio dei nomi propri richiede un’analisi approfondita e non sempre è possibile identificare con certezza l’origine di un nome. Tuttavia, grazie al supporto di esperti e alla consultazione di testi e documenti specifici, sarà possibile ricavare informazioni utili sulla genealogia dei nomi propri di persona e di luogo.

Albero Genealogico dei Cognomi

La creazione di un albero genealogico rappresenta una delle attività più suggestive e significative per ricostruire la storia familiare. Un’analisi sull’onomastica dei cognomi rappresenta un utile supporto per comprendere le origini del capostipite. Infatti, i cognomi possono essere originati da diverse fonti come soprannomi, luoghi di provenienza e molte altre circostanze.

Da un’attenta analisi, è emerso che molti cognomi sono stati creati dalle case di accoglienza degli orfanelli, a cui venivano assegnati dei nomi in base alle circostanze in cui si trovavano. Un esempio è rappresentato dal cognome Esposito, il cui origine risale all’espressione “esposto”, che veniva utilizzata per indicare i bambini abbandonati. Tale cognome è molto diffuso a Napoli.

In passato, i bambini trovati per strada venivano chiamati “Proietti” a Roma, “Colombo” a Milano, “Innocenti” a Firenze, e persino “Bastardi” in alcune situazioni. Tuttavia, l’assegnazione del cognome a questi bambini venne regolarizzata in seguito da una legge che prevedeva l’assegnazione di cognomi che non indicassero l’origine di un orfanello.

L’analisi dell’onomastica dei cognomi può essere un’attività molto intrigante e coinvolgente, in grado di aiutare a comprendere meglio la propria storia familiare. Utilizzando fonti quali dizionari e libri di esperti in materia, è possibile acquisire una conoscenza più approfondita delle origini e dei significati dei cognomi.

I cognomi derivati da animali

L’onomastica italiana è caratterizzata dalla presenza di numerosi cognomi derivati da soprannomi attribuiti a persone in base alla loro apparenza, alla loro attività, alla loro provenienza geografica e ad altri fattori distintivi. Tra i soprannomi più comuni si annoverano quelli basati sul regno animale. Il Merlo domina l’onomastica piemontese, mentre in Sicilia è il Lupo a farla da padrone. Nel Veneto si trovano molti VOLPATO, mentre in Sardegna è molto diffuso il cognome PORCU. La parola GATTI si incontra in alcune regioni come la Valle d’Aosta, la Lombardia, l’Emilia-Romagna e il Trentino-Alto Adige. Le regioni del Molise, della Campania e della Puglia, invece, annoverano numerosi PALUMBO. GRILLO è un cognome comune in Friuli Venezia Giulia e in Calabria, mentre in Basilicata il cavallo dà il nome a molti cognomi. In Liguria, il cognome PESCE domina l’onomastica, mentre in Umbria si trovano molti PASSERI. In Toscana, invece, si incontra frequentemente il cognome VOLPI e in Abruzzo il PAVONE. Nel Lazio, infine, PALOMBI è un cognome molto diffuso, mentre nelle Marche è comune il cognome CIPRIOTI.

È interessante notare come gli animali siano stati un elemento ricorrente nella denominazione di persone, probabilmente a causa della loro connessione con il mondo naturale e con le caratteristiche che gli uomini riconoscevano in loro. Infatti, gli animali sono stati spesso scelti per il loro aspetto fisico o per le abitudini, ad esempio la velocità o la forza. Inoltre, è possibile che gli animali abbiano avuto un significato simbolico per alcune comunità, rappresentando ad esempio il coraggio, la saggezza o l’astuzia. La ricerca sull’origine dei cognomi può quindi offrire un’interessante finestra sulla cultura e sulle tradizioni delle varie regioni italiane.

I cognomi derivati da mestieri

L’onomastica italiana presenta numerosi cognomi derivati dai mestieri dei loro antenati. La seguente lista fornisce un esempio di questi cognomi: Fabbri, Muratori, Calzolai, Tessitori, Pizzaioli, Cacciatori, Mugnai, Ciabattini, Sarti, Barbieri. Tuttavia, questa lista è solo una piccola parte dei cognomi italiani che derivano dai mestieri dei loro antenati. Molti altri cognomi, ad esempio, derivano dalle attività commerciali o agricole. Inoltre, i cognomi di molte persone sono stati cambiati o modificati nel corso del tempo, rendendo difficile individuare l’origine esatta di alcuni cognomi.

Cognomi derivati dalle professioni

Tutti i cognomi presenti in Italia possiedono un significato che deriva da diverse fonti. Al nord, la maggior parte dei cognomi ha un’origine da nomi propri, mentre al sud è più comune che abbiano origine da soprannomi. Tuttavia, le categorie di cognomi più diffuse sono quelle che derivano da professioni o luoghi. In questo contesto, si propone un elenco di cognomi derivati da professioni.

Tra i più comuni, si trovano i cognomi Medici, Notari, Avvocati, Professori, Architetti, Ingegneri, Farmacisti, Geometri e Giornalisti, che richiamano direttamente la professione svolta dai capostipiti di quelle famiglie. Va notato che, oltre ai cognomi in italiano, esistono anche quelli che derivano da professioni in dialetto.

È interessante notare come i cognomi derivati dalle professioni riflettano la storia e la cultura delle diverse regioni italiane, poiché essi traggono origine dalle attività economiche prevalenti in quel territorio. Questo aspetto rende i cognomi un’importante fonte di studio per i linguisti e gli storici interessati alla comprensione della società italiana e delle sue evoluzioni storiche.


Tag: Onomastica dei cognomi italiani. #Cognomi

BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.


LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/


15 Risposte a “Onomastica dei cognomi italiani”

  1. Buongiorno a voi, vorrei cortesemente chiedere informazioni circa il cognome PONZA, che è quello di mio marito e ovviamente anche dei miei figli. La generazione di mio marito è di Anagni, almeno fino a quella del suo bisnonno.
    Grazie infinite per l’attenzione.

  2. Buongiorno vorrei chiedere cortesemente se è possibile avere informazioni sul cognome Venditti e sul cognome Bracaglia Morante

  3. Hola buenos días! Me gustaría agregar a su amable investigación el apellido Scatena. Mi bisabuelo nació en Capistrello, L’Aquila en 1882. Emigró hacia Argentina a principios de 1900 y no tengo información de mis antepasados en Italia. Agradezco desde ya su dedicación y trabajo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *