
Genealogia risorse in Friuli Venezia Giulia di natura storica e genealogica presenti sul territorio e anche virtualmente in rete.
- Sito cerca parrocchia
- Associazione Genealogica del Friuli Venezia Giulia
- Friuli in prin. Anagrafe storica delle famiglie friulane
- BornFVG. Nato in Friuli Venezia Giulia
La pagina è in perenne fase di sviluppo. Pertanto a man mano che saranno trovate altre info verranno aggiunte. Pertanto, se avete info da aggiungere a questa pagina condividetele nel gruppo “Retaggio” di Facebook a questo indirizzo https://www.facebook.com/groups/retaggio – Ovviamente un grazie in anticipo a tutti per la collaborazione.
Perché è importante indagare sui cognomi dei nobili del passato?
Indagare sui cognomi dei nobili del passato può essere molto utile per la nostra ricerca genealogica, poiché ci permette di scoprire se ci sono state famiglie nobili che hanno condiviso lo stesso cognome dell’antenato che stiamo cercando.
Questo ci può aiutare a trovare un antenato comune che ha dato origine al nostro cognome. Il termine “nobile” deriva dall’espressione latina “nobilis”, che significa “noto” o “illustre”. In passato, i termini “nobiluomo” o “nobildonna” venivano usati per indicare coloro che non avevano un titolo nobiliare specifico, ma che comunque si erano distinti o che meritavano un’onorificenza.
Oggi, questi termini possono essere ancora usati per rivolgersi a persone di elevato status sociale o che hanno una posizione di prestigio.
Il cognome moderno, cioè quello che oggi abbiamo tutti, nasce con il Concilio di Trento. Durante il Concilio di Trento, riunitosi nell’anno 1564, si sancì la regola per le parrocchie di possedere un registro dei battesimi con nome e cognome. Ovviamente prima del concilio di Trento solo i commercianti, i nobili o i notabili usavano un secondo nome (cognome, titolo o qualifica) insieme al nome proprio di battesimo o di nascita.
Gorizia
- Documenti già digitalizzati di Gorizia su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Gorizia su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Gorizia
- Stato civile di Gorizia
- Biblioteca civica di Gorizia
- Diocesi di Gorizia
- Famiglie nobili di Gorizia
- Cognomi frequenti di Gorizia: Bressan, Visintin, Bregant, Marega, Nanut, Furlan, Culot, Marini, Grusovin e Leban.
Pordenone
- Documenti già digitalizzati di Pordenone su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Pordenone su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Pordenone
- Stato civile di Pordenone
- Biblioteca civica di Pordenone
- Diocesi di Pordenone
- Famiglie nobili di Pordenone
- Cognomi frequenti di Pordenone: Brusadin, Bomben, Moro, Furlan.
Trieste
- Documenti già digitalizzati di Trieste su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Trieste su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Trieste
- Stato civile di Trieste
- Biblioteca civica di Trieste
- Diocesi di Trieste
- Famiglie nobili di Trieste
- Cognomi frequenti di Trieste: Furlan, Vascotto, Gregori, Degrassi, Fonda, Visintin, Petronio, Ferluga.
Udine
- Documenti già digitalizzati di Udine su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Udine su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Udine
- Stato civile di Udine
- Biblioteca civica di Udine
- Diocesi di Udine
- Famiglie nobili di Udine
- Ricerche genealogiche a Udine
- Cognomi frequenti di Udine: Rizzi, Rossi, Degano, Feruglio, Zilli, Zuliani, Fabbro, Bassi, Lodolo, Fabris.
Popolazioni italiche
La popolazione italica già originaria del territorio delimitato a ovest dal fiume Livenza, a nord dalle Alpi carniche, a est dalle Alpi Giulie e dal fiume Timavo, a sud dal Mar Adriatico, era quella degli Euganei di origine pre-indoeuropea. Quindi la stirpe affine a quella dei Liguri Ingauni i cui insediamenti assunsero nella zona la forma dei castellieri, costruiti in prevalenza su isole fluviali e costituiti da una o più cinte murarie concentriche dalla forma quadrangolare. Ovviamente all’interno delle quali si sviluppava l’abitato. Naturalmente, Fra il X e il VII secolo a.C. a tale popolazione si sovrapposero i Veneti di origine forse illirica e provenienti dalla regione danubiana. Per cui si sostituirono nel V secolo a.C. i Carni popolo di origine celtica che introdussero, nei territori da loro occupati e in quelli limitrofi, nuove e avanzate tecniche di lavorazione del ferro e dell’argento.
Tag: Genealogia risorse in Friuli Venezia Giulia – Tutt i suggerimenti sono benvenuti.
- Per ulteriori domande e commenti entra nel gruppo Facebook https://www.facebook.com/groups/retaggio

BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.
Richiedi uno studio sul retaggio del tuo cognome
https://www.retaggio.it/richiedi-genealogia-del-cognome/
LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/