
Genealogia risorse in Aosta (Valle d’Aosta) di natura storica e genealogica presenti sul territorio e anche virtualmente in rete.
- Sito cerca parrocchia
- Ricerche genealogiche a Valgrisenche
- Storia della Valle d’Aosta Archivi
- Archivio Storico Regionale
- Soprintendenza Archivistica e Bibliografica – Piemonte e Valle d’Aosta
Ovviamente la pagina è in fase di sviluppo. Pertanto man mano che saranno trovate altre info verranno aggiunte. Naturalmente se avete info da aggiungere usate il modulo per i commenti che troverete in fondo alla pagina. Quindi grazie in anticipo per la collaborazione.
Aosta
- Documenti già digitalizzati di Aosta su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Aosta su Portale Antenati
- Archivio storico di Aosta
- Stato civile di Aosta
- Biblioteca civica di Aosta
- Diocesi Vescovile di Aosta
- Famiglie nobili in Valle D’Aosta
- Cognomi frequenti di Aosta: Cerise, Bionaz, Vuillermoz e Blanc
Popoli italici
La Valle d’Aosta era abitata dalla popolazione celtica dei Salassi (sono rinvenuti comunque megaliti risalenti al 3000 a.C.). Nel 25 a.C. conquistata dai Romani, che fondarono Augusta Prætoria Salassorum, l’odierna Aosta.
La colonia, edificata nei pressi della confluenza del torrente Buthier con la Dora Baltea, è un modello esemplare di urbanistica romana, ancora riconoscibile nel tessuto urbano attuale. Per l’importanza dei resti romani ancora visibili, Aosta è definita la Roma delle Alpi.
Di notevole importanza anche le testimonianze medievali, in particolare la Collegiata di Sant’Orso con la basilica paleocristiana di San Lorenzo, la chiesa romano gotica, il campanile del XII secolo, il quattrocentesco priorato, il famoso chiostro istoriato romanico.
Augusta Pretoria – Aosta romana
Della città romana Aosta conserva importantissimi monumenti quali un ponte, l’Arco d’Augusto, la Porta Pretoria, il teatro, il criptoportico forense, la cinta muraria quasi interamente conservata. L’impianto urbanistico, rigidamente ortogonale, che suddivideva la città in insulae regolari, risulta ancora oggi ben leggibile.
Il Teatro romano
Appena all’interno della cinta muraria è visibile in tutta la sua imponenza la monumentale facciata meridionale del teatro romano di Aosta, alta ben 22 m., scandita da robusti contrafforti e alleggerita da 4 serie di aperture sovrapposte.
- Genealogia risorse in Aosta e ovviamente anche nelle altre regioni
- Per ulteriori domande e commenti entra nel gruppo Facebook https://www.facebook.com/groups/retaggio

BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.
Richiedi uno studio sul retaggio del tuo cognome
https://www.retaggio.it/richiedi-genealogia-del-cognome/
LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/