Genealogia risorse in Emilia Romagna

Genealogia risorse in Emilia Romagna

Genealogia risorse in Emilia Romagna di natura storica e genealogica presenti sul territorio e anche virtualmente in rete.

La pagina è in perenne fase di sviluppo. Pertanto a man mano che saranno trovate altre info verranno aggiunte. Pertanto, se avete info da aggiungere a questa pagina condividetele nel gruppo “Retaggio” di Facebook a questo indirizzo https://www.facebook.com/groups/retaggio – Ovviamente un grazie in anticipo a tutti per la collaborazione.


Bologna


Ferrara


Forlì-Cesena

  1. Documenti già digitalizzati di Forlì su Familysearch
  2. Documenti già digitalizzati di Forlì su Portale Antenati
  3. Archivio di Stato di Forlì-Cesena
  4. Diocesi di Forlì
  5. Stato civile a Forlì Cesena
  6. Famiglie nobili a Forlì Cesena
  7. Biblioteca Civica di Forlì-Cesena
  8. I cognomi più diffusi
    Fabbri – Rossi – Casadei – Ricci – Magnani – Monti – Amadori – Foschi – Battistini – Ravaioli

Modena

  1. Documenti già digitalizzati di Modena su Familysearch
  2. Documenti già digitalizzati di Modena su Portale Antenati
  3. Archivio di Stato di Modena
  4. Stato civile di Modena
  5. Biblioteca civica di Modena
  6. Diocesi di Modena
  7. Famiglie nobili di Modena
  8. I cognomi più diffusi
    Ferrari – Barbieri – Rossi – Venturelli – Lugli – Malagoli – Baraldi – Righi – Borghi – Luppi

Parma

  1. Documenti già digitalizzati di Parma su Familysearch
  2. Documenti già digitalizzati di Parma su Portale Antenati
  3. Archivio di Stato di Parma
  4. Stato civile di Parma
  5. Biblioteca civica di Parma
  6. Diocesi di Parma
  7. Famiglie nobili di Parma
  8. I cognomi più diffusi Ferrari – Rossi – Corradi – Bianchi – Magnani – Cavalli – Barbieri – Campanini – Tanzi – Bocchi

Piacenza

  1. Documenti già digitalizzati di Piacenza su Familysearch
  2. Documenti già digitalizzati di Piacenza su Portale Antenati
  3. Archivio di Stato di Piacenza
  4. Stato civile di Piacenza
  5. Biblioteca civica di Piacenza
  6. Diocesi di Piacenza
  7. Famiglie nobili di Piacenza
  8. I cognomi più diffusi
    Rossi – Ferrari – Barbieri – Carini – Mazzocchi – Molinari – Tagliaferri – Sartori – Gazzola – Schiavi
  9. Combattenti piacentini per l’Unità d’Italia
  10. I caduti piacentini nelle Guerre d’Indipendenza

Ravenna

  1. Documenti già digitalizzati di Ravenna su Familysearch
  2. Documenti già digitalizzati di Ravenna su Portale Antenati
  3. Archivio di Stato di Ravenna
  4. Stato civile di Ravenna
  5. Biblioteca civica di Ravenna
  6. Diocesi di Ravenna
  7. Famiglie nobili di Ravenna
  8. I cognomi più diffusi
    Fabbri – Montanari – Casadio – Rossi – Ricci – Melandri – Mazzotti – Babini – Liverani – Bandini

Reggio Emilia

  1. Documenti già digitalizzati di Reggio Emilia su Familysearch
  2. Documenti già digitalizzati di Reggio Emilia su Portale Antenati
  3. Archivio di Stato di Reggio Emilia
  4. Stato civile di Reggio Emilia
  5. Biblioteca civica di Reggio Emilia
  6. Diocesi di Reggio Emilia
  7. Famiglie nobili di Reggio Emilia
  8. I cognomi più diffusi
    Ferrari – Rossi – Montanari – Ferretti – Catellani – Magnani – Davoli – Menozzi – Barbieri – Iotti

