Ascanio – genealogia del cognome e suoi derivati che sono: Ascani, Scanio, Scanelli, Scania, Ascanelli, Scani, Scagni, Scagnetti, Ascane, Scano, Ascanisi, Ascantini, forse altri ancora.
Il cognome “Ascanio” ha radici interessanti e una connessione con la mitologia classica. Originato in Italia, è un nome relativamente raro e porta con sé un retaggio unico.
Il cognome “Ascanio” ha un’origine latina, derivando da “Ascanius”, che a sua volta deriva dal greco “Askánios”. Il nome “Ascanius” è noto principalmente attraverso la mitologia romana e la leggenda di Enea, il leggendario eroe troiano e fondatore mitico di Roma. Secondo la mitologia, Enea fu il padre di Ascanio, il figlio che fondò la città di Alba Longa, considerata una delle antenate di Roma. Il nome “Ascanius” sembra essere un adattamento dell’originale greco “Askánios”, che potrebbe essere collegato al termine “askos”, che significa “sacca” o “pelle di capra”. Questo potrebbe essere legato a un’antica tradizione di offrire pelli di capra o di altri animali in rituali sacri.
Inoltre, l’aspetto mitologico del nome può aggiungere un’aura di nobiltà e leggerezza, richiamando le storie epiche dell’antichità e sottolineando un legame con le origini classiche.
È importante notare che i cognomi possono avere evoluzioni diverse in diverse regioni e tempi, quindi il significato originale potrebbe variare o essere stato modificato nel corso del tempo. Tuttavia, la connessione con la figura di Ascanius nella mitologia romana rimane un elemento chiave nel significato del cognome.
Origine e diffusione in sintesi
Il cognome “Ascanio” è principalmente diffuso in Italia, ma la sua distribuzione è piuttosto limitata e concentrata in alcune regioni. Tuttavia, non sembra essere diffuso in modo significativo in altre nazioni al di fuori dell’Italia. In Italia, il cognome “Ascanio” è maggiormente presente nelle seguenti regioni: Lazio, Umbria e Toscana. È importante notare che la distribuzione dei cognomi può essere influenzata da diversi fattori, tra cui le migrazioni storiche, gli spostamenti delle popolazioni e altre dinamiche sociali.
Famiglie blasonate
Nel cuore pittoresco dell’Abruzzo, tra le maestose vette e le colline verdi, un nome risplende come un raggio di luce nella storia locale: la famiglia Ascanio. Questo nome, legato alle antiche tradizioni e alle vicende del territorio, evoca un senso di nobiltà e prestigio che risuona attraverso le generazioni.
Sebbene non ci sono altre famiglie Ascanio essere emerse diverse famiglie nel corso dei secoli, la famiglia Ascanio brilla come un gioiello unico nel suo genere. In un’epoca in cui il blasone poteva essere la firma distintiva della nobiltà, la famiglia Ascanio potrebbe aver portato avanti un’eredità di virtù che sfidava qualsiasi simbolo araldico.
Portale Antenati e FAMILYSEARCH
Portale Antenati: https://antenati.cultura.gov.it/search-nominative/?cognome=Ascanio
FamilySearch: https://www.familysearch.org/it/surname?surname=Ascanio
SUGGERIMENTI PER ULTERIORI RICERCHE
Le informazioni su questa pagina forniscono solo un quadro informativo e non stanno a costituire un’analisi completa del cognome in questione. Pertanto, suggeriamo vivamente di condurre ulteriori ricerche al riguardo e di consultare fonti accademiche per ottenere informazioni più dettagliate. È importante tenere presente che questi dati non hanno carattere definitivo; potrebbero subire cambiamenti o integrazioni nel corso del tempo. Pertanto, è consigliabile rivolgersi a esperti di genealogia, storia dei cognomi o linguistica, al fine di acquisire una conoscenza più approfondita in merito. Questo documento presenta soltanto una panoramica generale; per una comprensione esaustiva, è opportuno fare riferimento a fonti autorevoli.
Ascanio – genealogia del cognome – #Cognome – #Cognomi – #CognomeRaro – #Cognomi-italiani – Genealogia del cognome Ascanio – Origine e significato del cognome Ascanio.
Vedi gli altri cognomi già pubblicati:
BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Per aggiungere informazioni al blog, utilizzate il modulo dei commenti.
Per contattare il gestore del sito, inviate una mail a retaggio.it@gmail.com
o unitevi al nostro gruppo su Facebook Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.
Scopri gratuitamente l’origine e il significato del tuo cognome, il tuo retaggio familiare, la tua genealogia
https://www.retaggio.it/richiedi-genealogia-del-cognome/
Genealogisti o consulenti genealogici esperti o professionisti
https://www.retaggio.it/genealogisti-e-consulenti-genealogici/
Cerca il mio libro su Amazon e immergiti in una storia che ti conquisterà pagina dopo pagina!
LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/
Genealogia – Onomastica – Araldica – Risorse – Siti Web – Genealogisti – Il Bel Paese
Come ambasciatore di FamilySearch ti invito a registrati al sito web FamilySearch