Rotelli – genealogia del cognome

Rotelli - genealogia del cognome

Rotelli – genealogia del cognome e suoi derivati che sono: Rotella, Rotello, Rotellini, forse altri ancora.

Il cognome Rotelli potrebbe essere derivato dal toponimo Rotello, un comune nella provincia di Campobasso.

Secondo alcuni genealogisti, l’origine del cognome potrebbe essere legata alla “Gens Rutilia” dell’antica Roma. Secondo altri potrebbe essere derivato dal toponimo Rotello, una località sorta nel periodo Normanni, dai Conti di Loritello. L’insediamento è stato fondato da loro e prende il nome dalla loro famiglia.

Durante il medioevo, era comune che i cognomi venissero pluralizzati per indicare una famiglia invece di una singola persona. Questo spiega perché ci sono molti cognomi che finiscono con “-i”, ad esempio “Rotelli”. In questo caso, è probabile che ci fosse un capostipite della famiglia Rotello che ha dato il suo cognome ai suoi discendenti.

I Rotelli nel mondo

Il cognome Rotelli è diffuso in diverse regioni d’Italia, in particolare nelle regioni centrali come Marche, Umbria e Lazio, ma anche in altre parti del paese. Secondo il sito cognomix.it, che si basa sui dati dell’archivio anagrafico italiano, il cognome Rotelli è presente in circa 200 comuni in Italia, con maggiori concentrazioni nelle province di Ancona, Macerata e Perugia.

Inoltre, è possibile trovare persone con il cognome Rotelli anche all’estero, soprattutto in paesi come Argentina, Brasile, Uruguay, Stati Uniti e Canada, dove molti italiani si sono danneggiati nel corso del tempo. Tuttavia, è importante notare che la diffusione del cognome può variare in base alla fonte consultata e alle fonti di dati utilizzate.

Il cognome Rotelli è molto diffuso nelle regioni, ma in particolare in

La presenza d’individui con il cognome “Rotelli” è documentabile in diverse località nel mondo. Tuttavia, è importante considerare la possibilità di omonimie, ovvero di coincidenze che portano più persone a possedere lo stesso cognome senza che esista un legame di parentela tra loro. Tale eventualità rappresenta un fattore critico da tenere in considerazione durante la ricerca genealogica e richiede una particolare attenzione nella valutazione delle informazioni raccolte.

Portale Antenati

Il Portale Antenati presenta 806 documenti indicizzati con il cognome “Rotelli” distribuiti in circa 60 località. Quelle con il maggior numero di documenti archiviati con tale cognome sono Bozzolo, Massafra, Mottola, Santa Fiora, Cremona. Tuttavia, è importante sottolineare che l’elenco dei documenti indicizzati con il cognome “Rotelli” è destinato ad aumentare, poiché l’operazione d’indicizzazione è tuttora in corso: https://antenati.cultura.gov.it/search-nominative/?cognome=Rotelli

FamilySearch

Su Familysearch le persone che sono state registrate con il cognome Rotelli sono presenti in Italia con 328, in USA con 50 persone, in Argentina con 18 persone. È importante sottolineare che queste cifre potrebbero variare a seguito di ulteriori aggiornamenti e che la loro precisione è soggetta a verifica: https://www.familysearch.org/it/surname?surname=Rotelli

Famiglie illustri Rotelli

Il cognome Rotelli, come già detto, potrebbe essere derivato dal toponimo Rotello, una località sorta nel periodo Normanni, dai Conti di Loritello. L’insediamento era fondato da loro e prende il nome dalla loro famiglia.

Altra famiglia con questo cognome sarebbe di orgine marchigiana, i Rutelli o Rotelli, che ha una storia antica e illustrata, che la ha portata a diffondersi in diverse regioni d’Italia nel corso dei secoli. Secondo alcuni genealogisti, il cognome potrebbe derivare dalla “Gens Rutilia” dell’antica Roma, di cui faceva parte, tra gli altri, Lucius Rutilius Minervalis, Propretore in Gallia. Tuttavia, l’origine del cognome non è stata confermata in modo definitivo.

La famiglia era fregiata del cavalierato grazie ai servigi prestati da un Federico, alfiere della Santa Romana Chiesa, al generale Jacopo Boncompagni nel XVI secolo. Negli anni successivi, la famiglia ha continuato a distinguersi grazie alla presenza di numerosi personaggi di spicco. Tra questi, possiamo citare Lamberto, dottore in “utroque jure”, che visse ad Ancona nel 1534, Filippo, nunzio apostolico nel 1552, Cav. Giuseppe, notaio della Sacra Rota Romana nel 1598, Attilio, dottore in Sacra Teologia che visse ad Ancona nel 1604, e infine Girolamo, dottore in Filosofia che visse a Roma.

La famiglia Rutelli o Rotelli ha, quindi, una storia importante che la ha vista distinguersi per la sua virtù e per la presenza di numerosi personaggi di spicco.


Rotelli – genealogia del cognome – #Rotelli – #Cognome – Genealogia del cognome Rotelli. Vedi gli altri cognomi già pubblicati:

Genealogisti possono trovare famiglie con il cognome Rotelli

BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.


GenealogiaOnomasticaAraldicaRisorseSiti WebGenealogistiIl Bel Paese

Come ambasciatore di FamilySearch ti invito a registrati al sito web FamilySearch


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *