
Genealogia del cognome Conti e suoi derivati, alterati, variati e composti che sono: Conte, Conti, Contì, Cont, Cunto, Cunti, Del Conte, della Conte, di Conte, Contes, Contessa, e tanti altri ancora.
Durante il medioevo, quando in una famiglia si verificavano due o più capostipiti allora il cognome diventava al plurale, come nel caso di Conte che diventa Conti. Si usava dire “I Conti” per indicare la famiglia o la casata dei Conte.
L’origine del cognome è molto antico. Nasce dal latino comites = cum eo, andare con. Nel Medioevo erano insigniti del titolo quanti avevano seguito l’imperatore nelle sue battaglie e si erano distinti per qualche merito. Il titolo nasce con l’intesa dell’imperatore Carlo Magno: in mancanza di denaro, dava loro il compito di occuparsi delle terre conquistate (contee) in cambio di fedeltà.
I Conti nel mondo
Cognome largamente diffuso, insieme alle sue varianti, in tutte le regioni d’Italia. Conti è uno dei cognomi più diffusi in Italia.
Sul Portale Antenati i documenti indicizzati con il cognome Conti sono ben 23,166, ma il numero è destinato a salire perché l’indicizzazione è ancora in corso: https://www.antenati.san.beniculturali.it/search-nominative/?cognome=Conti
Su Familysearch le persone registrate con cognome Conti sono in Italia 9,253 persone, in USA 1,696 persone, in Brasile 972 persone: https://www.familysearch.org/it/surname?surname=Conti
Nel resto del mondo i Conti li troviamo in Argentina, Francia, Filippine, Svizzera, Uruguay, Australia, Canada, Inghilterra, Spagna, e tante altre nazioni.
Famiglie illustri Conti
Il Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti di Giovanni Battista di Crollalanza, la Enciclopedia storico-nobiliare italiana di Vittorio Spreti e lo Stemmario Cesenatico citano le famiglie Conti. Conti di Velletri, di Ferrara, di Faenza, di Padova, di Bologna, di Assisi, di Mantova e altri ancora.
I Conti li troviamo anche a Castrocaro, Faenza, Pisa, Civitanova, Mantova, Venezia, Roma, Firenze, Livorno, Torino, Fossano. In molte città della Toscana, a Cesena, Vicenza, Belluno, e tanti altri luoghi.
Il così vasto numero di blasonato è indice che ci sono molti capostipiti di cognome Conti senza nessuna relazione di parentela.
Perché è importante indagare sui cognomi dei nobili del passato?
Indagare sui cognomi dei nobili del passato può essere molto utile per la nostra ricerca genealogica, poiché ci permette di scoprire se ci sono state famiglie nobili che hanno condiviso lo stesso cognome dell’antenato che stiamo cercando.
Questo ci può aiutare a trovare un antenato comune che ha dato origine al nostro cognome. Il termine “nobile” deriva dall’espressione latina “nobilis”, che significa “noto” o “illustre”. In passato, i termini “nobiluomo” o “nobildonna” venivano usati per indicare coloro che non avevano un titolo nobiliare specifico, ma che comunque si erano distinti o che meritavano un’onorificenza.
Oggi, questi termini possono essere ancora usati per rivolgersi a persone di elevato status sociale o che hanno una posizione di prestigio.
Genealogia del cognome Conti – #Conti #Conte – Vedi gli altri cognomi già pubblicati:
BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.
LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/