
Onomastica dei cognomi italiani.
L’articolo riguarda l’onomastica dei cognomi italiani, un ramo della genealogia dedicato all’analisi delle radici storiche e geografiche dei cognomi e alla figura del capostipite, cioè il fondatore del lignaggio. Il sito offre un elenco e un’analisi della genealogia dei cognomi italiani, con l’obiettivo di individuare l’origine del cognome stesso, il luogo e le circostanze della sua formazione e la figura del capostipite.
L’utente può accedere a una vasta gamma di ricerche personalizzate sui cognomi italiani già analizzate su richiesta. Nel caso in cui desideri informazioni sull’origine del proprio cognome, è possibile utilizzare il modulo per i commenti disponibile in fondo alla pagina. Si fa notare che alcuni cognomi, a causa della loro particolare rarità, non dispongono di informazioni riguardanti la loro origine, mentre altri sono molto diffusi e famosi.
Si consiglia agli utenti di verificare prima se il proprio cognome è già indicizzato nella sezione dedicata, accessibile attraverso il motore di ricerca interno al sito. In tal caso, sarà possibile ottenere informazioni sull’origine e la diffusione del cognome in Italia e nel mondo, nonché sulla sua evoluzione storica e culturale.
Albero Genealogico dei Cognomi
L’analisi dell’onomastica dei cognomi è un utile strumento per comprendere le origini del capostipite e ricostruire la storia familiare attraverso la creazione di un albero genealogico. I cognomi possono derivare da diverse fonti, come soprannomi, luoghi di provenienza e altre circostanze.
Tra le fonti di origine dei cognomi, è emerso che molti di essi sono stati creati in passato dalle case di accoglienza per orfanelli, che venivano chiamati in base alle circostanze in cui si trovavano. Ad esempio, il cognome “Esposito” ha avuto origine dall’espressione “esposto”, utilizzata per indicare i bambini abbandonati, ed è particolarmente diffuso a Napoli.
Un tempo, i bambini trovati per strada venivano chiamati con cognomi come “Proietti” a Roma, “Colombo” a Milano, “Innocenti” a Firenze e addirittura “Bastardi” in alcune situazioni. Successivamente, una legge regolarizzò l’assegnazione dei cognomi, evitando quelli che indicavano l’origine orfanello.
L’analisi dell’onomastica dei cognomi può risultare affascinante e coinvolgente, poiché aiuta a comprendere meglio la propria storia familiare. Consultando dizionari e libri di esperti in materia, è possibile ottenere una conoscenza più approfondita delle origini e dei significati dei cognomi.
Tag: Onomastica dei cognomi italiani. #Cognomi
BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.
Richiedi uno studio sul retaggio del tuo cognome
https://www.retaggio.it/richiedi-genealogia-del-cognome/
LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/
Buongiorno a voi, vorrei cortesemente chiedere informazioni circa il cognome PONZA, che è quello di mio marito e ovviamente anche dei miei figli. La generazione di mio marito è di Anagni, almeno fino a quella del suo bisnonno.
Grazie infinite per l’attenzione.
Ho pubblicato in data 12 maggio 2022 un articolo sulla Genealogia del cognome Ponza. Ha avuto tempo di leggerlo?
Quisiera información sobre el apellido Langé ( mi bisabuelo era de Robechetto)
Il mio articolo su cognome Robechetto lo trovi qui: Genealogia del cognome Robechetto.
Buongiorno vorrei chiedere cortesemente se è possibile avere informazioni sul cognome Venditti e sul cognome Bracaglia Morante
Sul cognome Venditti abbiamo già pubblicato in questo articolo Genealogia del cognome Venditti.
Quisiera información sobre el apellido Lange
Genealogia del cognome Lange
Hola buenos días! Me gustaría agregar a su amable investigación el apellido Scatena. Mi bisabuelo nació en Capistrello, L’Aquila en 1882. Emigró hacia Argentina a principios de 1900 y no tengo información de mis antepasados en Italia. Agradezco desde ya su dedicación y trabajo.
quisiera saber el origen del apellido Tagliasacchi
Genealogia del cognome Tagliasacchi
Salve! Vorrei sapere di più sull’effettiva origine del mio cognome, Dal Porto. Diverse generazioni della mia famiglia (circa dal 1700) sono di Lucca, ma precedentemente se ne perdono le tracce e da ricerche araldiche passate, ma molto nebulose, sembriamo essere di origine romagnola (Comacchio – Ferrara – Bologna). Vengono riscontrati vari stemmi e ceppi nobiliari, ma è tutto un po’ confuso…!
Grazie
Serena
Buongiorno. Tutto quello che so sul cognome Dal Porto lo trovi pubblicato qui: Dal Porto – genealogia del cognome. Spero che ti sia utile.
Grazie mille!
Buongiorno, vorrei avere delle informazioni sull’origine del cognome Rosafio, perlopiù diffuso in Puglia e in particolare in provincia di Lecce. Sulla rete ho trovato che deriva da un’antica casata catalana, ma non so se sia credibile ciò.
Grazie,
Federico
Tutto quello che so sul cognome Rosafio lo trovi qui: Rosafio – genealogia del cognome
Salve, vorrei ricevere delle informazioni riguardo il cognome “Torino”. La ringrazio anticipatamente
Tutto quello che so sul cognome Torino lo trovi qui: Torino – genealogia del cognome