
Genealogia del cognome Diana, suoi derivati, alterati, varianti e composti che sono: Deana, Deiana, Diane, Diani, Diano, e forse altri ancora. Il cognome ha alla base, come matronimico, il nome e soprannome femminile Diana, che può rappresentare sia il nome della dea della luna, dei boschi e della caccia, della mitologia di Roma antica, sia il nome comune diana (sempre derivato da quello della dea) che in varie regioni d’Italia assunse, con il cristianesimo e nel Medio Evo, il significato di “maga, strega” o “fata”. Per i sardi è la jana, per i napoletani è la janara.
Con l’avvento della cristianità la dea Diana venne classificata come la madre della stregoneria. La dea Diana avrà una figlia che chiamerà Aradia e si rivolge a lei con questi insegnamenti:
«Un giorno Diana disse a sua figlia Aradia. È vero che tu sei uno spirito,/ ‘Ma sei nata per essere ancora /Mortale, e tu devi andare /Sulla Terra a fare da maestra /A donne e uomini che avranno /Volontà d’imparare alla tua scuola /Che sarà fatta di stregonerie. /Non devi essere come figlia di Caino /E della razza di quelli che son divenuti, /Scellerati e infami a causa dei maltrattamenti, /Come Giudei e Zingari, /Tutti ladri e briganti, /Tu non diventerai… /Tu sarai (sempre) la prima strega»
I Diana nel mondo

In Italia i Diana sono sporadicamente diffusi a macchia d’olio, con eccezione in Campania, Puglia e Sardegna dove sono presenti, sin nei tempi antichi, diversi nuclei familiari. Quindi dobbiamo dedurre che il cognome deve essere nato in una di queste regioni o in tutte queste.
Sul Portale Antenati troviamo 2.168 documenti relativi al cognome Diana, documenti storici familiari di atti di battesimi, di matrimoni e di morti. Ovviamente tutti italiani: https://www.antenati.san.beniculturali.it/search-nominative/?cognome=Diana
Su Familysearch gli italiani sono 2.138 persone, 330 persone negli Stati Uniti d’America e 299 persone in Argentina: https://www.familysearch.org/it/surname?surname=Diana
Questo, ovviamente a causa della globalizzazione. La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondessero in tutti i continenti, molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Ci sono cognomi che sono presenti quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con un determinato cognome è maggiore rispetto al resto dei paesi. L’immigrazione è uno dei fattori della diffusione del cognome in sud America, negli USA e altre nazioni.
Indonesia, Filippine, Kenya, Repubblica Democratica del Congo, Brasile, Paraguay, Ghana, Francia, Bangladesh, Malesia, Spagna, Arabia Saudita, Sri Lanka, India, Romania, Emirati Arabi Uniti, Nigeria, Nuova Zelanda, Portogallo, Singapore, Canada, Uruguay, Inghilterra, Camerun, Qatar, Germania, Australia, Messico, Svizzera, Marocco, Belgio, Colombia, Paesi Bassi, Venezuela, Isole Salomone, Iran, Uganda, Repubblica Dominicana, Senegal, Papua Nuova Guinea, Sudafrica, Cina, Kuwait, Galles e Grecia.
Famiglie nobili Diana

Il Dizionari Storico Blasonico cita i Diana della Sicilia, della Sardegna e della Campania. Ovviamente ci sono state molte famiglie insignite di titoli nobiliari. Tra i personaggi che maggiormente illustrarono la famiglia, ricordiamo: Luca, pretore di Palermo nel 1357-58; Roberto, cavaliere di Malta e gran priore di Roma e Messina 1379, signore delle regie percettorie di Lentini e Paternò, 1392 e della terra di Gagliano, 1396; Federico, pretore di Palermo negli anni 1470-71, 1473-74 e 1494-95; Francesco, milite, capitano di giustizia di Palermo nel 1501; Raimondo giurato della stessa città nel 1487-88.
Perché indagare nei cognomi dei nobili del passato? Sapere se ci sono già state famiglie nobili con lo stesso cognome dell’antenato che state cercando è molto utile ai fini della ricerca genealogica, perché potrebbe esserci un capostipite che ha dato origine al cognome. Il termine nobile deriva dall’espressione di lingua latina nobilis, che significa “rinomato”. Per coloro che siano privi di un particolare titolo nobiliare, anche se non discendano da famiglia aristocratica, vengono usati i termini di Nobiluomo o Nobildonna, oppure Don o Donna.
Genealogia del cognome Diana – #Diana – Vedi gli altri cognomi già pubblicati:
BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.
LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/