
Tancredi – genealogia del cognome e suoi derivati che sono: xxx, forse altri ancora.
Il cognome “Tancredi” possiede radici antiche e suggestive. La sua origine può essere rintracciata nell’ambito della lingua latina, evocando la nobiltà e la storia delle regioni italiane in cui si è diffuso.
La radice del cognome “Tancredi” sembra derivare dal nome proprio “Tancredo”, un nome maschile che ha origini nel latino tardo “Tancrēdus”, il quale a sua volta potrebbe avere legami con il termine germanico “thankrēd” o “thankrād”, significante “consigliere geniale” o “consigliere di fiducia”. Questo suggerisce una connotazione di nobiltà e fiducia, riflettendo l’importanza delle relazioni e delle decisioni nell’antichità.
Il cognome “Tancredi” continua a evocare un senso di nobiltà, fiducia e storia nelle regioni italiane in cui è stato diffuso.
Origine e diffusione
Il cognome “Tancredi” ha radici storiche in diverse regioni italiane. È stato particolarmente presente in Toscana, Emilia-Romagna e Puglia, testimonianza di famiglie notabili e nobili che hanno lasciato un segno nella storia di queste zone. La sua diffusione geografica suggerisce legami con la nobiltà locale e potrebbe essere associata a terre governate dal celebre conte Tancredi di origine normanna.
Portale Antenati e FAMILYSEARCH
https://antenati.cultura.gov.it/search-nominative/?cognome=Tancredi

https://www.familysearch.org/it/surname?surname=Tancredi
Famiglie blasonate
Tra i notabili associati al cognome “Tancredi”, emerge la figura del famoso conte Tancredi di origine normanna, il quale esercitò il suo potere su diverse regioni dell’Italia meridionale. Questo conferma l’importanza storica e la rilevanza della famiglia Tancredi nella governance di queste terre. La sua presenza nell’ambito della nobiltà e dei personaggi storici sottolinea il ruolo significativo che questa famiglia ha avuto nell’evoluzione del patrimonio culturale italiano. “Tancredi” rappresenta un ponte tra passato e presente, riflettendo la nobiltà, la fiducia e la storia delle regioni italiane in cui è radicato. La sua diffusione geografica e le sue connessioni con personaggi storici confermano la sua importanza nell’ambito della cultura e della società italiane.
SUGGERIMENTI PER ULTERIORI RICERCHE
Le informazioni su questa pagina sono solo informative e non costituiscono un’analisi completa del cognome in questione. Ovviamente si suggerisce di fare ulteriori ricerche e consultare fonti accademiche per informazioni più dettagliate. Queste informazioni non sono definitive, pertanto, potrebbero cambiare o integrarsi. Naturalmente bisogna rivolgersi a esperti di genealogia, storia dei cognomi o linguistica per una conoscenza più approfondita. Pertanto, questo documento offre solo un quadro generale; per una comprensione completa, consultare fonti autorevoli.
Tancredi – genealogia del cognome – #Cognome – #Cognomi – #CognomeRaro – #Cognomi-italiani – Genealogia del cognome Tancredi – Origine e significato del cognome Tancredi.
Vedi gli altri cognomi già pubblicati:
BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.
Genealogia – Onomastica – Araldica – Risorse – Siti Web – Genealogisti – Il Bel Paese
Come ambasciatore di FamilySearch ti invito a registrati al sito web FamilySearch