
Risorse genealogiche in Abruzzo di natura storica e genealogica presenti sul territorio e anche virtualmente in rete.
- Centro di Storia Familiare di Pescara Via del Santuario, 190 – 65124 Pescara it_Pescara@familyhistorymail.org
- Sito cerca parrocchia
- Cognomi più frequenti in Abruzzo D’Angelo, Rossi, Di Marco, Di Paolo e Mancini.
- Famiglie storiche dell’Abruzzo: Accrocciamuro · Acquaviva · Agnifili · Annecchino · Antiochia · Avezzano · Barile · Bedeschini · Bonanni · Borrello · Branconio · Caldora · Camponeschi · Cantelmo · Carabba · Celano · Collimento · Conti dei Marsi · D’Aquino · D’Avalos · De Filippis Delfico · Delfico · Di Sangro · Fossa · Gaglioffi · Gentili · Grue · Martino · Melatino · Nardis · Ocre · Pagliara · Paladini · Pazzis · Pica · Pretatti · Ranalli · Rivera · Sipari · Valva · Vastarini Cresi
Chieti
- Documenti digitalizzati di Chieti su Familysearch
- Documenti digitalizzati di Chieti su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Chieti
- Stato civile di Chieti
- Diocesi Vescovile di Chieti
- Biblioteca Civica di Chieti
- Famiglie nobili di Chieti
- I cognomi più frequenti: D’Angelo – Di Paolo – D’Alessandro – Iezzi – De Luca – Menna – Rossi – Mancini – Di Nardo – D’Orazio
- Comuni in provincia di Chieti
L’Aquila
- Documenti digitalizzati di L’Aquila su Familysearch
- Documenti digitalizzati di L’Aquila su Portale Antenati
- Archivio di Stato di L’Aquila
- Stato civile di L’Aquila
- Archidiocesi Aquilana
- Biblioteca civica di L’Aquila
- Cimitero Città dell’Aquila
- I cognomi più frequenti Rossi, De Santis, Gentile, Di Stefano, D’Alessandro.
- Risorse nei comuni di Città dell’Aquila
Pescara
- Documenti digitalizzati di Pescara su Familysearch
- Documenti digitalizzati di Pescara su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Pescara
- Stato civile di Pescara
- Diocesi di Pescara
- Biblioteca civica di Pescara
- Famiglie nobili di Pescara
- Ricerca ubicazione Defunto
- I cognomi più frequenti D’Angelo, Di Giovanni, D’Amico, Mancini, Di Girolamo.
- Centro di Storia Familiare di Pescara
Via del Santuario, 190 – 65124 Pescara it_Pescara@familyhistorymail.org
Teramo
- Documenti digitalizzati di Teramo su Familysearch
- Documenti digitalizzati di Teramo su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Teramo
- Stato civile di Teramo
- Biblioteca civica di Teramo
- Diocesi di Teramo
- Famiglie nobili di Teramo
- I cognomi più frequenti Di Francesco, Di Marco, Di Pietro, Ferretti, Di Giuseppe
- Duchi di Atri
Antonio Acquaviva, duca dal 1393 al 1395 – Andrea Matteo I, dal 1395 al 1407 – Antonio II, dal 1407 al 1414 – Pierbonifacio, dal 1414 al 1421 – Andrea Matteo II, dal 1421 al 1442? – Giosia I, dal 1442? al 1462 – Giulio Antonio, dal 1462 al 1481 – Andrea Matteo III, dal 1481 al 1529 – Giannantonio Donato, dal 1529 al 1554 – Gian Girolamo I, dal 1554 al 1592 – Alberto, dal 1592 al 1597 – Giosia II, dal 1597 al 1620 – Francesco, dal 1620 al 1649 – Giosia III, dal 1649 al 1679 – Giovan Girolamo II, dal 1679 al 1709 – Giosia IV, dal 1709 al 1710 – Domenico, dal 1710 al 1745 – Troiano, dal 1745 al 1747 – Rodolfo, dal 1747 al 1755 – Isabella, dal 1755 al 1760
- Duchi di Atri
I Sanniti in Abruzzo
I Sanniti furono un antico popolo italico, in pratica stanziato nell’area centromeridionale della Penisola. Quindi da costoro prende il nome la regione storica del Sannio. Naturalmente i Sanniti hanno fondato varie città e siti per il commercio e la pastorizia.
La storiografia antica, prevalentemente romana, descriveva i Sanniti come una popolazione dedita prevalentemente alla pastorizia. Perciò articolata in insediamenti sparsi (vicatim), organizzata in tribù federate in una lega. Particolarmente marcata era la loro bellicosità. Secondo la tradizione Roma sarebbe riuscita a sconfiggere questo popolo soltanto dopo tre sanguinosissime guerre. La Regio IV Samnium, istituita in età augustea, corrispondeva solo parzialmente all’antico Sannio.
Oltre ai Sanniti
Sicuramente, oltre ai sanniti, i popoli dell’Italia antica stanziati in territorio abruzzese furono gli Equi, i Frentani, i Marrucini, i Marsi, i Peligni, i Piceni, i Pretuzi, e i Vestini. Erano tanti piccoli gruppi, eppure vennero tutti sottomessi dai Romani intorno al III secolo a.C., a causa della dispersione. Di conseguenza, agli inizi del I secolo a.C., tali popoli, assieme al resto dei Sanniti, formarono una lega per combattere la supremazia romana. Ovviamente, anche formando una lega furono sconfitti.
Risorse genealogiche in Abruzzo #Abruzzo #Genealogia #Regioni – Risorse genealogiche in Abruzzo
Ovviamente anche di tutte le altre regioni:
Abruzzo – Basilicata – Calabria – Campania – Emilia Romagna – Friuli Venezia Giulia – Lazio – Liguria – Lombardia – Marche – Molise – Piemonte – Puglia – Sardegna – Sicilia – Toscana – Trentino – Umbria – Valle d’Aosta – Veneto
Effettivamente, cercare il proprio retaggio e la propria genealogia può essere influenzato dalla cultura regionale. La regione di origine può essere un importante fattore nella ricerca degli antenati, poiché le fonti a disposizione possono variare da una regione all’altra. Ad esempio, alcune regioni d’Italia hanno una storia più lunga e documentata rispetto ad altre, il che può rendere più facile trovare informazioni sui propri antenati. Inoltre, alcune regioni d’Italia hanno una cultura e una storia diversa rispetto ad altre, il che può influire sulla distribuzione dei cognomi e sulla diffusione delle famiglie.
Per questo motivo, è importante tenere presente la regione di origine quando si effettuano ricerche genealogiche. Ciò può aiutare a indirizzare la ricerca verso le fonti più appropriate e a individuare eventuali elementi culturali o storici che possono essere utili nella ricerca. Tuttavia, è sempre consigliabile fare ricerche complete e utilizzare tutte le fonti disponibili per avere un quadro accurato della storia della famiglia.
- Per ulteriori domande, commenti e contributi entra nel gruppo Facebook https://www.facebook.com/groups/retaggio

BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.
Genealogia – Onomastica – Araldica – Risorse – Siti Web – Genealogisti – Il Bel Paese
Come ambasciatore di FamilySearch ti invito a registrati al sito web FamilySearch