Rimini

  1. Documenti già digitalizzati di Rimini su Familysearch
  2. Documenti già digitalizzati di Rimini su Portale Antenati
  3. Archivio di Stato di Rimini
  4. Stato civile di Rimini
  5. Biblioteca civica di Rimini
  6. Diocesi di Rimini
  7. Famiglie nobili di Rimini
  8. I cognomi più diffusi
    Rossi – Casadei – Bianchi – Semprini – Montanari – Ricci – Magnani – Morri – Guidi

Popoli Italici

L’Emilia-Romanga fu già sede della civiltà villanoviane. Poi popolata dalle popolazioni italiche degli Umbri, degli Etruschi, fondatori di Bologna. Naturalmente fu popolata dai Galli (Senoni, Lingoni e Boi) che, dal IV secolo a.C. in poi, sottomisero le genti autoctone.

Popoli forti e guerrieri, pertanto l’invasione dei romani si verificò a partire dal III secolo. Fondarono città come Ariminum (Rimini). La pace non era il loro punto di forza, ovviamente la convivenza tra Latini e Celti durò poco. Forti della loro supremazia furono in grado di soggiogare altre popolazioni italiche dell’Italia centrale, quindi giunsero a un violento scontro con Roma. Sotto la guida di Brenno i Galli riuscirono addirittura a sottoporre i romani all’umiliazione con il già famoso Sacco di Roma (390 a.C.). Vennero però, in seguito, gradualmente respinti oltre i confini delle Alpi, grazie alle gesta di Scipione l’Africano, e assimilati dai Latini. Nel II secolo l’Emilia-Romagna era già un’importante regione di Roma attraversata dalle vie Flaminia ed Emilia. Durante gli anni di crisi dell’Impero Romano, Ravenna diviene la capitale dell’Impero d’Occidente.

In questo miscuglio di popoli e culture nascono le grandi casate italiane: dapprima come generali incaricati della difesa del territorio, su ordine del papa romano e in contrapposizione con gli altri popoli barbari, successivamente come amministratori del territorio.

Tra le più importanti casate nate attorno alla fine del primo Millennio  troviamo i CANOSSA e gli ESTE.
Entrambe di origine longobarda provenivano dalla grande casata degli Obertenghi che governava il nord Italia. Infine convertiti al Cristianesimo, attorno al 614 d.C. erano stati eletti dal feudo monastico di Bobbio difensori dei passi appenninici e delle vie dei Pellegrini.


#EmiliaRomagna – Genealogia risorse in Emilia Romagna. Ovviamente anche di tutte le altre regioni:

AbruzzoBasilicataCalabriaCampaniaEmilia RomagnaFriuli Venezia GiuliaLazioLiguriaLombardiaMarcheMolisePiemontePugliaSardegnaSiciliaToscanaTrentinoUmbriaValle d’AostaVeneto

Effettivamente, cercare il proprio retaggio e la propria genealogia può essere influenzato dalla cultura regionale. La regione di origine può essere un importante fattore nella ricerca degli antenati, poiché le fonti a disposizione possono variare da una regione all’altra. Ad esempio, alcune regioni d’Italia hanno una storia più lunga e documentata rispetto ad altre, il che può rendere più facile trovare informazioni sui propri antenati. Inoltre, alcune regioni d’Italia hanno una cultura e una storia diversa rispetto ad altre, il che può influire sulla distribuzione dei cognomi e sulla diffusione delle famiglie.

Per questo motivo, è importante tenere presente la regione di origine quando si effettuano ricerche genealogiche. Ciò può aiutare a indirizzare la ricerca verso le fonti più appropriate e a individuare eventuali elementi culturali o storici che possono essere utili nella ricerca. Tuttavia, è sempre consigliabile fare ricerche complete e utilizzare tutte le fonti disponibili per avere un quadro accurato della storia della famiglia.


BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.


LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *