
Genealogia risorse in Sicilia di natura storica e genealogica presenti sul territorio e anche virtualmente in rete.
- ItalianParishRecords.org
- Sito cerca parrocchie
- Documenti già digitalizzati della Sicilia su Familysearch
I Registri Parrocchiali rappresentano un prezioso contributo alla Storia Familiare, costituiti a partire dal Concilio di Trento del 1500. Essi contengono informazioni dettagliate sulla vita familiare, incluse occupazioni, stato sociale, migrazioni, eventi naturali, e così via. Questi registri continuano a essere sviluppati e integrati con nuove informazioni. Gli interessati sono invitati a condividere eventuali informazioni supplementari con il gruppo Retaggio su Facebook (https://www.facebook.com/groups/retaggio).
Per effettuare una ricerca genealogica, è necessario partire da alcune informazioni di base, come le date di eventi importanti come nascite, battesimi, matrimoni civili e religiosi e morti. Il luogo in cui si sono verificati tali eventi è altrettanto importante. In aggiunta ai registri di stato civile, è possibile consultare presso le parrocchie o presso l’Archivio di Stato i “Processetti Matrimoniali”, che raccolgono documenti riguardanti entrambi i genitori degli sposi. In genere, i matrimoni venivano celebrati nel comune di residenza della sposa, e in particolare presso la parrocchia di tale residenza.
Agrigento
- Documenti già digitalizzati di Agrigento su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Agrigento su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Agrigento
- Stato civile di Agrigento
- Biblioteca civica di Agrigento
- Archivio storico diocesano di Agrigento
- 10 Cognomi frequenti ad Agrigento: 1.Vella, 2.Licata, 3.Russo, 4.Piazza, 5.Rizzo, 6.Amato, 7.Montalbano, 8.Greco, 9.Iacono, 10.Lombardo.
- Centro di Storia Familiare ad Agrigento: Via Piersanti Mattarella, 355 – 92100 Agrigento. – Telefono: +39 0922-610457 – E-mail: IT_Agrigento@familyhistorymail.org
Caltanissetta
- Documenti già digitalizzati di Caltanissetta su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Caltanissetta su Portale Antenati
- Archivio di Stato Caltanissetta
- Stato civile di Caltanissetta
- Biblioteca civica di Caltanissetta
- Archivio storico diocesano di Caltanissetta
- Famiglie nobili a Caltanissetta
- Cognomi frequenti di Caltanissetta: Amico, Falzone, Lombardo, Mastrosimone, Curatolo, Miraglia, Lacagnina, Polizzi.
- Centro di Storia Familiare di Caltanissetta
Catania
- Documenti già digitalizzati di Catania su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Catania su Portale Antenati
- Archivio di Stato Catania
- Stato civile di Catania
- Biblioteca civica di Catania
- Archivio storico diocesano di Catania
- Famiglie nobili di Catania
- Cognomi frequenti a Catania: Giuffrida, Russo, Grasso, Caruso, Messina, Privitera.
- Centro di Storia Familiare: viale Enzo Longo, 5 – 95126 Catania – E-Mail: it_catania@familyhistorymail.org
Enna
- Documenti già digitalizzati di Enna su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Enna su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Enna
- Stato civile di Enna
- Biblioteca civica di Enna
- Archivio storico diocesano di Enna
- Famiglie nobili di Enna
- Cognomi frequenti a Enna: Di Dio, Savoca, Messina, Russo.
- Centro di Storia Familiare di Enna
Messina
- Documenti già digitalizzati di Messina su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Messina su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Messina
- Stato civile di Messina
- Biblioteca civica di Messina
- Archivio storico diocesano di Messina
- Famiglie nobili di Messina
- Cognomi frequenti a Messina: Arena, Russo, Costa, Cucinotta, Donato, Romeo, Morabito, Laganà.
- Centro di Storia Familiare di Messina: Via Umberto Bonino, Scala A-1° Piano – 98123 Messina – Telefono: +39 090-292-6516 – E-mail: IT_Messina@familyhistorymail.org
Palermo
- Documenti già digitalizzati di Palermo su Familysearch
- Registri parrocchiali di Altofonte (Palermo) dal 1605 al 1919
- Documenti già digitalizzati di Palermo su Portale Antenati
- Archivio di Stato Palermo
- Stato civile di Palermo
- Biblioteca civica di Palermo
- Archivio storico diocesano di Palermo
- Famiglie nobili di Palermo
- Cognomi frequenti di Palermo: Messina, Russo, Romano, Gambino, Caruso, Rizzo, Marino, Giordano, Vitale, Lombardo.
- Centro di Storia Familiare: Viale Emilia, 1 scala C – 90144 Palermo – Telefono: 091 341 00 – Email: it_palermo@familyhistorymail.org
Ragusa
- Documenti già digitalizzati di Ragusa su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Ragusa su Portale Antenati
- Archivio di Stato Ragusa
- Stato civile di Ragusa
- Biblioteca civica di Ragusa
- Archivio storico diocesano di Ragusa
- Famiglie nobili di Ragusa
- Cognomi Frequenti di Ragusa: Occhipinti, Tumino, Licitra, Cascone, Gurrieri.
- Centro di Storia Familiare di Ragusa: Viale Enzo Ferrari, 5 – 97100 Ragusa – Telefono: 0932/256507 E-mail: it_ragusa@familyhistorymail.org
Siracusa
- Documenti già digitalizzati di Siracusa su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Siracusa su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Siracusa
- Stato civile di Siracusa
- Biblioteca civica di Siracusa
- Archivio storico diocesano di Siracusa
- Famiglie nobili di Siracusa
- Cognomi frequenti a Siracusa: Russo, Rizza, Caruso, Romano, Greco.
- Centro di Storia Familiare di Siracusa: Via M. Politti Laudien, 10 – 96100 Siracusa – Telefono:+39 0931-69980 – E-mail:IT_Siracusa@familyhistorymail.org.
Trapani
- Documenti già digitalizzati di Trapani su Familysearch
- Documenti digitalizzati di Trapani su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Trapani
- Stato civile di Trapani
- Biblioteca civica di Trapani
- Archivio storico diocesano di Trapani
- Famiglie nobili di Trapani
- Cognomi frequenti a Trapani: Russo, Messina, Caruso, Lombardo, Marino, Rizzo, Greco, Romano, Grasso, Di Stefano.
- Centro di Storia Familiare di Trapani: Via Della Provincia 5/7 – 91016 Erice Trapani – Telefono: +39 0923-563622 – E-mail:IT_Trapani@familyhistorymail.org
Popoli italici
La Sicilia, prima dell’arrivo della colonizzazione ellenica, era abitata da diverse popolazioni quali Sicani, Elimi e Siculi, che, insieme ai Greci, rappresentano gli antichi popoli della Sicilia. Durante l’arrivo dei Greci nell’isola nel 756 a.C., essi trovarono le popolazioni preelleniche della Sicilia. Tuttavia, la cronologia esatta riguardo all’arrivo dei Fenici in Sicilia è incerta, con alcune fonti che suggeriscono un arrivo antecedente a quello dei Greci e altre che indicano un’arrivo contemporaneo, intorno all’VIII secolo a.C. Infine, la presenza della popolazione denominata Morgeti nell’isola è ancora oggetto di controversia.
Popolazioni Antiche della Sicilia:
- Sicani – Abitavano la Sicilia meridionale e occidentale.
- Elimi – Popolazione presente nell’estremità occidentale della Sicilia, nei territori di Segesta, Erice, e Entella.
- Siculi – Abitavano la Sicilia orientale.
- Fenici – Originariamente presenti sulle coste e isole della Sicilia (prima dell’arrivo dei Greci), successivamente si stabilirono nell’estremità occidentale dell’isola, presso Mozia, Panormo, Solunto, e Lilibeo.
- Ausoni – Popolazione presente nella Sicilia settentrionale e in parte nella zona centrale-orientale, oltre che nelle isole Eolie.
- Morgeti – Presenti a Morgantion.
I siciliani nella storia
I Siciliani si sono distinti in molteplici modi nella storia, grazie alla loro posizione geografica unica che ha permesso loro di essere al centro di molte culture e influenze differenti. Questo ha contribuito a creare una cultura ricca e diversificata, che ha influenzato il mondo intero.
In particolare, i Siciliani sono stati importanti per lo sviluppo della navigazione e del commercio, grazie alla loro posizione strategica tra l’Europa, l’Africa e l’Asia. Inoltre, la Sicilia è stata un importante centro di scambi culturali e artistici, grazie alla presenza di numerose culture antiche, come i Greci, i Fenici, i Romani e i Normanni.
Inoltre, i Siciliani sono stati conosciuti per la loro cucina, con una lunga tradizione di piatti unici e saporiti che hanno influenzato la cucina italiana e mediterranea. Anche la loro arte e architettura, sviluppatasi durante il periodo normanno, bizantino e barocco, sono molto significative e hanno influenzato l’arte e l’architettura di tutto il mondo.
In sintesi, i Siciliani hanno lasciato un’impronta duratura nella storia attraverso le loro influenze culturali, artistiche, commerciali e culinarie.
Tutte le risorse in Sicilia e ovviamente anche nelle altre regioni
- Per ulteriori domande e commenti entra nel gruppo Facebook https://www.facebook.com/groups/retaggio

BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.
Richiedi uno studio sul retaggio del tuo cognome
https://www.retaggio.it/richiedi-genealogia-del-cognome/
LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/