
Granata – genealogia del cognome e suoi derivati che sono: Granatello, Granatiero, Gratieno, Granato, e altri ancora.
Il cognome Granata può derivare dalla parola latina “Granatum” che significa melagrana, oppure può essere legato al toponimo spagnolo di Granada, che è stato italianizzato in Granata.
È anche possibile che il cognome Granata derivi dalla località italiana di Granata, che fa parte del comune di Santa Maria del Cedro, in provincia di Cosenza, Calabria. Ci sono molte fonti e origini possibili per un cognome e spesso può essere difficile stabilire con certezza da dove derivi.
Il cognome moderno, cioè quello che oggi abbiamo tutti, nasce con il Concilio di Trento. Durante il Concilio di Trento, riunitosi nell’anno 1564, si sancì la regola per le parrocchie di possedere un registro dei battesimi con nome e cognome. Ovviamente prima del concilio di Trento solo i commercianti, i nobili o i notabili usavano un secondo nome (cognome, titolo o qualifica) insieme al nome proprio di battesimo o di nascita.
I Granata nel mondo
Attualmente il cognome è diffuso in Lombardia, Campania, Sicilia e Calabria, ceppi nelle altre regioni d’Italia. In Sicilia il cognome è maggiormente diffuso a Catania.
Sul Portale Antenati i documenti indicizzati con il cognome Granata sono 4.262 sparsi in 168 località, quelle con maggior numero di documenti sono: Agira, Crecchio, Dovera, Napoli, Nicosia: https://antenati.cultura.gov.it/search-nominative/?cognome=Granata
Su Familysearch le persone registrate con il cognome Granata sono presenti in Italia con 2.201 persone, in USA con 342 persone, in Argentina con 75 persone: https://www.familysearch.org/it/surname?surname=Granata
È possibile che le famiglie Granata presenti negli Stati Uniti e in Argentina siano dovute all’emigrazione dei meridionali verso le nazioni americane. La migrazione ha portato molti cognomi italiani in tutto il mondo. Tuttavia, è importante notare che ci possono essere casi di omonimia, ovvero persone che hanno lo stesso cognome per coincidenza, senza alcun legame di parentela.
Famiglie illustri Granata


La famiglia Granata, antica e nobile, si stabilì a Messina, ma era oginaria della Spagna. I Granata raggiunsero cariche onorevoli. Due membri della famiglia, Celi Granata, furono senatori; mentre Francesco, Antonio e Bernardo furono giudici della Corte straticoziale nel 1321. Saverio Granata fu nominato Vescovo di Girgenti, mentre Onofrio Granata divenne Abate ordinario della SS. Trinità della Cava. L’arma della famiglia Granata è rappresentata da uno scudo d’azzurro, con una melogranata coronata d’oro, gambe e foglie verdi, aperta e granita di rosso.
Perché è importante indagare sui cognomi dei nobili del passato? A volte, conoscere se ci sono già state famiglie nobili con lo stesso cognome dell’antenato che si sta cercando può essere molto utile per la ricerca genealogica, poiché potrebbe esserci un capostipite che ha dato origine al cognome. Il termine “nobile” deriva dalla parola latina “nobilis”, che significa “rinomato”. Per coloro che non hanno un titolo nobiliare specifico, anche se non discendono da famiglie aristocratiche, vengono spesso usati i termini “Nobiluomo” o “Nobildonna”, o “Don” o “Donna”.
Genealogia del cognome Granata – #Granata – #Cognome – Vedi gli altri cognomi già pubblicati:
Genealogisti possono trovare famiglie con il cognome Granata
- Per ulteriori domande, commenti e contributi entra nel gruppo Facebook https://www.facebook.com/groups/retaggio

BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.
Genealogia – Onomastica – Araldica – Risorse – Siti Web – Genealogisti – Il Bel Paese
Come ambasciatore di FamilySearch ti invito a registrati al sito web FamilySearch