Perna – genealogia del cognome

Perna - genealogia del cognome
Famiglia pena di Catania

Perna – genealogia del cognome e suoi derivati che sono: Perno, Di Perna, Perniciaro, Pernesio, Pernigotti, Pernicone, Pernigotto, forse altri ancora.

Il professor Emidio De Felice è un noto studioso di onomastica italiana e autore del celebre Dizionario dei cognomi italiani. Nel suo dizionario, De Felice sostiene che il cognome Perna potrebbe avere un’origine comune con il cognome Perla, affermando che entrambi i cognomi potrebbero derivare da un antico soprannome basato sul termine latino “pirula”, che significa “palla” o “sfera”.

È interessante notare che l’origine del cognome Perna è oggetto di dibattito tra gli studiosi. L’ipotesi avanzata da De Felice potrebbe essere plausibile, poiché esistono diverse teorie che fanno risalire il cognome Perna a termini che indicano oggetti sferici come palle o perle.

Tuttavia, va detto che non esiste una teoria accettata universalmente sull’origine del cognome Perna. Alcuni sostengono che il cognome derivi dal termine latino “perna”, che significa “coscia” o “gamba”, mentre altri lo fanno risalire a vocaboli dialettali che indicano specifiche attività lavorative o caratteristiche fisiche.

Etimologia del termine Perna

L’etimologia della parola “perna” ha origini latine. Il latino classico ha dato alla lingua italiana la parola “perna”, che indicava una coscia di animale, in particolare di maiale o di capriolo.

In ogni caso, lo stemma araldico “azzurro a nove perle” riportato dal dottor Magno potrebbe fornire un’ulteriore conferma dell’ipotesi avanzata da De Felice. Tuttavia, va anche considerato che la tradizione orale o scritta all’interno di una famiglia potrebbe essere influenzata da molteplici fattori e non sempre rappresentare la realtà storica dei fatti.

È importante notare che le origini dei cognomi possono essere estremamente complesse e variabili, e che gli studiosi di onomastica spesso hanno opinioni diverse sulle etimologie dei cognomi. Ci sono anche altri etimologisti che sostengono che il cognome Perna abbia un’origine distinta e separata dal cognome Perla, e che derivi invece dal termine italiano “perna”, che significa “coscia” o “gamba”.

Solo una ricerca genealogica approfondita e basata su fonti primarie e affidabili può fornire informazioni precise sull’origine del cognome Perna e sulla storia della famiglia che lo ha portato.

I Perna nel mondo

Il cognome Perna è diffuso in diverse regioni italiane, anche se alcune di queste possono essere considerate come le principali aree di insediamento della famiglia Perna.

In particolare, il cognome Perna è molto diffuso nelle regioni del sud Italia, come la Campania, la Calabria, la Puglia e la Sicilia. In queste regioni, il cognome è presente in molte città e comuni, e in alcuni casi è associato a famiglie di antica nobiltà.

Tuttavia, il cognome Perna è presente anche in altre regioni italiane, come la Lombardia, il Lazio, il Veneto e l’Emilia-Romagna, anche se in misura minore rispetto alle regioni del sud.

È importante sottolineare che la diffusione di un cognome in una determinata area geografica può dipendere da molteplici fattori, come la storia migratoria delle famiglie, l’espansione economica e commerciale di alcune attività o l’influenza di famiglie nobili o influenti.

Il cognome Perna è siè diffuso anche in diverse nazioni estere, soprattutto in paesi dove si sono registrati flussi migratori di italiani. In America, ad esempio, sia la nord che al sud. Il cognome è presente anche in altre nazioni europee, come la Francia, la Germania, la Svizzera e il Regno Unito, dove si sono stabiliti molti italiani nel corso degli ultimi secoli.

Portale Antenati

Il Portale Antenati presenta 6060 documenti indicizzati con il cognome “Perna” distribuiti in circa 150 località. Quelle con il maggior numero di documenti archiviati con tale cognome sono, Napoli (728), Frasso Telesino (710), Caltanissetta (490), Calabritto (415), Santa Caterina Villarmosa (344). Tuttavia, è importante sottolineare che l’elenco dei documenti indicizzati con il cognome “Perna” è destinato ad aumentare, poiché l’operazione d’indicizzazione è tuttora in corso: https://antenati.cultura.gov.it/search-nominative/?cognome=Perna

FamilySearch

Su Familysearch le persone che sono state registrate con il cognome Perna sono presenti in Italia con 2.636 persone, in USA con 546 persone, in Uruguay con 124 persone. È importante sottolineare che queste cifre potrebbero variare a seguito di ulteriori aggiornamenti e che la loro precisione è soggetta a verifica:

Famiglie illustri Perna

Secondo il blasonario del dottore Magno, del dottore Giovanni Battista di Crollalanza e dello storico-nobiliare Vittorio Spreti, il cognome Perna sarebbe originario di Valenza. In passato, un Arcarolo ottenne il titolo di regio cavaliere grazie a un privilegio concesso il 22 maggio 1574. In seguito, insieme ad Ascanio, ottenne il titolo di nobile col Don. Un privilegio del 23 aprile e confermato il 21 giugno dello stesso anno. Nel corso della sua vita, Arcarolo occupò la carica di capitano di giustizia a Catania nei periodi 1575-76 e 1581-82. Inoltre, egli acquisì i feudi di Bruca, Crixunò e Fiumefreddo.

Va detto che il blasonario fornisce solo alcune informazioni sulla storia della famiglia Perna e sulla sua discendenza nobiliare. Tuttavia, queste informazioni possono essere utili per comprendere meglio l’origine e la diffusione del cognome, e per tracciare una parte della sua storia.


Perna – genealogia del cognome – #Perna – #Cognome – Genealogia del cognome Perna. Vedi gli altri cognomi già pubblicati:

Genealogisti possono trovare famiglie con il cognome Perna

BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.


GenealogiaOnomasticaAraldicaRisorseSiti WebGenealogistiIl Bel Paese

Come ambasciatore di FamilySearch ti invito a registrati al sito web FamilySearch


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *