Russo – Genealogia del cognome

Russo - Genealogia del cognome

Russo Genealogia del cognome e suoi derivati che sono Russi, Russe, Russu, Russello, Russini, e tanti altri ancora.

Il cognome deriva dal termine latino “Russus”, che significa “rosso”, e potrebbe essere stato utilizzato originariamente per indicare una caratteristica fisica o per riferirsi a un’attività o professione che coinvolgeva il colore rosso. Tuttavia, è possibile che il cognome sia stato influenzato anche da altre lingue e culture, in particolare quella bizantina e quella slava. In ogni caso, il cognome Russo è molto diffuso in Italia e in tutto il mondo, anche grazie alla diaspora italiana.

Il cognome Russo è praticamente il fratello meridionale del cognome Rossi. Alcuni ipotizzano che deriva dal colore rosso, forse da persone con i capelli o la barba rossiccia.

Altri affermano che derivi dal fatto che gli antichi popoli del nord Europa che invasero l’Italia erano prevalentemente gente con capelli rossi. Da queste persone nasce il pseudonimo ROSSO e RUSSO dal tardo latino Russus o Rubbius, Rubes.

In antichità si pensava che le persone dai capelli rossi fossero facilmente irascibili.


I Russo nel mondo

Il cognome Russo ha origini italiane ed è diffuso soprattutto nel sud del paese, in particolare nelle regioni della Campania, della Calabria e della Sicilia.

Il cognome Russo è diffuso in diverse parti del mondo, oltre che in Italia. È presente in molti paesi dell’Europa orientale e occidentale, tra cui la Polonia, la Germania, la Francia e la Spagna. Il cognome è anche diffuso in America Latina, in particolare in Argentina, dove potrebbe essere stato portato da immigrati italiani nel corso del XIX secolo. Tuttavia, è importante notare che queste informazioni sono basate su stime e potrebbero non essere del tutto precise.

Rossi e Russo sono i cognomi al primo posto tra quelli più diffusi in Italia. Sono presenti quasi in tutta la penisola italiana.

Portale Antenati

Nel Portale Antenati, portale dei cognomi italiani, il cognome Russo è riportato ben 50.738 e il numero è destinato a crescere con l’indicizzazione: https://www.antenati.san.beniculturali.it/search-nominative/?cognome=Russo

FamilySearch

Su Familysearch persone registrate con il cognome Russo in Italia sono 38,552, negli Stati Uniti d’America 8,312 persone, in Argentina 1,223 persone: https://www.familysearch.org/it/surname?surname=Russo

Anche nel resto del mondo i Russo non sono pochi. I Russo sono presenti in Brasile, Francia, Australia, Portogallo, Angola, Canada, Germania, Svizzera, Venezuela, Belgio, Inghilterra, Repubblica Dominicana e tanti altri ancora. Questo, ovviamente, è dovuto al fenomeno della globalizzazione.

Famiglie illustri Russo

Famiglia Russo di Catania

Il Dizionario Storico Blasonico di Crollalanza, lo Stemmario Vesuviano, l’Enciclopedia Storico Nobiliare e altri annali araldici riportano famiglie illustri con il cognome Russo.

La storica famiglia Russo, che si vuole d’origine Normanna, discende da Ugone il Rosso (da cui il cognome), conte di Sperlinga nel 1132, figlio di Guglielmo D’Altavilla di Tancredi D’Altavilla e fratello di Ruggero, della real casa Normanna di Sicilia, nota fin dal secolo XII.

Perché indagare nei cognomi dei nobili del passato? Sapere se ci sono già state famiglie nobili con lo stesso cognome dell’antenato che state cercando è molto utile ai fini della ricerca genealogica, perché potrebbe esserci un capostipite che ha dato origine al cognome. Il termine nobile deriva dall’espressione di lingua latina nobilis, che significa “rinomato”. Per coloro che siano privi di un particolare titolo nobiliare, anche se non discendano da famiglia aristocratica, vengono usati i termini di Nobiluomo o Nobildonna, oppure Don o Donna.


Rossi è il fratello settentrionale di Russo. Cognomi con la stessa radice ma probabilmente senza legami di parentela.

Russo – Genealogia del cognome – #Russo – Genealogia del cognome Russo

vedi anche gli altri cognomi già pubblicati

Genealogisti possono trovare famiglie con il cognome Russo

BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.


GenealogiaOnomasticaAraldicaRisorseSiti WebGenealogistiIl Bel Paese

Come ambasciatore di FamilySearch ti invito a registrati al sito web FamilySearch


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *