Genealogia del cognome Damigella

Genealogia del cognome Damigella

Genealogia del cognome Damigella suoi derivati e alterazioni che sono: Damigelli, Damigillo, Damicella, Damicello, eccetera. Prima di ogni possibile analisi su questo cognome bisogna considerare la premessa di come nascono i cognomi.

Il cognome moderno, cioè quello che oggi abbiamo tutti, nasce con il Concilio di Trento. Durante il Concilio di Trento, riunitosi nell’anno 1564, si sancì la regola per le parrocchie di possedere un registro dei battesimi con nome e cognome. Ovviamente prima del concilio di Trento solo i commercianti, i nobili o i notabili usavano un secondo nome (cognome, titolo o qualifica) insieme al nome proprio di battesimo o di nascita.

Quando un parroco battezzava il nascituro, se questo non aveva ancora un cognome, doveva assegnarne uno. L’assegnazione di un cognome dipendeva molto dalla fantasia del parroco, spesso il cognome veniva coniato dalle origini della famiglia o dalle attività dei genitori. Con i trovatelli i parroci usavano quasi sempre gli stessi cognomi: Esposto, Trovato, Diotiauti, Proietti, eccetera.

Fatta la premessa passiamo a decifrare il cognome Damigella. Damigella è un cognome detto “parlante”. I cognomi parlanti sono quelli che danno indicazioni dell’origine della famiglia. Damigella indica una donna che viveva in qualche corte nobiliare. Le mogli dei nobili di elevato prestigio avevano come seguito una o più dame di corte, queste venivano chiamate “Damigelle”, che significava dama di corte, donna che vive a corte. Quindi il cognome indica una donna che svolgeva il ruolo di damigella presso qualche corte nobiliare.

Altra classificazione che possiamo dare a questo cognome è che di tipo “matronimico”, cioè formatosi o derivato dal nome della madre, con il valore di “figlio di Damigella”. I cognomi matronimici nascevano quando nella famiglia la madre, a livello sociale, era più importante del padre, oppure quando il padre era sconosciuto.

I Damigella nel mondo

Come è già stato detto, al momento del battesimo il parroco doveva assegnare un cognome se la famiglia del neonato non ne aveva già uno. Quindi questo cognome “Damigella” indica che il nascituro era figli di una damigella. Ovviamente stiamo valutando per intuizione, anche perché il cognome non è catalogato in nessun dizionario onomastico.

Sul Portale Antenati ci sono appena 22 documenti con questo cognome: https://www.antenati.san.beniculturali.it/search-nominative/?cognome=Damigella

Su Familysearch ci sono in Italia 42 persone, negli Stati Uniti d’America appena 2 persone: https://www.familysearch.org/it/surname?surname=Damigella

Il cognome ha sicuramente origini italiane, ma come accade ai giorni nostri, facilmente si diffonde in tutto il mondo. Stiamo parlando di un cognome molto raro e pochissimo diffuso. In Italia troviamo ceppi familiari in Sicilia, a scalare in Campania. A causa della migrazione al nord ci sono piccoli nuclei familiari anche in Lombardia. Sempre a scalare in Lazio, Sardegna, Toscana e Marche. Il cognome è presente anche in altre nazioni nel mondo.

Questo, ovviamente a causa della globalizzazione. La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondessero in tutti i continenti, molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Ci sono cognomi che sono presenti quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con un determinato cognome è maggiore rispetto al resto dei paesi. L’immigrazione è uno dei fattori della diffusione del cognome in sud America, negli USA e altre nazioni.


Genealogia del cognome Damigella – #Damigella. Vedi anche gli altri nomi già pubblicati:

BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.

Richiedi uno studio sul retaggio del tuo cognome
https://www.retaggio.it/richiedi-genealogia-del-cognome/


LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *