Genealogia risorse in Campania

Tutte le risorse in Campania

Tutte le risorse in Campania di natura storica e genealogica presenti sul territorio e anche virtualmente in rete.

Perché è importante indagare sui cognomi dei nobili del passato?
Indagare sui cognomi dei nobili del passato può essere molto utile per la nostra ricerca genealogica, poiché ci permette di scoprire se ci sono state famiglie nobili che hanno condiviso lo stesso cognome dell’antenato che stiamo cercando.
Questo ci può aiutare a trovare un antenato comune che ha dato origine al nostro cognome. Il termine “nobile” deriva dall’espressione latina “nobilis”, che significa “noto” o “illustre”. In passato, i termini “nobiluomo” o “nobildonna” venivano usati per indicare coloro che non avevano un titolo nobiliare specifico, ma che comunque si erano distinti o che meritavano un’onorificenza.
Oggi, questi termini possono essere ancora usati per rivolgersi a persone di elevato status sociale o che hanno una posizione di prestigio.

La pagina è in perenne fase di sviluppo. Pertanto a man mano che saranno trovate altre info verranno aggiunte. Pertanto, se avete info da aggiungere a questa pagina condividetele nel gruppo “Retaggio” di Facebook a questo indirizzo https://www.facebook.com/groups/retaggio – Ovviamente un grazie in anticipo a tutti per la collaborazione.


Avellino

  1. Documenti già digitalizzati di Avellino su Familysearch
  2. Documenti già digitalizzati di Avellino su Portale Antenati
  3. Archivio di Stato di Avellino
  4. Diocesi di Avellino
  5. Stato civile di Avellino
  6. Biblioteca civica di Avellino
  7. Famiglie nobili di Avellino
  8. I cognomi più diffusi ad Avellino Russo – Napolitano – Grasso – Iannaccone – Guerriero – Picariello – Romano – Coppola – Esposito – Capone – De Vito – Festa – Guarino – De Simone – Caruso – Spagnuolo – Lo Conte – Luongo – Nigro – De Stefano
  9. Catasto onciario online di Calitri
  10. Genealogia di Ariano Irpino
  11. Cimitero di Avellino

Benevento

  1. Documenti già digitalizza di Benevento su Familysearch
  2. Documenti già digitalizzati di Benevento su Portale Antenati
  3. Archivio di Stato di Benevento
  4. Stato civile di Benevento
  5. Biblioteca civica di Benevento
  6. Diocesi di Benevento
  7. Famiglie nobili di Benevento
  8. I cognomi più diffusi a Benevento Russo – Lombardi – Izzo – Romano – Fusco – Ruggiero – Massaro – Parente – Maio – De Luca – Caporaso – Rossi – Grasso – Varricchio – Caruso – Pepe – Iannotta – Rapuano – Ricci – Zollo
  9. Cerca defunti a Benevento
  10. Ricerche genealogiche a Benevento

Caserta


Napoli


Salerno


Popoli italici

L’Italia era formata da tante piccole e antiche tribù. Le più popolose di queste erano gli Etruschi, i Sanniti e i Siculi. Tutte soggiogate dai romani. Queste vittorie dei romani hanno contribuito alla formazione e unificazione degli italici. Perché è importante conoscere gli antichi popoli italici? Perché in noi ci sono le loro radici, più scopriamo del passato più impariamo del nostro presente. In questo blog puoi trovare un elenco (non completo) degli Antichi popoli italici. Tutti i commenti sono benvenuti.

Conoscere gli antichi popoli italici è importante per comprendere la storia dell’Italia e il suo sviluppo come nazione. Gli Etruschi, i Sanniti e i Siculi sono solo alcuni dei popoli che hanno contribuito alla formazione e all’unificazione degli italici. Conoscere le loro culture, le loro tradizioni e la loro storia ci aiuta a comprendere il nostro passato e a fare luce sulla nostra identità nazionale.

Inoltre, studiare gli antichi popoli italici ci permette di comprendere come le diverse culture e le diverse influenze si siano fuse insieme nel corso dei secoli per creare la nazione che conosciamo oggi. Conoscere gli antichi popoli italici ci aiuta anche a comprendere le radici del nostro presente e a fare luce su come le nostre società e le nostre culture si sono evolute nel corso del tempo.


La Campania è una regione italiana ricca di eredità storica già prima dell’avvento di Cristo. Ovviamente vi si possono trovare resti dei sanniti, che sono stati i primi a popolare questa regione. Naturalmente ci troviamo i resti dei romani. Di conseguenza ci troviamo le tracce dei greci che sono stati tra i primi a colonizzare la zona. Di conseguenza poi ci sono tracce dei normanni, dunque di altre che di svariate culture. La regione fu infatti chiaramente assai popolata fin dall’antichità per via delle favorevoli condizioni climatiche – ambientali, oltre che per la sua importanza nei traffici commerciali.


#Campania – Tutte le risorse in Campania e ovviamente tutte le altre regioni:

AbruzzoBasilicataCalabriaCampaniaEmilia RomagnaFriuli Venezia GiuliaLazioLiguriaLombardiaMarcheMolisePiemontePugliaSardegnaSiciliaToscanaTrentinoUmbriaValle d’AostaVeneto

Effettivamente, cercare il proprio retaggio e la propria genealogia può essere influenzato dalla cultura regionale. La regione di origine può essere un importante fattore nella ricerca degli antenati, poiché le fonti a disposizione possono variare da una regione all’altra. Ad esempio, alcune regioni d’Italia hanno una storia più lunga e documentata rispetto ad altre, il che può rendere più facile trovare informazioni sui propri antenati. Inoltre, alcune regioni d’Italia hanno una cultura e una storia diversa rispetto ad altre, il che può influire sulla distribuzione dei cognomi e sulla diffusione delle famiglie.

Per questo motivo, è importante tenere presente la regione di origine quando si effettuano ricerche genealogiche. Ciò può aiutare a indirizzare la ricerca verso le fonti più appropriate e a individuare eventuali elementi culturali o storici che possono essere utili nella ricerca. Tuttavia, è sempre consigliabile fare ricerche complete e utilizzare tutte le fonti disponibili per avere un quadro accurato della storia della famiglia.


BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.


LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *