
Genealogia del cognome Bracaglia. Il cognome è piuttosto raro e non è riportato nei dizionari dei cognomi italiani, quindi non conosciamo il vero significato, ne tanto meno l’origine.
Bracaglia è composto da “Braca” e la desinenza asemantica “glia”.
La desinenza asemantica sarebbe un elemento finale di una parola, serve più che altro a distingue il genere femminile o maschile, oppure e il singolare o il plurale. Nel caso di Bracaglia definisce il plurale di Braca.
La parola latina “Braca” (usata per lo più al plurale) è in realtà un termine a sua volta di origine celtica (gallica) e indicava un indumento maschile simile ai calzoni ma un po’ più corti, del tutto sconosciuto ai Latini ma usato e introdotto dai Celti (lo stesso Cicerone infatti spesso usava proprio il termine “bracatus” per riferirsi ai forestieri e barbari). Divenute via via sempre più aderenti nel Medioevo e portate sotto un altro indumento le “brache” si trasformarono in quelle che noi indichiamo come mutande. Scherzosamente oggi in molti dialetti e forme regionali le brache indicano calzoni e mutande e le inseriamo in vari modi di dire ed espressioni idiomatiche.
Dal sito Etimologicamente
Un esempio è “calar le brache” che sta a significare il “cedere per paura o chi è pronto a cedere senza alcuna obiezione o opposizione“, o ancora “portare le brache” detto di una donna “che vuol comandare” oppure “restare in brache di tela” come per dire “andare in rovina“.
Oggi però “braca” è diventato il nome con cui si indica l’allacciatura di cuoio che stringe la vita degli operai che devono ben legarsi per svolgere lavori a particolari altezze e da lì viene anche il verbo “imbracare” con un senso più generico di “cingere con corde o catene un oggetto o qualcuno per poterlo sollevare (la cosiddetta “imbracatura”, termine coniato però nel 1798).
Il cognome moderno, cioè quello che oggi abbiamo tutti, nasce con il Concilio di Trento. Durante il Concilio di Trento, riunitosi nell’anno 1564, si sancì la regola per le parrocchie di possedere un registro dei battesimi con nome e cognome. Ovviamente prima del concilio di Trento solo i commercianti, i nobili o i notabili usavano un secondo nome (cognome, titolo o qualifica) insieme al nome proprio di battesimo o di nascita.
I Bracaglia nel mondo
Il cognome Bracaglia è molto poco diffuso nelle regioni italiane, ma in particolare lo troviamo nel Lazio e altri piccoli ceppi in altre regioni, ma non riusciamo a definire il luogo di origine.
La diffusione attuale del cognome potrebbe essere un dato fuorviante per la ricerca genealogica, perché le persone si muovono da un paese all’altro, viaggiano, emigrano. Un cognome molto diffuso oggi in Lombardia potrebbe essere invece originario della Sicilia. Per la genealogia del cognome bisogna seguire le tracce che il cognome ha lasciato nella propria storia. Ecco perché i genealogisti guardano con sospetto l’attuale diffusione e danno molto più credito ai documenti storici familiari dello stato civile o dello stato delle anime negli archivi ecclesiastici.
Sul Portale Antenati i documenti indicizzati con il cognome Bracaglia sono appena 91. Ovviamente il numero è destinato a salire perché l’indicizzazione è ancora in corso, ma non ci sarà una grande evoluzione. Questo perché è un cognome in via di estinzione: https://www.antenati.san.beniculturali.it/search-nominative/?cognome=Bracaglia
Su Familysearch le persone registrate con il cognome Bracaglia sono presenti in Italia con 25 persone, in Francia con 24 persone, in Argentina 7 persone in Albero familiare: https://www.familysearch.org/it/surname?surname=Bracaglia
Nel resto del mondo le persone con il cognome Bracaglia le troviamo in pochissimi paesi e non superano le mille unità e a questi bisogna escludere i casi di omonimia. Ovviamente il fenomeno di emigrazione e quello della globalizzazione sono fattori da tenere in considerazione.
La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondessero in tutti i continenti, molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Ci sono cognomi che sono presenti quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con un determinato cognome è maggiore rispetto al resto dei paesi.
Genealogia del cognome Bracaglia – #Bracaglia – #Cognome – Vedi gli altri cognomi già pubblicati:
Genealogisti possono trovare famiglie con il cognome Bracaglia
- Per ulteriori domande, commenti e contributi entra nel gruppo Facebook https://www.facebook.com/groups/retaggio

BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.
Genealogia – Onomastica – Araldica – Risorse – Siti Web – Genealogisti – Il Bel Paese
Come ambasciatore di FamilySearch ti invito a registrati al sito web FamilySearch