
Genealogia risorse in Toscana di natura storica e genealogica presenti sul territorio e anche virtualmente in rete.
- Sito cerca parrocchia
- ANPR – Certificati anagrafici online
- Registri parrocchiali online in Toscana
- Indice delle famiglie nobili toscane
Ovviamente la pagina è in fase di sviluppo. Pertanto man mano che saranno trovate altre info verranno aggiunte. Naturalmente se avete info da aggiungere usate il modulo per i commenti che troverete in fondo alla pagina. Quindi grazie in anticipo per la collaborazione.
Il cognome moderno, cioè quello che oggi abbiamo tutti, nasce con il Concilio di Trento. Durante il Concilio di Trento, riunitosi nell’anno 1564, si sancì la regola per le parrocchie di possedere un registro dei battesimi con nome e cognome. Ovviamente prima del concilio di Trento solo i commercianti, i nobili o i notabili usavano un secondo nome (cognome, titolo o qualifica) insieme al nome proprio di battesimo o di nascita.
Firenze
- Documenti già digitalizzati di Firenze su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Firenze su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Firenze
- Stato civile di Firenze
- Biblioteca Civica di Firenze
- Archivio storico diocesano di Firenze
- Famiglie nobili di Firenze
- Cognomi frequenti di Firenze: Rossi, Innocenti, Bianchi, Conti, Gori, Ricci, Cecchi, Martini, Galli, Bartolini.
- Centro di Storia Familiare di Firenze: via Giovanni Campani, 76 – angolo via Accademia del Cimento – 50127 Firenze – Telefono: +39 055 5320786 – E-mail: it_firenze@familyhistorymail.org
Grosseto
- Documenti già digitalizzati di Grosseto su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Grosseto su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Grosseto
- Stato civile di Grosseto
- Biblioteca Civica di Grosseto
- Archivio storico diocesano di Grosseto
- Famiglie nobili di Grosseto
- Cognomi frequenti di Grosseto: Rossi, Monaci, Moretti, Pastorelli, Pellegrini, Innocenti, Ricci, Cinelli.
Livorno
- Documenti già digitalizzati di Livorno su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Livorno su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Livorno
- Stato civile di Livorno
- Biblioteca Civica di Livorno
- Archivio storico diocesano di Livorno
- Famiglie nobili di Livorno
- Cognomi frequenti di Livorno: Rossi, Morelli, Lenzi, Filippi, Giusti.
- Centro di Storia Familiare di Livorno: Via Olbia, 40 – 57100 Livorno – Telefono: +39 0586-857554 – E-mail: IT_Livorno@familyhistorymail.org
Lucca
- Documenti già digitalizzati di Lucca su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Lucca su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Lucca
- Stato civile di Lucca
- Biblioteca Civica di Lucca
- Archivio storico diocesano di Lucca
- Famiglie nobili di Lucca
- Cognomi frequenti di Lucca: Lucchesi, Martinelli, Bianchi, Ricci, Giusti.
Massa-Carrara
- Documenti già digitalizzati di Massa Carrara su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Massa Carrara su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Massa-Carrara
- Stato civile di Massa-Carrara
- Biblioteca Civica di Massa-Carrara
- Archivio storico diocesano di Massa-Carrara
- Famiglie nobili di Massa-Carrara
- Cognomi frequenti di Massa-Carrara: Menconi, Dell`Amico, Vatteroni, Rossi, Musetti.
Pisa
- Documenti già digitalizzati di Pisa su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Pisa su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Pisa
- Stato civile di Pisa
- Biblioteca Civica di Pisa
- Archivio storico diocesano di Pisa
- Famiglie nobili di Pisa
- Cognomi frequenti di Pisa: Rossi, Sbrana, Cini, Paolicchi, Bertini.
- Centro di Storia Familiare di Pisa: Via Achille Grandi (Loc. Barbaricina) 56100 Pisa – Telefono: +39 050-530136 – E-mail: IT_Pisa@familyhistorymail.org
Pistoia
- Documenti già digitalizzati di Pistoia su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Pistoia su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Pistoia
- Stato civile di Pistoia
- Biblioteca Civica di Pistoia
- Archivio storico diocesano di Pistoia
- Famiglie nobili di Pistoia
- Cognomi frequenti di Pistoia: Innocenti, Gori, Capecchi, Tesi, Niccolai, Fedi, Baldi, Melani, Biagini, Chiti, Berti, Cappellini, Breschi, Frosini, Corsini, Tosi.
Prato
- Documenti già digitalizzati di Prato su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Prato su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Prato
- Stato civile di Prato
- Biblioteca Civica di Prato
- Archivio storico diocesano di Prato
- Famiglie nobili di Prato
- Cognomi frequenti di Prato: Gori, Innocenti, Rossi, Guarducci, Melani, Lombardi, Vannucchi, Cecchi, Giusti, Rosati.
Siena
- Documenti già digitalizzati di Siena su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Siena su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Siena
- Stato civile di Siena
- Biblioteca Civica di Siena
- Archivio storico diocesano di Siena
- Famiglie nobili di Siena
- Cognomi frequenti di Siena: Rossi, Brogi, Pianigiani, Guerrini, Neri.
Popoli italici
Fra il X secolo a.C. e l’VIII secolo a.C., la prima età del ferro trovò la sua massima espressione la cultura villanoviana che rappresenta la fase più antica della civiltà etrusca. Preceduta già dalla cultura protovillanoviana, la cultura villanoviana prende il nome da Villanova, una frazione di Castenaso. Pertanto, in un insediamento di grande interesse archeologico nei pressi di Bologna, dove sono state trovate lance, spade, pettini e gioielli, di ogni tipo. Dagli Etruschi, l’attuale territorio regionale prese, naturalmente il nome di Etruria. Tuscia per i Romani e successivamente Tuscania e Toscana. Mentre le aree della Toscana nord-occidentale furono abitate dagli antichi Liguri. Tuttavia, il confine tra Liguri ed Etruschi cambiò più volte durante l’età del ferro. Nella Toscana nord-occidentale, l’area tra i fiumi Arno e Magra fu culturalmente allineata con gli Etruschi nella prima età del ferro, e divenne sotto controllo ligure nella tarda età del ferro.
- Genealogia risorse in Toscana – #genealogia – #Toscana #Risorse – Genealogia risorse in Toscana e ovviamente anche nelle altre regioni
- Per ulteriori domande e commenti entra nel gruppo Facebook https://www.facebook.com/groups/retaggio

BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.
Richiedi uno studio sul retaggio del tuo cognome
https://www.retaggio.it/richiedi-genealogia-del-cognome/
LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/