Genealogia del cognome Longo

Genealogia del cognome Longo

Genealogia del cognome Longo e suoi derivati, alterati, variati e composti che sono: Longhi, Luongo, Lungo, Lunghi, De Longo, Dello longo, Del Luongo, Longhin, Longhetti, Longato.

Il Dizionario dei cognomi italiani di Emidio De Felice e il Dizionario ragionato dei cognomi italiani di Michele Francipane affermano che il cignome Longo nasce dal soprannome di persona che era “lungo”, alto. Ma deriva anche da toponimi come Longhini e Longoni.

Il cognome moderno, cioè quello che oggi abbiamo tutti, nasce con il Concilio di Trento. Durante il Concilio di Trento, riunitosi nell’anno 1564, si sancì la regola per le parrocchie di possedere un registro dei battesimi con nome e cognome. Ovviamente prima del concilio di Trento solo i commercianti, i nobili o i notabili usavano un secondo nome (cognome, titolo o qualifica) insieme al nome proprio di battesimo o di nascita.

I Longo nel mondo

Longo è uno dei cognomi più diffusi in Italia, presente in tutte le regioni, in particolare in Puglia e in Sicilia.

Sul Portale Antenati i documenti digitalizzati con il cognome Longo sono ben 14218, e il numero è destinato a salire perché l’indicizzazione è ancora in corso: https://www.antenati.san.beniculturali.it/search-nominative/?cognome=Longo

Su Familysearch le persone registrate con il cognome Longo sono presenti in Italia con 13,463 persone, in USA con 2,136 persone, in Brasile con 1,044 persone in Albero familiare: https://www.familysearch.org/it/surname?surname=Longo

Nel resto del mondo le persone con il cognome Longo le troviamo in sud America, in Australia, in Europa, e stranamente anche in Asia.

Questo, ovviamente a causa della globalizzazione. La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondessero in tutti i continenti, molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Ci sono cognomi che sono presenti quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con un determinato cognome è maggiore rispetto al resto dei paesi. L’immigrazione è uno dei fattori della diffusione del cognome in sud America, negli USA e altre nazioni.

Famiglie illustri Longo

Il Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti di Giovanni Battista di Crollalanza, così pure la Enciclopedia storico-nobiliare italiana di Vittorio Spreti citano le famiglie Longo Bergamo, di Cagliari, di Genova, di Napoli, di Venezia e altre ancora.

I Longo sono citati anche in altri annali araldici. Questo indica che ci sono stati diversi capostipiti in diversi luoghi d’Italia.

Con molta probabilità non c’era nemmeno una realzione di parentela tra loro. Oppure, come qualcuno ha ipotizzato, i Longo sono stati colonizzatori e conquistatori di terre e titoli in molti luoghi della penisola italiana. A prova di ciò su Wikipedia si legge di una di queste famiglie

La famiglia Longo ramo dei marchesi di Vinchiaturo arrivò a Modugno a fine XV secolo da Conversano. Tuttavia, questa famiglia è di origine napoletana e arrivò in Puglia nel 1485, con i tre fratelli Nicola, Domenico e Giovanni Longo, figli del celebre capitano di ventura Marino Longo di Cava dei Tirreni, condottiero di Ferdinando I d’Aragona, nominato da costui capitano di guerra del feudo di Nardò nel 1463. Costui acquisì la fama in battaglia per aver salvato la vita del monarca, nel 1460, nella battaglia contro gli Angioini presso la foce del Sarno, tanto che per riconoscenza lo stesso re concesse a quella città la famosa pergamena bianca.Lo stemma araldico che in passato riportava 3 gigli francesi nello scudo, due in capo e uno in punta, furono sostituiti da 3 stelle, in quanto i due fratelli Marino e Giosuè parteggiarono con gli aragonesi e contro i francesi.

https://it.wikipedia.org/wiki/Longo_(famiglia_modugnese)

Perché è importante indagare sui cognomi dei nobili del passato?
Indagare sui cognomi dei nobili del passato può essere molto utile per la nostra ricerca genealogica, poiché ci permette di scoprire se ci sono state famiglie nobili che hanno condiviso lo stesso cognome dell’antenato che stiamo cercando.
Questo ci può aiutare a trovare un antenato comune che ha dato origine al nostro cognome. Il termine “nobile” deriva dall’espressione latina “nobilis”, che significa “noto” o “illustre”. In passato, i termini “nobiluomo” o “nobildonna” venivano usati per indicare coloro che non avevano un titolo nobiliare specifico, ma che comunque si erano distinti o che meritavano un’onorificenza.
Oggi, questi termini possono essere ancora usati per rivolgersi a persone di elevato status sociale o che hanno una posizione di prestigio.


Genealogia del cognome Longo – #Logno – #Cognome – Vedi gli altri cognomi già pubblicati:

Genealogisti possono trovare famiglie con il cognome Longo


BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.


LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *