
Genealogia risorse in Emilia-Romagna di natura storica e genealogica presenti sul territorio e anche virtualmente in rete.
La pagina è in perenne fase di sviluppo. Pertanto a man mano che saranno trovate altre info verranno aggiunte. Pertanto, se avete info da aggiungere a questa pagina condividetele nel gruppo “Retaggio” di Facebook a questo indirizzo https://www.facebook.com/groups/retaggio – Ovviamente un grazie in anticipo a tutti per la collaborazione.
Bologna
- Documenti già digitalizzati di Bologna su Portale Antenati
- Documenti già digitalizzati di Bologna su Familysearch
- Archivio di Stato di Bologna
- Ufficio certificazione storica a Bologna
- Catalogo (online) delle famiglie nobili di Bologna
- Stato civile di Bologna
- Biblioteca civica di Bologna
- Diocesi di Bologna
- Famiglie nobili di Bologna
- I cognomi più diffusi Venturi – Rossi – Fabbri – Nanni – Gamberini – Montanari – Monti – Barbieri – Ferrari – Grandi
Ferrara
- Documenti già digitalizzati di Ferrara su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Ferrara su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Ferrara
- Archivio di Stato di Ferrara su Facebook
- Stato civile di Ferrara
- Biblioteca civica di Ferrara
- Diocesi di Ferrara
- Famiglie nobili a Ferrara
- I cognomi più diffusi Mantovani – Balboni – Fabbri – Rossi – Govoni – Menegatti – Ferrari – Cavallari – Benini – Lodi
Forlì-Cesena
- Documenti già digitalizzati di Forlì su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Forlì su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Forlì-Cesena
- Diocesi di Forlì
- Stato civile a Forlì Cesena
- Famiglie nobili a Forlì Cesena
- Biblioteca Civica di Forlì-Cesena
- I cognomi più diffusi
Fabbri – Rossi – Casadei – Ricci – Magnani – Monti – Amadori – Foschi – Battistini – Ravaioli
Modena
- Documenti già digitalizzati di Modena su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Modena su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Modena
- Stato civile di Modena
- Biblioteca civica di Modena
- Diocesi di Modena
- Famiglie nobili di Modena
- I cognomi più diffusi
Ferrari – Barbieri – Rossi – Venturelli – Lugli – Malagoli – Baraldi – Righi – Borghi – Luppi
Parma
- Documenti già digitalizzati di Parma su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Parma su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Parma
- Stato civile di Parma
- Biblioteca civica di Parma
- Diocesi di Parma
- Famiglie nobili di Parma
- I cognomi più diffusi Ferrari – Rossi – Corradi – Bianchi – Magnani – Cavalli – Barbieri – Campanini – Tanzi – Bocchi
Piacenza
- Documenti già digitalizzati di Piacenza su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Piacenza su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Piacenza
- Stato civile di Piacenza
- Biblioteca civica di Piacenza
- Diocesi di Piacenza
- Famiglie nobili di Piacenza
- Combattenti piacentini per l’Unità d’Italia
- I caduti piacentini nelle Guerre d’Indipendenza
- I cognomi più diffusi
Rossi – Ferrari – Barbieri – Carini – Mazzocchi – Molinari – Tagliaferri – Sartori – Gazzola – Schiavi
Ravenna
- Documenti già digitalizzati di Ravenna su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Ravenna su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Ravenna
- Stato civile di Ravenna
- Biblioteca civica di Ravenna
- Diocesi di Ravenna
- Famiglie nobili di Ravenna
- I cognomi più diffusi
Fabbri – Montanari – Casadio – Rossi – Ricci – Melandri – Mazzotti – Babini – Liverani – Bandini
Reggio Emilia
- Documenti già digitalizzati di Reggio Emilia su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Reggio Emilia su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Reggio Emilia
- Stato civile di Reggio Emilia
- Biblioteca civica di Reggio Emilia
- Diocesi di Reggio Emilia
- Famiglie nobili di Reggio Emilia
- I cognomi più diffusi
Ferrari – Rossi – Montanari – Ferretti – Catellani – Magnani – Davoli – Menozzi – Barbieri – Iotti
Rimini
- Documenti già digitalizzati di Rimini su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Rimini su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Rimini
- Stato civile di Rimini
- Biblioteca civica di Rimini
- Diocesi di Rimini
- Famiglie nobili di Rimini
- I cognomi più diffusi
Rossi – Casadei – Bianchi – Semprini – Montanari – Ricci – Magnani – Morri – Guidi
Antiche Radici e Invasioni
L’Emilia-Romagna: un territorio con radici che risalgono alla civiltà villanoviana. Da popolazioni italiche come gli Umbri agli Etruschi, che fondarono Bologna. I Galli (Senoni, Lingoni e Boi) arrivarono nel IV secolo a.C., dominando le genti autoctone.
Invasione e Conflitti Romani
Con una natura forte e guerriera, i Romani invasero nel III secolo. Crearono città come Ariminum (Rimini). La convivenza tra Latini e Celti fu breve a causa della loro inclinazione alla guerra. Questa supremazia li portò a sottomettere altre popolazioni italiche dell’Italia centrale e scontrarsi con Roma. Brenno guidò i Galli nel celebre Sacco di Roma (390 a.C.), ma furono gradualmente respinti oltre le Alpi da Scipione l’Africano, assimilandoli.
Evoluzione in un’Importante Regione Romana
Nel II secolo, l’Emilia-Romagna divenne fondamentale per Roma grazie alle vie Flaminia ed Emilia. Durante la crisi dell’Impero Romano, Ravenna divenne la capitale dell’Impero d’Occidente.
Nascita delle Grandi Casate Italiane
Questo calderone di popoli e culture vide sorgere le grandi casate italiane. Inizialmente generali difensori del territorio su ordine papale, in contrasto con altri popoli barbari, divennero amministratori territoriali.
Le Casate di Importanza: CANOSSA ed ESTE
Tra le casate fondamentali a cavallo del primo millennio, spiccano i CANOSSA e gli ESTE. Entrambe di origine longobarda, discendono dalla potente casata degli Obertenghi che dominava il nord Italia. Convertitisi al Cristianesimo, furono eletti difensori dei passi appenninici e delle vie dei Pellegrini intorno al 614 d.C.
In definitiva, la ricerca genealogica diventa un viaggio appassionante attraverso le diverse sfaccettature dell’Italia, e ogni regione contribuisce con un pezzo unico e prezioso nella mosaico della storia familiare.
#Emilia-Romagna – Genealogia risorse in Emilia-Romagna. Ovviamente anche di tutte le altre regioni:
Abruzzo – Basilicata – Calabria – Campania – Emilia Romagna – Friuli Venezia Giulia – Lazio – Liguria – Lombardia – Marche – Molise – Piemonte – Puglia – Sardegna – Sicilia – Toscana – Trentino – Umbria – Valle d’Aosta – Veneto
BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.
Richiedi uno studio sul retaggio del tuo cognome
https://www.retaggio.it/richiedi-genealogia-del-cognome/
LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/