
Genealogia risorse in Calabria di natura storica e genealogica presenti sul territorio o virtualmente in rete.
Ovviamente la pagina è in fase di sviluppo. Pertanto man mano che saranno trovate altre info verranno aggiunte. Naturalmente se avete info da aggiungere usate il modulo per i commenti che troverete in fondo alla pagina. Quindi grazie in anticipo per la collaborazione per chi vorrà arricchire tutte le risorse in Calabria.
- Centro di Storia Familiare Via L Fera, 142 B 87100 Cosenza – Telefono: 0984/38233 – E-mail: It_cosenza@familyhistorymail.org
- Sito cerca parrocchia
- Soprintendenza archivistica per la Calabria
- Calabria – Archivi notarili distrettuali
- Calabria Exchange
- Calabrian Genealogy
- lista Parrocchie – Calabria
- Catasto onciario della Calabria
- Blasonario della Calabria
- Famiglie storiche della Calabria: Avati, Cannata, Grio, Guarrisi-Guerrisi, Lupis, Milano, Ruffo
- Nobili Calabresi – Casate
- Calabria Italie Généalogie
Perché è importante indagare sui cognomi dei nobili del passato?
Indagare sui cognomi dei nobili del passato può essere molto utile per la nostra ricerca genealogica, poiché ci permette di scoprire se ci sono state famiglie nobili che hanno condiviso lo stesso cognome dell’antenato che stiamo cercando.
Questo ci può aiutare a trovare un antenato comune che ha dato origine al nostro cognome. Il termine “nobile” deriva dall’espressione latina “nobilis”, che significa “noto” o “illustre”. In passato, i termini “nobiluomo” o “nobildonna” venivano usati per indicare coloro che non avevano un titolo nobiliare specifico, ma che comunque si erano distinti o che meritavano un’onorificenza.
Oggi, questi termini possono essere ancora usati per rivolgersi a persone di elevato status sociale o che hanno una posizione di prestigio.
Catanzaro
- Documenti già digitalizzati di Catanzaro su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Catanzaro su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Catanzaro
- Stato civile di Catanzaro
- Biblioteca civica di Catanzaro
- Diocesi di Catanzaro
- Gruppo su Facebook
- Famiglie nobili di Catanzaro
- Cognomi frequenti a Catanzaro: Procopio, Nistico, Mancuso, Trapasso.
- Comuni di Catanzaro Gruppo di Giuseppe Caligiuri
Cosenza
- Documenti già digitalizzati di Cosenza su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Cosenza su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Cosenza
- Stato civile di Cosenza
- Biblioteca civica di Cosenza
- Famiglie nobili a Cosenza
- Cosenza – Catasto onciario
- Ricerche genealogiche a Cosenza
- Cosenza Exchange
- ArchiCalabria: catasti onciari cosentini
- Catasto Onciario di Cosenza
- Genealogia Cosenza e provincia
- Processetti Matrimoniali di Montalto Uffugo
PDF di Francesco Ernesto Frullone
Crotone
- Documenti già digitalizzati di Crotone su Facebook
- Documenti già digitalizzati di Crotone su Portale Antenati
- Archivio Storico di Crotone
- Stato civile di Crotone
- Biblioteca civica di Crotone
- Diocesi di Crostone
- Famiglie nobili di Crotone
- Cognomi più diffusi a Crotone: Russo, Vrenna, Arcuri, Pugliese.
Reggio Calabria
- Documenti già digitalizzati di Reggio Calabria su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Reggio Calabria su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Reggio Calabria
- Stato civile di Reggio Calabria
- Biblioteca civica di Reggio Calabria
- Diocesi di Reggio Calabria
- Reggio Calabria-Bova, Archivio Storico Diocesano
- Fonti per ricerche genealogiche nella provincia di Reggio Calabria
- Archivi notarili di Reggio Calabria
- Spoglio di una parte degli archivi parrocchiali
- Famiglie nobili di Reggio Calabria
- Cognomi frequenti di Reggio Calabria: Romeo, Morabito, Laganà, Marino, Foti.
Vibo Valentia
- Documenti già digitalizzati di Vibo Valentia su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Vibo Valentia su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Vibo Valentia
- Stato civile di Vibo Valentia
- Biblioteca civica di Vibo Valentia
- Diocesi di Vibo Valentia
- Famiglie nobili a Vibo Valentia
- Cognomi frequenti a Vibo Valentia: Franzè, Lo Bianco, Iannello, Grillo.
I popoli italici della Calabria
I Bruzi erano un antico popolo naturalmente di stirpe italica che abitò la quasi totalità dell’odierna Calabria che, in epoche successive, fu la parte meridionale della Regio III augustea Lucania et Bruttii.
Gli Ausoni, gli Enotri e gli Japigi sono stati popoli della Calabria. Furono i greci a indicare con questi termini i popoli italici che l’Italia meridionale al loro arrivo. In particolare la Calabria era abitata da Ausoni ed Enotri mentre i Japigi abitavano la Puglia.
#Calabria – Tutte le risorse in Calabria – Ovviamente anche di tutte le altre regioni:
Abruzzo – Basilicata – Calabria – Campania – Emilia Romagna – Friuli Venezia Giulia – Lazio – Liguria – Lombardia – Marche – Molise – Piemonte – Puglia – Sardegna – Sicilia – Toscana – Trentino – Umbria – Valle d’Aosta – Veneto
Effettivamente, cercare il proprio retaggio e la propria genealogia può essere influenzato dalla cultura regionale. La regione di origine può essere un importante fattore nella ricerca degli antenati, poiché le fonti a disposizione possono variare da una regione all’altra. Ad esempio, alcune regioni d’Italia hanno una storia più lunga e documentata rispetto ad altre, il che può rendere più facile trovare informazioni sui propri antenati. Inoltre, alcune regioni d’Italia hanno una cultura e una storia diversa rispetto ad altre, il che può influire sulla distribuzione dei cognomi e sulla diffusione delle famiglie.
Per questo motivo, è importante tenere presente la regione di origine quando si effettuano ricerche genealogiche. Ciò può aiutare a indirizzare la ricerca verso le fonti più appropriate e a individuare eventuali elementi culturali o storici che possono essere utili nella ricerca. Tuttavia, è sempre consigliabile fare ricerche complete e utilizzare tutte le fonti disponibili per avere un quadro accurato della storia della famiglia.
- Per ulteriori domande e commenti entra nel gruppo Facebook https://www.facebook.com/groups/retaggio

BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.
LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/