
Tutte le risorse in Campania di natura storica e genealogica presenti sul territorio e anche virtualmente in rete.
- Sito cerca parrocchia
- Campania Italy Genealogy Gruppo Facebook
- Archivi Storici in CAMPANIA
- Famiglie Nobili delle Province Napoletane
- Regia Camera della Sommaria in Campania
- Monumenti ai caduti in Guerra in Campania
L’investigazione sui cognomi delle casate nobiliari di epoche passate riveste un ruolo di rilevanza imprescindibile nell’ambito delle ricerche genealogiche. Tale impresa si configura come un’indagine di pregio in cui l’eredità di nomi aristocratici, con il suo intrinseco valore storico, può condurre alla rivelazione di trame genealogiche intrecciate, divenendo quindi uno strumento fecondo nella scoperta di progenitori che condivisero l’identico patronimico dell’antenato attualmente oggetto di ricerca.
Questa nobiltà, radicata nell’antico concetto latino di “nobilis”, connotante il noto e l’illustre, si manifestava in epoche pregresse attraverso l’attribuzione dei titoli di “nobiluomo” o “nobildonna”, espressioni che, pur privi di un titolo nobiliare formale, sottolineavano il riconoscimento e l’eminente distinzione di coloro che avevano eccezionalmente primeggiato o dimostrato merito degno di encomio.
In virtù di tale contesto, tali nomi si configurano non solo come etichette, ma quali indicazioni di uno status sociale di spicco o di posizioni di prestigio. Tale discorso sul retaggio dei cognomi nobiliari si erge pertanto come una via costante di sviluppo, poiché, in sintonia con la dinamica evolutiva, nuove rivelazioni possono ininterrottamente affiorare.
Di conseguenza, si invita con cortesia a contribuire con informazioni ulteriori a questo corpus in divenire. L’invito all’aggiunta di dettagli è rivolto agli utenti attraverso il modulo dei commenti, ubicato nella parte inferiore della pagina, oppure mediante la condivisione all’interno del gruppo “Retaggio e Genealogia” ospitato su Facebook, al seguente indirizzo: https://www.facebook.com/groups/retaggio. In questo contesto, l’encomio è d’obbligo, anticipatamente rivolto a quanti vorranno contribuire con il loro sapere e collaborazione.
Avellino
- Documenti già digitalizzati di Avellino su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Avellino su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Avellino
- Diocesi di Avellino
- Stato civile di Avellino
- Biblioteca civica di Avellino
- Famiglie nobili di Avellino
- Catasto onciario online di Calitri
- Genealogia di Ariano Irpino
- Cimitero di Avellino
- Cognomi diffusi ad Avellino Russo – Napolitano – Grasso – Iannaccone – Guerriero – Picariello – Romano – Coppola – Capone – De Vito
Benevento
- Documenti già digitalizza di Benevento su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Benevento su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Benevento
- Stato civile di Benevento
- Biblioteca civica di Benevento
- Diocesi di Benevento
- Famiglie nobili di Benevento
- Cerca defunti a Benevento
- Ricerche genealogiche a Benevento
- Esiti-di-Leva-Elenco-onomastico-1870-83-1
- Esiti di Leva Indice dei Comuni di Benevento
- Cognomi diffusi a Benevento Russo – Lombardi – Izzo – Romano – Fusco – Ruggiero – Massaro – Parente – Maio – De Luca
Caserta
- Documenti già digitalizzati di Caserta su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Caserta su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Caserta
- Stato civile di Caserta
- Biblioteca civica di Caserta
- Diocesi di Caserta
- Famiglie nobili di Caserta
- Cognomi diffusi a Caserta Marino – D’Angelo – Piscitelli – Esposito – Natale – Fusco – Diana – Di Lucia – Izzo – Palmieri
Napoli
- Documenti già digitalizzati di Napoli su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Napoli su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Napoli
- Stato civile di Napoli
- Biblioteca civica di Napoli
- Diocesi di Napoli
- Famiglie nobili di Napoli
- Centro di Storia Familiare di Napoli Via Arenaccia, 62 80141 NAPOLI Orario di apertura su appuntamento tramite mail a IT_Napoli@familyhistorymail.org.
- Centro di Storia Familiare di Castellammare Corso Alcide De Gasperi 245. 80053 Castellammare di Stabia (Napoli),
- Cognomi diffusi a Napoli Esposito – Russo – Romano – Coppola – Sorrentino – Gargiulo – De Luca – Napolitano – Giordano – Castaldo
Salerno
- Documenti già digitalizzati di Salerno su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Salerno su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Salerno
- Stato civile di Salerno
- Biblioteca civica di Salerno
- Diocesi di Salerno
- Archivi Storici di SALERNO e provincia
- Famiglie nobili di Salerno
- Motore di ricerca defunti a
- Cognomi diffusi a Salerno: Senatore – Ferrara – Pepe – Coppola – Romano – Marino – Sorrentino – Gallo – Grimaldi – Lamberti
Popoli italici della Campania
Un’affascinante storia di antica grandezza
La regione della Campania, situata nel cuore dell’Italia meridionale, è stata abitata da millenni e ha una storia ricca e affascinante. Prima dell’arrivo dei Romani, questa terra era abitata da diversi popoli italici, ognuno con la propria cultura, lingua e tradizioni. In questo articolo, esploreremo i popoli italici della Campania e il loro contributo alla storia della regione … (leggi l’articolo intero, clicca il link alla pagina qui sotto).
#Campania – Tutte le risorse in Campania e ovviamente tutte le altre regioni:
Abruzzo – Basilicata – Calabria – Campania – Emilia Romagna – Friuli Venezia Giulia – Lazio – Liguria – Lombardia – Marche – Molise – Piemonte – Puglia – Sardegna – Sicilia – Toscana – Trentino – Umbria – Valle d’Aosta – Veneto
BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.
Richiedi uno studio sul retaggio del tuo cognome
https://www.retaggio.it/richiedi-genealogia-del-cognome/
LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/