
Genealogia risorse in Liguria di natura storica e genealogica presenti sul territorio e anche virtualmente in rete.
- Sito cerca parrocchia
- ANAI Associazione Nazionale archivista italiana
- BDL Biblioteca Digitale Ligure Genova
- I cognomi più diffusi in Liguria sono: Ferrari. Costa. Canepa. Ricci. Pastorino. Zunino. Bruzzone. Bianchi.
Ovviamente la pagina è in fase di sviluppo. Pertanto man mano che saranno trovate altre info verranno aggiunte. Naturalmente se avete info da aggiungere usate il modulo per i commenti che troverete in fondo alla pagina. Quindi grazie in anticipo per la collaborazione.
Genova
- Documenti già digitalizzati di Genova su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Genova su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Genova
- Stato civile di Genova
- Biblioteca civica di Genova
- Diocesi di Genova
- Famiglie nobili di Genova
- Società E.D. Genealogia
- Centro Internazionale Studi Emigrazione Italiana
- Cognomi frequenti di Genova: Parodi, Pastorino, Canepa, Traverso, Pittaluga, Bruzzone, Repetto, Pedemonte, Marcenaro, Picasso.
- Centro di Storia Familiare di Genova Via Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, 2 – 16121 Genova – Telefono: 010 859 2342
Parrocchia di S. Ambrogio in Mignanego (GE) dai Registri dei BATTESIMI dell’Archivio Parrocchiale dal 1800 al 1900
Imperia
- Documenti già digitalizzati di Imperia su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Imperia su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Imperia
- Stato civile di Imperia
- Biblioteca civica di Imperia
- Diocesi di Imperia
- Famiglie nobili d’Imperia
- Cognomi diffusi d’Imperia: Amoretti, Giribaldi, Ferrari, Vassallo, Gandolfo, Ramella, Mela, Lanteri.
La Spezia
- Documenti già digitalizzati di La Spezia su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di La Spezia su Portale Antenati
- Archivio di Stato di La Spezia
- Stato civile di La Spezia
- Biblioteca civica di La Spezia
- Diocesi di La Spezia
- Famiglie nobili di La Spezia
- Cognomi diffusi di La Spezia: Cozzani, Rossi, Ferrari, Maggiani, Bianchi.
- Centro di Storia Familiare di La Spezia Corso Nazario Sauro, 36 – 18038 Sanremo – Telefono: 0184 534182
Savona
- Documenti già digitalizzati di Savona su Familysearch
- Documenti digitalizzati di Savona su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Savona
- Stato civile di Savona
- Biblioteca civica di Savona
- Diocesi di Savona
- Famiglie nobili di Savona
- Cognomi frequenti di Savona: Briano, Rossi, Zunino, Frumento, Parodi, Pastorino, Ferro, Delfino, Rosso, Berruti.
Lingua ligure antica
Il ligure antico fu una lingua parlata già in epoca pre-romana e romana dai Liguri, un antico popolo dell’Italia nord-occidentale e della Francia sud-orientale, territorio nella zona geografica ligure. Molto poco si conosce del ligure antico, che non si sa con certezza se considerare pre-indoeuropeo o indoeuropeo.
I Liguri
I Liguri (in latino Ligures) furono un’antica popolazione che ha dato il suo nome all’odierna regione della Liguria e al Mar Ligure che la bagna. In epoca preromana i Liguri occupavano l’attuale Liguria, il Piemonte a sud del Po, le Alpi Marittime che si trovano anche nell’area geografica italiana e parte della costa nord-occidentale della Toscana.
È però opinione comune che, intorno al 2000 a.C., i Liguri occupassero un’area molto più vasta, comprendente grande parte del Nord Italia occidentale fino a tutta la Toscana settentrionale a nord dell’Arno, la Francia meridionale e presumibilmente parte della penisola iberica; la presenza di popolazioni liguri è attestata anche nelle coste tirreniche dell’Italia centrale e nelle isole di Corsica, Sardegna, Sicilia ed Elba (Ilvates). Secondo taluni studiosi anche i rilievi del Mugello e del Casentino, in epoca antica, erano abitati da tribù di pastori liguri (Maugelli e Casuentini).
Popoli liguri
Successivamente, al sopraggiungere di nuove ondate migratorie (Italici, Venetici e Celti) si ritirarono fino a essere ristretti nei loro confini storici. Come si sia in pratica arrivati a questo “ritiro” è ancora oggetto di dibattito; le ipotesi variano dalla pacifica fusione dei popoli, a un ritiro volontario o alla guerra con successiva pulizia etnica.
Secondo una visione invasionista tradizionale, i Liguri sarebbero stati in origine un antichissimo popolo pre-indoeuropeo. Secondo una visione più continuista, rappresenterebbero un antico strato indoeuropeo diffuso nel II millennio a.C. in tutta l’area tirrenica.
Tag: Genealogia risorse in Liguria #Liguria – Vedi le risorse nelle altre regioni
- Per ulteriori domande e commenti entra nel gruppo Facebook https://www.facebook.com/groups/retaggio

BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.
Richiedi uno studio sul retaggio del tuo cognome
https://www.retaggio.it/richiedi-genealogia-del-cognome/
LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/