Genealogia del cognome Bersani

Genealogia del cognome Bersani

Genealogia del cognome Bersani e suoi derivati che sono: Bersa, Bersan, Bersano, Bersini, e forse altri ancora.

Secondo F. Violi Bersani deriva dal dialetto modenese “bersan” che si traduce in “bresciano” (F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese, 1996.).
Secondo M. Francipane Bersani è piemontese dal toponimo di Bersezio, una frazione del comune di Argentera nel cunese. (M. Francipane Dizionario ragionato dei cognomi italiani (Ed. BUR 2005).
Probabilmente entrambe le tracce sono giuste.

Il cognome Bersani è un cognome diffuso in diverse regioni d’Italia, quindi non si può stabilire con certezza quando è stato coniato. Tuttavia, i cognomi sono generalmente emersi durante il Medioevo, come un modo per identificare le persone in base al loro luogo di origine o al loro mestiere. Per avere un’idea di quanto antico possa essere un cognome specifico, è necessario fare ricerche genealogiche approfondite. In generale, i cognomi più antichi sono quelli più rari e quelli più diffusi sono stati coniati più recentemente.

Il cognome moderno, cioè quello che oggi abbiamo tutti, nasce con il Concilio di Trento. Durante il Concilio di Trento, riunitosi nell’anno 1564, si sancì la regola per le parrocchie di possedere un registro dei battesimi con nome e cognome. Ovviamente prima del concilio di Trento solo i commercianti, i nobili o i notabili usavano un secondo nome (cognome, titolo o qualifica) insieme al nome proprio di battesimo o di nascita.

Durante il medioevo, era comune che i cognomi venissero pluralizzati per indicare una famiglia invece di una singola persona. Questo spiega perché ci sono molti cognomi che finiscono con “-i”, “-o” o “-a”, ad esempio “Bersani”. In questo caso, è probabile che ci fosse un capostipite della famiglia Bersano che ha dato il suo cognome ai suoi discendenti.

I Bersani nel mondo

Il cognome Bersani è diffuso in tutte le regioni d’Italia, ma la sua diffusione è maggiore in alcune regioni rispetto ad altre. In effetti, sembra essere particolarmente diffuso nell’Emilia-Romagna, nel Veneto e in Lombardia. In queste regioni, potrebbe essere legato alle tradizioni locali o alle attività economiche storiche.

Sul Portale Antenati i documenti indicizzati con il cognome Bersani sono appena 520 sparsi in 62 località. I documenti sono maggiormente diffusi a Brescia, Cesena, Grumello Cremonese ed Uniti, Roncoferraro e, stranamente, anche a Napoli: https://antenati.cultura.gov.it/search-nominative/?cognome=Bersani

Su Familysearch le persone registrate con il cognome Bersani sono presenti in Italia con 294 persone, in Brasile con 44 persone, in USA con 26 persone: https://www.familysearch.org/it/surname?surname=Bersani

È possibile trovare persone con il cognome Bersani in molti altri paesi del mondo, ma è importante notare che ci possono essere casi di omonimia, ovvero persone che possiedono lo stesso cognome per coincidenza, senza alcun legame di parentela.

Famiglie illustri Bersani

L’antica e nobile famiglia Bersani, originaria della città di Brescia, è stata una famiglia di notevole importanza nella storia lombarda. Conosciuta anche come Bresciani, la famiglia si stabilì a Cremona nel IX secolo, successivamente a Bologna nel XV secolo, a Ferrara e si diffonde in altre regioni d’Italia.

Citata in circa dieci registi nobiliari, quasi tutti delle regioni del nord Italia.

Nel 1091, un membro della famiglia, Leonardo, fu senatore della patria e dei decurioni. Altri sedidici membri della famiglia raggiunsero la stessa dignità. Bernardino, nominato Vescovo di Berito nel 1332 da Clemente VII, mentre Franceschino fu capitano di Bernabò Visconti e si distinse per il suo valore militare. Marsilio venne nominato cavaliere aurato da Papa Urbano V, e Marchesino, decurione e capitano di Ugolino Cavalcabò, riuscì a scacciare i Ghibellini da Casalmaggiore.

Perché è importante indagare sui cognomi dei nobili del passato? A volte, conoscere se ci sono già state famiglie nobili con lo stesso cognome dell’antenato che si sta cercando può essere molto utile per la ricerca genealogica, poiché potrebbe esserci un capostipite che ha dato origine al cognome. Il termine “nobile” deriva dalla parola latina “nobilis”, che significa “rinomato”. Per coloro che non hanno un titolo nobiliare specifico, anche se non discendono da famiglie aristocratiche, vengono spesso usati i termini “Nobiluomo” o “Nobildonna”, o “Don” o “Donna”.


Genealogia del cognome Bersani – #Bersani – #Cognome – Vedi gli altri cognomi già pubblicati:

Genealogisti possono trovare famiglie con il cognome Bersani


BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.


GenealogiaOnomasticaAraldicaRisorseSiti WebGenealogistiIl Bel Paese

Come ambasciatore di FamilySearch ti invito a registrati al sito web FamilySearch


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *