Genealogia del cognome Gambaro

Genealogia del cognome Gambaro
Famiglia Gambaro di Venezia

Genealogia del cognome Gambaro. Secondo il Dizionario de cognomi italiani, di Emidio De Felice, il cognome Gambaro è di origine Ligure, specialmente di Genova, ma presente anche in Lombardia e Veneto. Un cognome tipico del nord Italia. La versione femminile, Gambara, deriva da toponimo bresciano, mentre quella maschile, Gambaro, dal toponimo di Piacenza.

Gambara è anche il nome personale di origine germanico di tradizione longobardica. Gambara filius Ansiloni, citato in un antico atto del 1044 (Dizionario di toponomastica lombarda).

Quindi, il cognome Gambaro deriva dal più antico femminile Gambara, da cui sono nati altri cognomi alterati come Gambarelli, Gambarini, Gamberoni, Gamberetti, eccetera.

I Gambaro nel mondo

Il cognome Gambaro sul Portale Antenati è presente 435 volte, tra nascite, matrimoni e morte. ovviamente tutti italiani:

https://www.antenati.san.beniculturali.it/search-nominative/?cognome=Gambaro

Il cognome Gambaro su Familysearch ci sono 530 persone in Italia, 67 persone a Porto Rico e 44 persone in Brasile:

https://www.familysearch.org/it/surname?surname=Gambaro

I Gambaro si sono insediati in molti paesi nel mondo, per cui li troviamo in Brasile, Stati Uniti d’America, Argentina, Francia, Spagna, Uruguay, Cile, Australia e altri ancora.


Famiglie nobili Gambaro e Gambara

Famiglia Gambara di Brescia

Come già detto Gambara e Gambaro hanno praticamente la stessa radice longobarda. Il capostipite che ha dato vita al cognome era un certo Gambara figlio Ansiloni. I Gambaro sono stati più che altro dei notai e per questi motivi li leggiamo nei vari annali storici. La famiglia Gambaro viene elencata tra le famiglie illustri della Repubblica Marinara di Genova. In tutti gli stemmi nobiliari di Gambaro o Gambara troviamo un crostaceo, che però non è un gambero, ma una aragosta.



Genealogia del cognome Gambaro – #Gambaro – Vedi gli altri cognomi già pubblicati.

BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Per aggiungere informazioni al blog, utilizzate il modulo dei commenti.
Per contattare il gestore del sito, inviate una mail a retaggio.it@gmail.com
o unitevi al nostro gruppo su Facebook Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.

Scopri gratuitamente l’origine e il significato del tuo cognome, il tuo retaggio familiare, la tua genealogia
https://www.retaggio.it/richiedi-genealogia-del-cognome/

Genealogisti o consulenti genealogici esperti o professionisti
https://www.retaggio.it/genealogisti-e-consulenti-genealogici/

Acquista uno dei miei libri su Amazon e immergiti in una storia che ti conquisterà!


LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *