Genealogia risorse in Basilicata

Tutte le risorse in Basilicata

Genealogia risorse in Basilicata di natura storica e genealogica presenti sul territorio o virtualmente in rete. Per i nostri amici che non conoscono le regioni dell’Italia precisiamo che la Basilicata è una piccola regione con solo due province: Matera e Potenza. I residenti della Basilicata sono noti come “lucani” e, in forme meno diffuse, basilicatesi o basilischi.

La pagina è in perenne fase di sviluppo. Pertanto a man mano che saranno trovate altre info verranno aggiunte. Pertanto, se avete info da aggiungere a questa pagina condividetele nel gruppo “Retaggio” di Facebook a questo indirizzo https://www.facebook.com/groups/retaggio – Ovviamente un grazie in anticipo a tutti per la collaborazione.


Perché è importante indagare sui cognomi dei nobili del passato?
Indagare sui cognomi dei nobili del passato può essere molto utile per la nostra ricerca genealogica, poiché ci permette di scoprire se ci sono state famiglie nobili che hanno condiviso lo stesso cognome dell’antenato che stiamo cercando.
Questo ci può aiutare a trovare un antenato comune che ha dato origine al nostro cognome. Il termine “nobile” deriva dall’espressione latina “nobilis”, che significa “noto” o “illustre”. In passato, i termini “nobiluomo” o “nobildonna” venivano usati per indicare coloro che non avevano un titolo nobiliare specifico, ma che comunque si erano distinti o che meritavano un’onorificenza.
Oggi, questi termini possono essere ancora usati per rivolgersi a persone di elevato status sociale o che hanno una posizione di prestigio.

Matera

  1. Documenti digitalizzati di Matera su Familysearch
  2. Documenti digitalizzati di Matera su Portale Antenati
  3. Archivio di Stato di Matera
  4. La Società Craco materiale sulla città e sui suoi abitanti sia dall’Italia che dal Nord America.
  5. Stato civile di Matera
  6. Biblioteca civica di Matera
  7. Diocesi di Matera
  8. Famiglie nobili di Matera


Potenza

  1. Documenti digitalizzati di Potenza su Familysearch
  2. Documenti digitalizzati di Potenza su Portale Antenati
  3. Archivio di Stato di Potenza
  4. Stato civile di Potenza
  5. Biblioteca civica di Potenza
  6. Diocesi di Potenza
  7. Famiglie nobili di Potenza
  8. Cognomi più frequenti a Potenza Telesca Pace Santarsiero Sabia
  9. Motore di ricerca dei defunti nei comuni ABRIOLA, AVIGNANO, CALVELLO, LAURENZANA, MONTEMURRU, PIETRAGALLA CENTRO, SAN GIORGIO DI PIETRAGALLA, VIGGIANO


I Lucani della Basilicata

Lucani furono una popolazione appartenente al ceppo italico e di lingua osca, che giunse, nel V secolo a.C., nella terra che da essi prese il nome di Lucania, territorio genericamente compreso tra i fiumi Sele, Bradano, Laos e Crati, fino ad allora chiamato dai Greci Enotria, dal nome del popolo abitante in precedenza la regione, gli Enotri.

All’inizio del IV secolo a.C. si espansero verso sud-ovest, nell’attuale Calabria, dove vennero in conflitto con i Greci della Magna Grecia, in particolare con Siracusa che riuscì a dividere i Lucani e a sbarrare loro il passo. L’espansionismo del popolo italico si volse allora verso est, dove si scontrò con Taranto. In seguito presero parte alle Guerre sannitiche e alle Guerre pirriche contro la potenza in ascesa di Roma, che riuscì a sottometterli nel 275 a.C. Tra III e I secolo a.C. i Lucani presero parte a diverse insurrezioni italiche contro il dominio romano, senza riuscire a riacquisire l’indipendenza; a partire dalla decisiva battaglia di Porta Collina (82 a.C.) ebbe inizio la loro definitiva romanizzazione.


Genealogia – risorse in Basilicata #Genealogia #Basilicata #Risorse #Antenati #Regioni- Tutte le risorse in Basilicata – Ovviamente anche di tutte le altre regioni:

AbruzzoBasilicataCalabriaCampaniaEmilia RomagnaFriuli Venezia GiuliaLazioLiguriaLombardiaMarcheMolisePiemontePugliaSardegnaSiciliaToscanaTrentinoUmbriaValle d’AostaVeneto

Effettivamente, cercare il proprio retaggio e la propria genealogia può essere influenzato dalla cultura regionale. La regione di origine può essere un importante fattore nella ricerca degli antenati, poiché le fonti a disposizione possono variare da una regione all’altra. Ad esempio, alcune regioni d’Italia hanno una storia più lunga e documentata rispetto ad altre, il che può rendere più facile trovare informazioni sui propri antenati. Inoltre, alcune regioni d’Italia hanno una cultura e una storia diversa rispetto ad altre, il che può influire sulla distribuzione dei cognomi e sulla diffusione delle famiglie.

Per questo motivo, è importante tenere presente la regione di origine quando si effettuano ricerche genealogiche. Ciò può aiutare a indirizzare la ricerca verso le fonti più appropriate e a individuare eventuali elementi culturali o storici che possono essere utili nella ricerca. Tuttavia, è sempre consigliabile fare ricerche complete e utilizzare tutte le fonti disponibili per avere un quadro accurato della storia della famiglia.


BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.


LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *