
Greco – genealogia del cognome e suoi derivati, alterati, composti e variati che sono: Grego, Greghi, Gregorio, Gregoracci e altri ancora.
Secondo il Dizionario ragionato dei cognomi italiani di Michele Francipane il cognome Greco è di origine etico-geografico. Il nome Greco deriva da chi è oriundo della Grecia, dal latino Graecus in origine attributo dai Romani a tutta l’attuale Grecia.
Potrebbe derivare anche dal nome proprio di persona. Non si esclude che possa essere stato un soprannome di chi somiglia nei modi e nel carattere a un greco.
I Greco nel mondo
Il cognome Greco è diffuso in tutta la penisola italiana, rientra nei primi cento cognomi pan italiani. Le famiglie Greco le troviamo sia in Toscana che in Campania e Sicilia.
Sul Portale Antenati i documenti indicizzati con il cognome Greco son ben 15133, ovviamente il numero è destinato a salire perché non tutti i documenti digitalizzati sono stati indicizzati: https://www.antenati.san.beniculturali.it/search-nominative/?cognome=Greco
Su Familysearch le persone registrate con il cognome Greco le troviamo in Italia con 14,285 persone, in USA con 2,832 persone, in Argentina con 586 persone: https://www.familysearch.org/it/surname?surname=Greco
Nel resto del mondo i Greco li troviamo in Brasile, Canada, Francia, Belgio, Germania, Svizzera, Australia, Inghilterra, Spagna e tanti altri ancora.
Famiglie illustri Greco


Il Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti di Giovanni Battista di Crollalanza cita la famiglia Greco di Palermo.
L’Enciclopedia storico-nobiliare italiana di Vittorio Spreti cita le famiglie Greco di Firenze, Napoli e Palermo.
I Greco sono presenti anche negli annali araldici dello Stemmario Cremosano e nello Stemmario Siciliano. Probabilmente sono citati in quasi tutte le raccolte araldiche in Italia e in molte altre nazioni nel resto del mondo.
Genealogia del cognome Greco – #Greco – Vedi gli altri cognomi già pubblicati:
BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Per aggiungere informazioni al blog, utilizzate il modulo dei commenti.
Per contattare il gestore del sito, inviate una mail a retaggio.it@gmail.com
o unitevi al nostro gruppo su Facebook Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.
Scopri gratuitamente l’origine e il significato del tuo cognome, il tuo retaggio familiare, la tua genealogia
https://www.retaggio.it/richiedi-genealogia-del-cognome/
Genealogisti o consulenti genealogici esperti o professionisti
https://www.retaggio.it/genealogisti-e-consulenti-genealogici/
Acquista uno dei miei libri su Amazon e immergiti in una storia che ti conquisterà!

LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/