
Genealogia del cognome Borghetti e, ovviamente, suoi derivati e alterazioni che sono: Borghetto, Borghini, Borgotto, Borgoni, Borgazzi, Borgato, Borgo, Burgo.
Alcuni cognomi vengono definiti parlanti perché indicano la propria origine e il significato. Uno di questi è Borghetti.
A prova di quanto detto c’è lo stemma nobiliare della famiglia Borghetti che riporta nella grafica un borgo con una stella cometa.
Quindi il cognome nasce dal toponimo del paese Castello del Borghetto in provincia di Viterbo.
Molti cognomi nascono dal toponimo Borgo, ma non sono vincolati da parentela, sono solo coincidenze.
I Borghetti nel mondo
Sul Portale Antenati ci troviamo 1.783 risultati con il cognome Borghetti. Ovviamente tutti italiani.
Documenti trovati su Familysearch relativi a Persone o Famiglie di cognome “Borghetti”.
Su Familysearch troviamo 176 persone in Italia, 65 persone, 33 persone Brasile.
https://www.familysearch.org/it/surname?surname=Borghetti
Il cognome Borghetti si è poi diffuso in molte nazioni nel mondo. Altre a Italia, Brasile e Argentina, lo troviamo anche in Francia, Stati Uniti d’America, Uruguay, Svizzera, Australia, Spagna, Inghilterra, Messico, Paraguay, Belgio, Bielorussia, Cina, Repubblica Dominicana, Irlanda del Nord, Nigeria, Paesi Bassi, Qatar, Romania.
La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Borghetti, che è un cognome rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Borghetti è maggiore rispetto al resto dei paesi. L’immigrazione è uno dei fattori della diffusione del cognome in sud America e altre nazioni.
I nobili Borghetti
I Borghetti sono stati nobili già nel 1200, avevano estesi possedimenti. Ne fu capostipite Antonio padre di Bardilone il quale nacque verso la fine del 1200. Ebbe antichi diritti di pesca sul Mincio, di estrarre acqua per irrigazioni e di tenervi mulini. Nel 1427 fu aggregata al patrio nobile Consiglio, e nel 1534 dal Duca Ercole II d’Este ottenne la cittadinanza di Ferrara. Altro ramo. Ascritta alla nobiltà cesenate nel 1737. Fra Francesco Cappuccino, Vescovo di Catania morto nel 1693.
Perché è importante indagare sui cognomi dei nobili del passato?
Indagare sui cognomi dei nobili del passato può essere molto utile per la nostra ricerca genealogica, poiché ci permette di scoprire se ci sono state famiglie nobili che hanno condiviso lo stesso cognome dell’antenato che stiamo cercando.
Questo ci può aiutare a trovare un antenato comune che ha dato origine al nostro cognome. Il termine “nobile” deriva dall’espressione latina “nobilis”, che significa “noto” o “illustre”. In passato, i termini “nobiluomo” o “nobildonna” venivano usati per indicare coloro che non avevano un titolo nobiliare specifico, ma che comunque si erano distinti o che meritavano un’onorificenza.
Oggi, questi termini possono essere ancora usati per rivolgersi a persone di elevato status sociale o che hanno una posizione di prestigio.
Genealogia del cognome Borghetti – #Borghetti – Vedi gli altri cognomi già pubblicati
BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.
LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/