
Genealogia risorse in Umbria di natura storica e genealogica presenti sul territorio e anche virtualmente in rete.
Ovviamente la pagina è in fase di sviluppo. Pertanto man mano che saranno trovate altre info verranno aggiunte. Naturalmente se avete info da aggiungere usate il modulo per i commenti che troverete in fondo alla pagina. Quindi grazie in anticipo per la collaborazione.
Perugia
- Documenti già digitalizzati di Perugia su Familysearch
- Perugia, Registrazioni Civile del Tribunale su Familysearch
- Stato civile di Perugia dal 1867 al 1978 su Familysearch
- Registri dello stato civile di Nocera Umbra (Perugia) dal 1897 al 1978 su Familysearch
- Registri dello stato civile di Massa Martana (Perugia) dal 1890 al 1978 su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Perugia su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Perugia
- Stato civile di Perugia
- Biblioteca civica di Perugia
- Diocesi Vescovile di Perugia
- Famiglie nobili di Perugia
- Cognomi frequenti di Perugia: Rossi, Fiorucci, Ricci, Moretti, Bianchi, Alunni, Mancini, Tosti, Ragni, Ceccarelli.
Terni
- Documenti già digitalizzati di Terni su Familysearch
- Registri dello stato civile di Terni dal 1810 al 1900 su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Terni su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Terni
- Stato civile di Terni
- Biblioteca civica di Terni
- Diocesi Vescovile di Terni
- Famiglie nobili di Terni
- Cognomi frequenti di Terni: Proietti, Rossi, Conti, Sabatini, De Angelis, Petrino, Costantino, Benedetto, Mariotto, Sabatini, Angelo, Tommaso, Brunetto, Donato.
- Centro di Storia Familiare di Terni: Via Vollusiano, 5/7 – 05100 Terni Telefono:+39 0744-431636 E-mail: IT_Terni@familyhistorymail.org
Popoli italici
Nel II millennio a.C. si era già stabilita nella zona compresa tra le coste dell’Adriatico fino a Ravenna e il Tevere una popolazione indoeuropea (di ceppo proto-italico, originaria dell’Europa centrale) i cui appartenenti verranno successivamente definiti Umbri. Gli Umbri erano affini (o forse essi stessi erano i progenitori) ai Sabini e ai Sanniti e diedero vita a molte città dell’Umbria odierna, tra cui quelle che oggi chiamiamo Amelia (Ameria), Assisi (Asisium), Città di Castello (Tifernum), Foligno (Fulkinion, o Fulginium), Gualdo Tadino (Tadinum), Gubbio (Ikuvium), Narni (Narnia Nahars), Nocera Umbra (Nuceria), Otricoli (Ocriculum), Spoleto (Spoletium) e Terni (Interamna Nahars la più importante).
Queste popolazioni originarie dell’Europa centro-est (tribù migratorie protoceltiche e proto-germaniche) scesero in Italia e si fusero insieme dando vita alla popolazione conosciuta poi con il nome di Umbri. La tribù principale era quella già dei Naharti, Umbri della valle del Nera (conca ternana).
- Genealogia risorse in Umbria e ovviamente anche nelle altre regioni
- Per ulteriori domande e commenti entra nel gruppo Facebook https://www.facebook.com/groups/retaggio

BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.
Richiedi uno studio sul retaggio del tuo cognome
https://www.retaggio.it/richiedi-genealogia-del-cognome/
LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/