Genealogia risorse in Lombardia

Genealogia risorse in Lombardia

Genealogia risorse in Lombardia di natura storica e genealogica presenti sul territorio e anche virtualmente in rete.

Ovviamente la pagina è in fase di sviluppo. Pertanto man mano che saranno trovate altre info verranno aggiunte. Naturalmente se avete info da aggiungere usate il modulo per i commenti che troverete in fondo alla pagina. Quindi grazie in anticipo per la collaborazione.


Bergamo

  1. Documenti già digitalizzati di Bergamo su Familysearch
  2. Documenti già digitalizzati di Bergamo su Portale Antenati
  3. Archivio di Stato di Bergamo
  4. Stato civile di Bergamo
  5. Biblioteca civica di Bergamo
  6. Archivi parrocchiali di Bergamo
  7. Diocesi di Bergamo
  8. Famiglie nobili di Bergamo
  9. Cognomi frequenti di Bergamo: Rota, Locatelli, Carrara, Belotti, Carminati, Cattaneo, Rossi, Ferrari, Mazzoleni. Cortinovis, Pesenti, Milesi, Ravasio e Salvi.
  10. Centro di Storia Familiare di Bergamo Via Filippo Corridoni, 97 – 24124 Bergamo BG. Telefono: +39 035-361578. E-mail: IT_Bergamo@familyhistorymail.org


Brescia 

  1. Documenti già digitalizzati di Brescia su Familysearch
  2. Documenti già digitalizzati di Brescia su Portale Antenati
  3. Archivio di Stato di Brescia
  4. Stato civile di Brescia
  5. Biblioteca civica di Brescia
  6. Famiglie nobili di Brescia
  7. Cognomi frequenti di Brescia: Ferrari, Rossi, Lombardi, Bresciani, Romano, Savoldi, Bonometti, Alberti, Filippini, Bonetti.
  8. Centro di Storia Familiare di Brescia Via Milano, 134/D – 25127 Brescia BS. Telefono:+39 030-312156. E-mail:IT_Brescia@familyhistorymail.org
  9. Brescia Genealogia pagina Facebook

L’Archivio storico diocesano offre un’attività di consulenza e indirizzo alle parrocchie per la salvaguardia degli archivi parrocchiali. L’Archivio, inoltre, nella persona del Delegato per gli archivi parrocchiali, fa da mediatore per coloro che sono interessati a consultare gli archivi parrocchiali. La procedura è la seguente:
– Contattare l’Archivio e parlare con il Delegato per gli archivi parrocchiali per chiarire la ricerca da svolgere (tel. 030 3722314)
– Scaricare il modulo di richiesta dal sito, compilarlo e inviarlo all’Archivio (archiviostorico@diocesi.brescia.it)
– Contattare il parroco per l’autorizzazione definitiva e consegnargli il visto rilasciato dall’Archivio

  • Nascite, Matrimoni e Morte dei residenti nella zona di Rivoltella (Lago di Garda) Brescia


Como 

  1. Documenti già digitalizzati di Como su Familysearch
  2. Documenti già digitalizzati di Como su Portale Antenati
  3. Archivio di Stato di Como
  4. Stato civile di Como
  5. Biblioteca civica di Como
  6. Archivio Diocesano di Como
  7. Famiglie nobili di Como
  8. Cognomi frequenti di Como: Bianchi, Colombo, Molteni, Tettamanti, Butti.
  9. Centro di Storia Familiare di Como Via Cardano 6, Monte Olimpino, Como. Telefono: 031 531166. E-mail: it_como@familyhistorymail.org


Cremona

  1. Documenti già digitalizzati di Cremona su Familysearch
  2. Documenti già digitalizzati di Cremona su Portale Antenati
  3. Archivio di Stato di Cremona
  4. Stato civile di Cremona
  5. Biblioteca civica di Cremona
  6. Archivio diocesano di Cremona
  7. Famiglie nobili di Cremona
  8. Cognomi frequenti di Cremona: Ferrari, Rossi, Bodini, Galli, Guarneri, Ruggeri, Poli, Nolli, Lazzari, Manfredini.


Lecco 

  1. Documenti già digitalizzati di Lecco su Familysearch
  2. Documenti già digitalizzati di Lecco su Portale Antenati
  3. Archivio di Stato di Como
  4. Stato civile di Lecco
  5. Biblioteca civica di Lecco
  6. Archivio diocesano di Lecco
  7. Famiglie nobili di Lecco
  8. Cognomi frequenti di Lecco: Colombo, Fumagalli, Riva, Panzeri, Valsecchi, Corti, Sala, Perego.


Lodi 

  1. Documenti già digitalizzati di Lodi su Familysearch
  2. Documenti già digitalizzati di Lodi su Portale Antenati (*)
  3. Archivio storico di Lodi
  4. Stato civile di Lodi
  5. Biblioteca civica di Lodi
  6. Archivio Storico Diocesano di Lodi
  7. Famiglie nobili di Lodi
  8. Cognomi frequenti di Lodi: Ferrari, Rossi, Negri, Bianchi, Granata, Cremonesi, Anelli, Pedrazzini, Invernizzi, Locatelli.

Mantova

  1. Documenti già digitalizzati di Mantova su Familysearch
  2. Documenti già digitalizzati di Mantova su Portale Antenati
  3. Archivio di Stato di Mantova
  4. Stato civile di Mantova
  5. Biblioteca civica di Mantova
  6. Archivio storico diocesano di Mantova
  7. Famiglie nobili di Mantova
  8. Cognomi frequenti di Mantova: Ferrari, Rossi, Mantovani, Benedini, Pavesi, Baraldi, Barbieri, Negri.
  9. Stemmario Carlo d’Arco
  10. GenMN – Genealogie mantovane Gruppo Facebook.

Milano 

  1. Documenti già digitalizzati di Milano su Familysearch
  2. Documenti già digitalizzati di Milano su Portale Antenati (*)
  3. Archivio di Stato di Milano
  4. Stato civile di Milano
  5. Biblioteca civica di Milano
  6. Archivio storico diocesano di Milano
  7. Famiglie nobili di Milano
  8. Cognomi frequenti di Milano: Rossi, Colombo, Ferrari, Bianchi, Russo, Villa.
  9. Centro di Storia Familiare di Milano Cimiano Viale Don Luigi Orione, 10 – 20132 Milano. Telefono: 0039 02 36 75 79 75. E-mail
  10. Centro di Storia Familiare di Milano Lampugnano Via Padre Carlo Salerio, 57 20151 Milano. Telefono: +39 02-38007885. E-mail: IT_Milano@familyhistorymail.org


Monza 

  1. Documenti già digitalizzati di Monza su Familysearch
  2. Documenti già digitalizzati di Monza su Portale Antenati (*)
  3. Archivio storico di Monza
  4. Stato civile di Monza
  5. Biblioteca civica di Monza
  6. Decanato (diocesi) di Monza
  7. Famiglie nobili di Monza
  8. Cognomi frequenti di Monza: Villa, Colombo, Sala, Brambilla, Galbiati, Crippa, Cazzaniga, Fumagalli, Perego, Mauri.


Pavia 

  1. Documenti già digitalizzati di Pavia su Familysearch
  2. Documenti già digitalizzati di Pavia su Portale Antenati (*)
  3. Archivio di Stato di Pavia
  4. Stato civile di Pavia
  5. Biblioteca civica di Pavia
  6. Archivio storico diocesano
  7. Famiglie nobili di Pavia
  8. Cognomi frequenti di Pavia: Sacchi, Ferrari, Rossi, Maggi, Barbieri.
  9. Centro di Storia Familiare di Pavia Viale Bramante, 175 – 27100 Pavia MI.
    E-mail: IT_Pavia@familyhistorymail.org


Sondrio 

  1. Documenti già digitalizzati di Sondrio su Familysearch
  2. Documenti già digitalizzati di Sondrio su Portale Antenati
  3. Archivio di Stato di Sondrio
  4. Stato civile di Sondrio
  5. Biblioteca civica di Sondrio
  6. Diocesi di Sondrio
  7. Famiglie nobili di Sondrio
  8. Cognomi frequenti di Sondrio: Pozzoni, Scilironi, Colombera, Dioli.
  9. Ricerche genealogiche a Sondrio


Varese 

  1. Documenti già digitalizzati di Varese su Familysearch
  2. Documenti già digitalizzati di Varese su Portale Antenati (*)
  3. Archivio di Stato di Varese
  4. Stato civile di Varese
  5. Biblioteca civica di Varese
  6. Archivio storico diocesano di Varese
  7. Famiglie nobili di Varese
  8. Cognomi frequenti di Varese: Bianchi, Macchi, Rossi, Colombo, Mentasti, Carcano, Daverio, Bossi, Zanzi, Crugnola.
  9. Varese, Lombardia, Italia Genealogia

(*) Dati mancanti


Popoli italici

I popoli italici della Lombardia sono stati gli Etruschi, i Villanoviani e Galli. Ovviamente la regione, specialmente nella sua parte meridionale, venne abitata da popoli appartenenti alla civiltà villanoviana. Poi da coloni etruschi, che fondarono la città di Mantova e diffusero la propria civiltà introducendo l’alfabeto etrusco e la scrittura. Nel IV secolo vi giunsero attraverso le Alpi nuovi popoli, Celti d’Oltralpe, che i Romani chiamarono Galli.Intorno al 400 a.C., i Galli transalpini iniziarono l’occupazione della valle Padana spingendosi fino all’Adriatico. Popolazione galliche, che assunsero il nome d’Insubri, si stabilirono già tra i Celti Golasecchiani della Lombardia occidentale; mentre nella parte orientale si insediarono i Galli Cenomani, spesso in conflitto con i primi (essendo alleati dei vicini Veneti).


Tag: Genealogia le risorse in Lombardia – #Lombardia Vedi le risorse nelle altre regioni



BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.

Richiedi uno studio sul retaggio del tuo cognome
https://www.retaggio.it/richiedi-genealogia-del-cognome/


LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *