Cioccia – genealogia del cognome e suoi derivati che sono: Ciocia, Ciocca, Coccia, Cioccianato, Ciocciatto, Ciacciardo, forse altri ancora.
Il cognome Cioccia ha radici profonde nella lingua e nella cultura italiane. Si ipotizza che possa derivare da diversi fattori, tra cui soprannomi, toponimi e variazioni dialettali.
Una possibile origine potrebbe essere collegata al termine “cioccia” nel dialetto romanesco, che significa “testa grande” o “grossa”.
Altre ipotesi suggeriscono una connessione con il termine “cioccia” che indica “zoccolo” o “pantofola”, oppure “ciocca”, che si riferisce a un “ciuffo di capelli”.
Il periodo di nascita del cognome Cioccia è difficile da determinare con precisione. Tuttavia si può ipotizzare che le prime tracce del cognome risalgano al medioevo o al periodo rinascimentale.
Il cognome Cioccia porta con sé un ricco retaggio tradizionale. Le famiglie che portano questo cognome potrebbero essere state coinvolte in varie attività e professioni nel corso dei secoli, contribuendo così alla storia e alla cultura delle loro comunità.
Origine e diffusione in sintesi
Il cognome Cioccia è diffuso principalmente in Italia, con concentrazioni significative nelle regioni del Lazio, delle Marche e della Campania. Tuttavia, è anche possibile trovare individui con questo cognome in altri paesi, come gli Stati Uniti, l’Argentina e il Brasile, dovuto a migrazioni storiche e dispersioni familiari.
Famiglie blasonate
Attualmente non sono noti casati nobiliari o famiglie blasonate con il cognome Cioccia. Tuttavia, è importante sottolineare che l’assenza di un blasone non diminuisce l’importanza o la dignità di una famiglia. Il vero retaggio di una famiglia non risiede nel suo stemma, ma nei valori, nelle tradizioni e nelle storie tramandate di generazione in generazione.
Portale Antenati e FAMILYSEARCH
Portale Antenati: https://antenati.cultura.gov.it/search-nominative/?cognome=Cioccia
FamilySearch: https://www.familysearch.org/it/surname?surname=cioccia
SUGGERIMENTI PER ULTERIORI RICERCHE
Le informazioni su questa pagina forniscono solo un quadro informativo e non stanno a costituire un’analisi completa del cognome in questione. Pertanto, suggeriamo vivamente di condurre ulteriori ricerche al riguardo e di consultare fonti accademiche per ottenere informazioni più dettagliate. È importante tenere presente che questi dati non hanno carattere definitivo; potrebbero subire cambiamenti o integrazioni nel corso del tempo. Pertanto, è consigliabile rivolgersi a esperti di genealogia, storia dei cognomi o linguistica, al fine di acquisire una conoscenza più approfondita in merito. Questo documento presenta soltanto una panoramica generale; per una comprensione esaustiva, è opportuno fare riferimento a fonti autorevoli.
Cioccia – genealogia del cognome – #Cognome – #Cognomi – #CognomeRaro – #Cognomi-italiani – Genealogia del cognome Cioccia – Origine e significato del cognome Cioccia.
Vedi gli altri cognomi già pubblicati:
BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Per aggiungere informazioni al blog, utilizzate il modulo dei commenti.
Per contattare il gestore del sito, inviate una mail a retaggio.it@gmail.com
o unitevi al nostro gruppo su Facebook Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.
Scopri gratuitamente l’origine e il significato del tuo cognome, il tuo retaggio familiare, la tua genealogia
https://www.retaggio.it/richiedi-genealogia-del-cognome/
Genealogisti o consulenti genealogici esperti o professionisti
https://www.retaggio.it/genealogisti-e-consulenti-genealogici/
Cerca il mio libro su Amazon e immergiti in una storia che ti conquisterà pagina dopo pagina!
LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/
Genealogia – Onomastica – Araldica – Risorse – Siti Web – Genealogisti – Il Bel Paese
Come ambasciatore di FamilySearch ti invito a registrati al sito web FamilySearch