
Gallo – genealogia del cognome. Gallo è uno di quei cognomi detti parlanti perché indica la propria origine. Sarebbe nato come soprannome di chi veniva chiamato Gallo a causa di chi commerciava o allevava gallo o di chi per qualche motivo si comportava come un gallo, oppure altro ancora. L’origine non è chiara. Oltre a derivare dal soprannome scherzoso o polemico connesso con il “gallo”, c’è poi l’origine in senso etnico, Gallo identifica un abitante della Gallia, della Francia, oriundo della Gallia. Inoltre ci sono luoghi chiamati Gallo, come Gallo Matese e altri ancora.
Gallo è uno dei cognomi più diffusi in Italia, la forma Gallo è più diffusa al sud rispetto alla forma Galli che è altamente diffusa al nord. Da Gallo sono derivate tante alterazioni come Galli, Gall, Gallis, Galletti, Galletto, Galluccio, Galluzzi, Gallini, Galliusi, Gallaccio, Gallarini, e altre ancora.
I Gallo nel mondo
Sul Portale Antenati che raccoglie documenti delle famiglie italiane ci troviamo 20.543 persone, ovviamente tutte italiane: https://www.antenati.san.beniculturali.it/search-nominative/?cognome=Gallo
Su Familysearch troviamo in Italia 17.128 persone in, in Argentina 3.940 persone, Messico 3.515 persone: https://www.familysearch.org/it/surname?surname=Gallo
I Gallo si sono diffusi nel resto del mondo abbondantemente. Troviamo tracce dei Gallo in Argentina, Stati Uniti d’America, Colombia, Filippine, Brasile, Messico, Perù, Spagna, Ecuador, Francia, Uruguay, Canada, Venezuela, Honduras, Cuba, Nicaragua, Cile, Egitto, Germania, Belgio.
Questo, ovviamente a causa della globalizzazione. La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondessero in tutti i continenti, molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Ci sono cognomi che sono presenti quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con un determinato cognome è maggiore rispetto al resto dei paesi. L’immigrazione è uno dei fattori della diffusione del cognome in sud America, negli USA e altre nazioni.
Famiglie illustri Gallo
Il Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti di Giovanni Battista di Crollalanza e la Enciclopedia storico-nobiliare italiana di Vittorio Spreti contengono numerose citazioni della famiglia Gallo.
Anche nell’Armoriale delle famiglie italiane si riscontrano molte presenze dei Gallo. In pratica, ci sono stati così tanti capostipiti con questo cognome che risulta impossibile determinare la vera origine.
Nel corso dei secoli, i nobili e notabili della famiglia Gallo si distinsero per la loro dedizione al servizio pubblico e per le loro abilità politiche. Questi individui influenti svolsero un ruolo significativo nella storia del loro tempo e lasciarono un’impronta duratura nelle sfere governative e sociali.
Uno dei più celebri nobili Gallo fu il conte Alessandro Gallo, un abile diplomatico e stratega militare. Durante il Rinascimento, la sua astuzia e intelligenza gli permisero di mediare con successo importanti trattati tra regni rivali, contribuendo a mantenere la pace e a promuovere lo sviluppo delle arti e delle scienze.
Nel contesto della ricerca genealogica, è estremamente utile sapere se esistevano già famiglie nobili con lo stesso cognome dell’antenato che si sta cercando, poiché potrebbe esserci un capostipite che ha dato origine al cognome.
Gallo – genealogia del cognome – Genealogia del cognome Gallo – #Gallo – vedi anche gli altri cognomi già pubblicati
BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.
Richiedi uno studio sul retaggio del tuo cognome
https://www.retaggio.it/richiedi-genealogia-del-cognome/
LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/