
Genealogia risorse del Trentino Alto-Adige di natura storica e genealogica presenti sul territorio e anche virtualmente in rete.
- Sito cerca parrocchia
- ANPR – Certificati anagrafici online
- Nati in Trentino 1815 – 1923
- Registri Parrocchiali Alto Adige
Ovviamente la pagina è in fase di sviluppo. Pertanto man mano che saranno trovate altre info verranno aggiunte. Naturalmente se avete info da aggiungere usate il modulo per i commenti che troverete in fondo alla pagina. Quindi grazie in anticipo per la collaborazione.
Bolzano
- Documenti già digitalizzati di Bolzano su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Bolzano su Portale Antenati
- Archivio di Stato Bolzano
- Stato civile di Bolzano
- Biblioteca civica di Bolzano
- Diocesi vescovile di Bolzano
- Consorzio dei comuni di Bolzano
- Famiglie nobili di Bolzano
- Cognomi frequenti a Bolzano Pichler Ferrari Rossi Gasser Mair Egger Kofler Plattner Sartori Fontana.
- Centro di Storia Familiare Via Druso, 339 – 39100 Bolzano – Telefono:+39 0471-930780 – E-mail: IT_Bolzano@familyhistorymail.org
Trento
- Documenti già digitalizzati di Trento su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Trento su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Trento
- Stato civile di Trento
- Stato civile di epoca napoleonica
- Biblioteca Civica di Trento
- Diocesi Vescovile di Trento
- Famiglie nobili di Trento
- Cognomi più frequenti a Trento Tomasi Degasperi Pedrotti Bortolotti Ferrari
Popoli italici
Il Trentino fu abitato in epoche protostoriche dalla popolazione italica dei Veneti, già dai Reti, popolazione autoctona appartenente alla cultura di Sanzeno – Fritzens e, forse, dai Galli (forse fondatori di Trento).
Fin dal Medioevo, la storia del Trentino è stata legata a quella del Tirolo. Naturalmente le vallate vicine alla città di Trento facevano parte del Principato Vescovile di Trento, che per otto secoli godette di una autonomia speciale all’interno del Sacro Romano Impero Tedesco. Ovviamente i Conti del Tirolo divennero protettori del principato e la loro crescente influenza sulla politica trentina portò più volte a tensioni con i vescovi.
Nel XV secolo, le truppe della Repubblica di Venezia invasero parti del Trentino, ma erano fermate nella battaglia di Calliano. Nella prima metà del XIX secolo, terminato il periodo napoleonico, il Trentino divenne parte della contea austriaca del Tirolo, perdendo così la propria autonomia. Il malcontento generato confluì nella nascita del movimento irridentista.
La grande guerra portò di conseguenza il fronte sulle Dolomiti. Sanguinose battaglie e la deportazione di migliaia di trentini da parte degli austriaci furono le conseguenze. Con il Trattato di Versailles, il Trentino diventò, insieme all’Alto Adige, parte del Regno d’Italia. Dal 1948 gode di un autonomia speciale e dal 1972 è in vigore il secondo statuto che ha ampliato le competenze di autogoverno del Trentino.
- Genealogia risorse del Trentino e ovviamente anche nelle altre regioni
- Per ulteriori domande e commenti entra nel gruppo Facebook https://www.facebook.com/groups/retaggio

BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.
Richiedi uno studio sul retaggio del tuo cognome
https://www.retaggio.it/richiedi-genealogia-del-cognome/
LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/