
Ricci – genealogia del cognome e suoi derivati che sono: Ricci, Riccio, Rizzi, Rizzo, Rizza, Risso; Lo Riccio, La Riccia, La Rizza; Ricciuto, Rizzuto, forse altri ancora.
L’origine del cognome può avere diverse radici. Una di queste è dovuto ha un capigliatura folta e ricciuta. Quindi a un soprannome del capostipite.
Altre radici del cognome si riscontrano nel mammifero Riccio, quello con gli aculei appuntiti. Il Riccio è presente come simbolo anche negli antichi stemmi araldici delle famiglie illustri del passato.
I Ricci nel Mondo
Ricci e uno dei cognomi tra i più diffusi in Italia con prevalenza nel centro dell’Italia.
Nel Portale Antenati ci troviamo ben 32.140 documenti indicizzati e il numero e destinato a salire perché l’opera d’indicizzazione non è ancora completa: https://www.antenati.san.beniculturali.it/search-nominative/?cognome=Ricci
Su Familysearch i Ricci sono presenti in Italia con 10,815 persone, in USA con 1,908 persone, in Brasile con 709 persone: https://www.familysearch.org/it/surname?surname=Ricci
Nel resto del mondo i Ricci sono presenti in Argentina, Francia, Canada, Perù, Svizzera, Australia, Inghilterra,
Venezuela, Marocco, e tante altre nazioni.
Famiglie illustri Ricci
Ci sono diverse casate Ricci anche in Spagna. Il cognome Ricci è da secoli molto remoti sinonimo di famiglie ricche e potenti, con diversi titoli nobiliari. Ovviamente gli storici notano che non tutti i lignaggi di questo cognome hanno un’origine in comune il cognome proviene da più capostipiti. Oltre a trovarlo in Catalogna, lo troviamo anche in tante regioni italiane. Lazio, Toscana, Marche, Emilia Romagna, Liguria e altre ancora.
Nel Portale SIUSA si legge della di una famiglia Ricci: I Ricci, signori di Canapaia, nei pressi di Firenze, ebbero un certo peso nella vita politica fiorentina nei secc. XIII-XIV, dando alla città di Firenze 14 gonfalonieri e più di 50 priori. Nel 1363 Rosso Ricci, che fu capitano in Lucca per i fiorentini, dopo essere stato sconfitto da Bernabò Visconti, fu costretto a fuggire dalla patria e si trasferì a Roma, dove fu nominato senatore.
La famiglia Ricci si divise in parecchi rami, uno dei quali si trasferì a Montepulciano e quindi a Roma. Qui i Ricci detennero alte cariche di governo e fra il 1427 e il 1720 sei membri di questa famiglia ricoprirono la carica di conservatore di Roma: Giovanni (1427), Bernardino (1480), Mariano (1531), Giulio (1552), Antonio (1692), Giovanni (1720).
Ricci – genealogia del cognome – #Ricci – Genealogia del Cognome Ricci – Vedi gli altri cognomi già pubblicati:
BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.
Richiedi uno studio sul retaggio del tuo cognome
https://www.retaggio.it/richiedi-genealogia-del-cognome/
LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/