
Famiglie rinomate astigiane. Cognomi delle famiglie illustri di Asti che hanno dato vita alla politica, il commercio, l’economia finanziaria della città di Asti.
La Repubblica Astese
La Repubblica Astese o libero comune di Asti si costituì nel 1095. Grazie al notevole sviluppo economico scaturito da una fitta rete di commerci dei suoi cittadini in tutta Europa, si rivelò una delle entità politiche ed economiche più importanti dell’Italia nord-occidentale fino alla metà del XIV secolo.
Fu protagonista delle lotte per la supremazia nel Piemonte, uscendone più di una volta vincitrice sui signori confinanti che cercarono per più di tre secoli di assoggettarla.
Roccaforte del ghibellinismo piemontese, seppe rendersi indipendente sia dal potere della Chiesa che dall’Impero per quasi tre secoli.
Le insanabili lotte intestine tra guelfi e ghibellini astigiani costrinsero infine il comune a chiedere aiuto e intervento ai signori stranieri, che inevitabilmente (nel 1342) misero fine all’indipendenza repubblicana.
https://it.wikipedia.org/wiki/Repubblica_Astese_(1095)
La civiltà astigiana
La favorevole posizione geografica di Asti, all’incrocio tra le principali vie di comunicazione, facilitò sicuramente il commercio, spingendo gli intraprendenti mercanti astigiani a recarsi alle più importanti fiere francesi. I mercati annuali più conosciuti, come quelli di Champagne, erano frequentati non solo dagli Italiani, ma anche dai mercanti delle Fiandre, dell’Olanda, della Germania, della Svizzera, della Spagna, con cui venivano scambiati i prodotti più preziosi.
La costituzione delle Casane
In un primo momento dunque, il traffico di merci precedette quello del denaro, che trovò modo di svilupparsi grazie ai numerosi rapporti tra i mercanti d’oltralpe e gli Astigiani. Questi si dedicarono ben presto a operazioni bancarie di prestito e scambio di valute, esercitate prima saltuariamente poi organizzate in vere e proprie società riconosciute e autorizzate dal potere locale. Questo passaggio segna la costituzione delle Casane, vere e proprie società bancarie, a conduzione familiare o mista. Fin dai primi decenni del ‘200, compaiono, nei mercati internazionali.
I nomi delle famiglie che entreranno a far parte della nobiltà astigiana sono qui sotto elencati.
Alfassio – Grimaldi | Damiano | Monte |
Alfieri | De Curia | Natta |
Alioni | De Magistris | Ottini |
Amico | De Regibus | Pallio |
Antignano | Della Rovere | Pelletta |
Asinari | Durnasii | Pergamo |
Astesano | Facelli | Piazza |
Baiveri | Falletti | Ponte |
Beltrami | Ferraris | Quaglino |
Bergognini | Fornaca | Radicati |
Bertaldi | Gabuti | Ramelli |
Bolla | Gardini | Ricci |
Brizio | Garretti | Riva |
Buneo | Gazelli | Roero |
Busca | Gorzano | Scarampi |
Cacherano | Guasco | Solaro |
Calcagni | Guttuari | Tomati |
Capra | Isnardi | Troya |
Carlevaris | Layolo | Turco |
Catena | Lorenzi | Vagnone |
Coardi | Lupi | Verasis – Asinari |
Comentina | Malabayla | Zoya |
Cotti | Mazzetti | |
Crivelli | Mazzola | |
Curbis | Montafia |
Famiglie rinomate astigiane – #Asti #FamiglieAstigiane – Vedi elenco di cognomi già pubblicati
- Per ulteriori domande, commenti e contributi entra nel gruppo Facebook https://www.facebook.com/groups/retaggio

BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.
Genealogia – Onomastica – Araldica – Risorse – Siti Web – Genealogisti – Il Bel Paese
Come ambasciatore di FamilySearch ti invito a registrati al sito web FamilySearch