Genealogia risorse del Molise

Genealogia risorse del Molise

Genealogia risorse del Molise di natura storica e genealogica presenti sul territorio e anche virtualmente in rete.

La pagina è in perenne fase di sviluppo. Pertanto a man mano che saranno trovate altre info verranno aggiunte. Pertanto, se avete info da aggiungere a questa pagina condividetele nel gruppo “Retaggio” di Facebook a questo indirizzo https://www.facebook.com/groups/retaggio – Ovviamente un grazie in anticipo a tutti per la collaborazione.


Per una ricerca genealogia è necessario, prima di tutto, avere qualche dato di partenza.

Basta anche una delle date di stato civile che sono: data di nascita, quindi di battesimo, data di matrimonio civile tanto come quello di matrimonio religioso.

Particolarmente rilevante è la data di morte, perché nel documento c’è quasi sempre gli anni del defunto.

Ovviamente è necessario conoscere il luogo dove c’è stato l’evento. In aggiunta al documento di stato civile ci sono i dati degli eventi ecclesiastici.

Presso le parrocchie, ma anche presso l’Archivio di Stato si possono consultare i processetti matrimoniali. Questi processetti matrimoniali sono molto importanti perché raccolgono i documenti dei genitori di entrambi gli sposi.

Solitamente, quindi non sempre, i matrimoni venivano celebrati nel comune di residenza della sposa. Soprattutto nella parrocchia dove era residente la sposa.

Campobasso

  1. Documenti digitali di Campobasso su Familysearch
  2. Documenti digitali di Campobasso su Portale Antenati
  3. Archivio di Stato di Campobasso
  4. Stato civile di Campobasso
  5. Biblioteca civica di Campobasso
  6. Archivio storico diocesano di Campobasso
  7. Famiglie nobili di Campobasso
  8. Cognomi frequenti di Campobasso: Palladino, Santoro, De Santis, Mignogna, Trivisonno, Di Iorio, Presutti, Mancini, Petrella, Gianfagna.

Isernia


Popoli italici in Molise

Tutte le risorse del Molise di natura storica e genealogica presenti sul territorio e anche virtualmente in rete.

I Sanniti erano un antico popolo italico già stanziato nell’area centromeridionale della Penisola. Da costoro, ovviamente, prende il nome la regione storica del Sannio. Corrispondente a parte delle attuali regioni Abruzzo, Molise, Campania. Anche a talune aree marginali di Lazio, Puglia e Basilicata.

Il Molise è il risultato di profondi cambiamenti territoriali. Da prima noto come la parte montuosa della regione romana del “Sannio”, insieme al sud Abruzzo, popolato dai Sanniti, dopo la caduta dell’Impero il territorio si disgregò e i territori di Caserta e Benevento si compattarono nel Ducato di Benevento, lasciando a Bojano, Isernia e Campobasso il controllo di un perimetro circondato dal Matese, parte del Biferno, il Trigno e il Volturno, fino ai confini di San Severo in Puglia.

Il piccolo territorio oggi conosciuto è il profitto della fusione del Contado di Molise e la Contea di Loritello (XIII secolo), ma escludeva comunque ampie zone ora molisane come Agnone, Larino, Termoli e Venafro. Anche nonché la costa e il tratto iniziale del Volturno; per un periodo storico perse la propria identità amministrativa (XIX secolo), ma non territoriale e culturale, e sie aggregarono all’Abruzzo (1816). Nel 1963 si ricostituì di nuovo come entità amministrativa, dopo la soppressione della regione Abruzzi e Molise, ma con un territorio diverso da quello del passato.


Tag: Tutte le risorse del Molise


BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.


LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *