Genealogia risorse in Puglia

Genealogia risorse in Puglia

Genealogia risorse in Puglia di natura storica e genealogica presenti sul territorio e anche virtualmente in rete.

La pagina è in perenne fase di sviluppo. Pertanto a man mano che saranno trovate altre info verranno aggiunte. Pertanto, se avete info da aggiungere a questa pagina condividetele nel gruppo “Retaggio” di Facebook a questo indirizzo https://www.facebook.com/groups/retaggio – Ovviamente un grazie in anticipo a tutti per la collaborazione.

Il cognome moderno, cioè quello che oggi abbiamo tutti, nasce con il Concilio di Trento. Durante il Concilio di Trento, riunitosi nell’anno 1564, si sancì la regola per le parrocchie di possedere un registro dei battesimi con nome e cognome. Ovviamente prima del concilio di Trento solo i commercianti, i nobili o i notabili usavano un secondo nome (cognome, titolo o qualifica) insieme al nome proprio di battesimo o di nascita.

BARI

  1. Documenti già digitalizzati di Bari su Familysearch
  2. Documenti già digitalizzati di Bari su Portale Antenati
  3. Archivio di Stato di Bari
  4. Stato civile di Bari
  5. Biblioteca civica di Bari
  6. Archivio storico diocesano di Bari
  7. Famiglie nobili di Bari
  8. Cognomi frequenti di bari: Lorusso, Cassano, Ranieri, Amoruso, Milella, Fanelli, Fiore, Ladisa.
  9. Alberobello, Bari, Puglia, Italia Nascite 1812
  10. Indicizzazione del comune MODUGNO

Barletta-Andria-Trani

  1. Documenti già digitalizzati di Barletta-Andria-Trani su Familysearch
  2. Documenti già digitalizzati di Barletta-Andria-Trani su Portale Antenati
  3. Archivio di Stato di Barletta-Andria-Trani
  4. Stato civile di Barletta-Andria-Trani
  5. Biblioteca civica di Barletta-Andria-Trani
  6. Archivio storico diocesano di Barletta-Andria-Trani
  7. Famiglie nobili di Barletta-Andria-Trani
  8. Cognomi frequenti di Barletta-Andria-Trani: Rizzi, Doronzo, Filannino, Piazzolla, Cafagna, Lanotte, Fiorella, Damato.

Brindisi

  1. Documenti già digitalizzati di Brindisi su Familysearch
  2. Documenti già digitalizzati di Brindisi su Portale Antenati
  3. Archivio di Stato di Brindisi
  4. Stato civile di Brindisi
  5. Biblioteca civica di Brindisi
  6. Archivio storico diocesano di Brindisi
  7. Famiglie nobili di Brindisi
  8. Cognomi frequenti di Brindisi: Guadalupi, Greco, Saponaro, Quarta, De Castro, Santoro, Romano, Semeraro.
  9. Centro di Storia Familiare di Brindisi: Via Appia, 230 – Accesso Vico Appia, 17 – 72100 Brindisi – Telefono:+39 0831-516-428 – E-mail: IT_Brindisi@familyhistorymail.org

Foggia

  1. Documenti già digitalizzati di Foggia su Familysearch
  2. Documenti già digitalizzati di Foggia su Portale Antenati
  3. Archivio di Stato di Foggia
  4. Stato civile di Foggia
  5. Biblioteca civica di Foggia
  6. Archivio storico diocesano di Foggia
  7. Famiglie nobili di Foggia
  8. Cognomi frequenti di Foggia: Russo, Bruno, Delli Carri, Scopece, Padalino, D’Angelo, Longo, Carella, La Gatta, Pipoli, Lombardi, Fiore, Gramazio, Rizzi, Croce, Palumbo, Ferrara, Corvino, Mancini, Rinaldi.
  9. Centro di Storia Familiare di Foggia: Via Napoli, 12 – 71122 Foggia Telefono: 0881 742582 – E-mail: it_foggia@familyhistorymail.org

Lecce

  1. Documenti già digitalizzati di Lecce su Familysearch
  2. Documenti già digitalizzati di Lecce su Portale Antenati
  3. Archivio di Stato di Lecce
  4. Stato civile di Lecce
  5. Biblioteca civica di Lecce
  6. Archivio storico diocesano di Lecce
  7. Famiglie nobili di Lecce
  8. Cognomi frequenti di Lecce: Rizzo, Greco, Quarta, Mazzotta, De Giorgi, Perrone, Rollo, Romano, Ingrosso, Capone.
  9. Centro di Storia Familiare di Lecce: Via Stano, 21 – 73100 Lecce – It_lecce@familyhistorymail.org

Taranto

  1. Documenti già digitalizzati di Taranto su Familysearch
  2. Documenti già digitalizzati di Taranto su Portale Antenati
  3. Archivio di Stato di Taranto
  4. Stato civile di Taranto
  5. Biblioteca civica di Taranto
  6. Archivio storico diocesano di Taranto
  7. Famiglie nobili di Taranto
  8. Cognomi frequenti di Taranto: Russo, Basile, Albano, Greco, Pignatelli, De Giorgio, Battista, Conte, D`Andria, Palumbo.
  9. Centro di Storia Familiare di Taranto: Via Cancello Rotto, 30 – 70125 Bari – Telefono:+39 080-5010380 – E-mail: IT_Bari@familyhistorymail.org

Popoli italici

Si narra che prima di diventare romana l’Apulia ospitò almeno tre importanti gruppi etnici le cui origini restano in parte ancora avvolte dal mistero: Dauni, Peucezi e Messapi. Le fonti antiche, Erodoto, Tucidide, Polibio e Plinio il Vecchio su tutti, narrano che gli Iapigi, mescolanza di Illiri e Cretesi e che i Romani avrebbero chiamato Apuli, giunsero sulle coste pugliesi dall’Illiria (partendo molto probabilmente dall’odierna Albania) tra il XIII e l’XI secolo a.C., attraversando lo stretto braccio di mare Adriatico che separa l’Italia dalla penisola balcanica.

Grotta Paglicci, nei pressi di Rignano Garganico, in provincia di Foggia, a oggi, è naturalmente uno dei più importanti siti paleolitici d’Europa. Perciò ha restituito in quarant’anni di scavi oltre 45.000 reperti databili tra i 500.000 e gli 11.000 anni da oggi (Paleolitico Inferiore, Medio e Superiore). Sempre sul Gargano, sul letto e la foce del torrente Romandato, vicino Ischitella, sono stati ritrovati resti di Homo erectus. Il numeroso materiale rinvenuto in questa zona, racconta storie di pietra in bifacciali amigdaloidi e manufatti su scheggia, indispensabili per la caccia e la preparazione del cibo. E l’uomo qui, e in tante altre località soprattutto del Gargano settentrionale, si insedia e progredisce nel dominio del mondo circostante, fino al Paleolitico medio, in cui appare l’Homo neanderthalensis.


Genealogia risorse in Puglia – #Puglia – Genealogia risorse in Puglia – Ovviamente vedi le risorse che sono già disponibili anche nelle altre regioni.


BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.

Richiedi uno studio sul retaggio del tuo cognome
https://www.retaggio.it/richiedi-genealogia-del-cognome/


LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *