
Genealogia risorse nelle Marche di natura storica e genealogica presenti sul territorio e anche virtualmente in rete.
La pagina è in perenne fase di sviluppo. Pertanto a man mano che saranno trovate altre info verranno aggiunte. Pertanto, se avete info da aggiungere a questa pagina condividetele nel gruppo “Retaggio” di Facebook a questo indirizzo https://www.facebook.com/groups/retaggio – Ovviamente un grazie in anticipo a tutti per la collaborazione.
Il cognome moderno, cioè quello che oggi abbiamo tutti, nasce con il Concilio di Trento. Durante il Concilio di Trento, riunitosi nell’anno 1564, si sancì la regola per le parrocchie di possedere un registro dei battesimi con nome e cognome. Ovviamente prima del concilio di Trento solo i commercianti, i nobili o i notabili usavano un secondo nome (cognome, titolo o qualifica) insieme al nome proprio di battesimo o di nascita.
Il cognome moderno, cioè quello che oggi abbiamo tutti, nasce con il Concilio di Trento. Durante il Concilio di Trento, riunitosi nell’anno 1564, si sancì la regola per le parrocchie di possedere un registro dei battesimi con nome e cognome. Ovviamente prima del concilio di Trento solo i commercianti, i nobili o i notabili usavano un secondo nome (cognome, titolo o qualifica) insieme al nome proprio di battesimo o di nascita.
Ancona
- Documenti già digitalizzati di Ancona su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Ancona su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Ancona
- Stato civile di Ancona
- Biblioteca civica di Ancona
- Archivio storico diocesano di Ancona
- Famiglie Nobili di Ancona
- Cognomi frequenti di Ancona: Rossi, Galeazzi, Marinelli, Burattini, Baldoni.
Ascoli Piceno
- Documenti già digitalizzati di Ascoli Piceno su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Ascoli Piceno su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Ascoli Piceno
- Stato civile di Ascoli Piceno
- Biblioteca civica di Ascoli Piceno
- Archivio storico diocesano di Ascoli Piceno
- Famiglie nobili di Ascoli Piceno
- Cognomi frequenti di Ascoli Piceno: Angelini, De Angelis, Celani, Agostini, Fioravanti, Mancini, Mariani, Piccioni.
- Cimitero di Ascoli Piceno Motore di ricerca defunti
Macerata
- Documenti già digitalizzati di Macerata su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Macerata su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Macerata
- Stato civile di Macerata
- Biblioteca civica di Macerata
- Archivio storico diocesano di Macerata
- Famiglie nobili di Macerata
- Cognomi frequenti di Macerata: Giustozzi, Moretti, Compagnucci, Gentili, Monachesi, Morresi, Principi, Marcolini, Angeletti, Salvucci.
Pesaro Urbino
- Documenti già digitalizzati di Pesaro Urbino su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Pesaro Urbino su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Pesaro
- Stato civile di Pesaro Urbino
- Biblioteca civica di Pesaro Urbino
- Archivio storico diocesano di Pesaro Urbino
- Famiglie nobili di Pesaro Urbino
- Cognomi frequenti di Pesaro Urbino: Cecchini, Rossi, Ferri, Ricci, Gennari.
- Cimiteri di Pesaro Motore di ricerca defunti
Fermo
- Documenti già digitalizzati di Fermo su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Fermo su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Fermo
- Stato civile di Fermo
- Biblioteca civica di Fermo
- Archivio storico diocesano di Fermo
- Famiglie nobili di Fermo
- Cognomi frequenti di Fermo: Santarelli, Luciani, Ferracuti, Postacchini, Minnucci.
Popoli italici
I Piceni o Picenti erano un antico popolo italico che già dal IX al III secolo a.C. visse nel territorio compreso tra i fiumi Foglia e Aterno, delimitato a ovest dall’Appennino e a est dalle coste adriatiche. Il territorio piceno comprendeva quindi tutte le odierne Marche e la parte settentrionale dell’Abruzzo.
Non hai trovato quello che cercavi? Prova a consultare la pagina delle risorse utili per la ricerca genealogica. Ci sono molti strumenti che potranno aiutarti.
Genealogia risorse nelle Marche – #Marche – Vedi le risorse utili anche nelle altre regioni d’Italia
- Per ulteriori domande e commenti entra nel gruppo Facebook https://www.facebook.com/groups/retaggio

BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.
LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/