
Vinci – genealogia del cognome. “Vinci” è un cognome italiano che ha origine nella città di Vinci in Toscana, Italia. Il suo significato letterale è “vincente” o “conquistatore”. Il più famoso portatore di questo cognome è senza dubbio Leonardo da Vinci, uno dei più grandi artisti e scienziati della storia, nato proprio a Vinci nel 1452.
Effettivamente, “Vinci” può essere considerato anche come un nome augurale, come hai detto, che esprime il desiderio di vincere nella vita e superare le difficoltà. Inoltre, come hai indicato, “Vinci” può essere un ipocoristico di nomi come Vincenzo, Vinciguerra e altri nomi che contengono la radice “Vinci”. In questi casi, il cognome “Vinci” potrebbe essere derivato dal nome proprio di persona. Ad esempio, il cognome “Vinci” potrebbe essere stato originariamente utilizzato per indicare l’appartenenza a una famiglia il cui capostipite si chiamava Vincenzo o Vinciguerra.
Come molti altri cognomi moderni, anche il cognome “Vinci” ha origine in un periodo successivo al Concilio di Trento. Tale concilio, svoltosi tra il 1545 e il 1563, impose l’obbligo per le parrocchie di tenere un registro dei battesimi che indicasse nome e cognome del battezzato. Tale regola portò alla diffusione dei cognomi tra la popolazione generale.
Prima del Concilio di Trento, infatti, l’uso dei cognomi era riservato principalmente ai nobili, ai mercanti e ad altre persone di rilievo sociale, mentre la maggior parte della popolazione non ne aveva uno stabilito e veniva identificata solo dal nome proprio. Con l’introduzione dell’obbligo di registrare i cognomi, molte persone che non ne avevano uno scelsero di adottarne uno, spesso basato su caratteristiche personali o geografiche, dando così origine a molti dei cognomi moderni, tra cui il cognome “Vinci”.
I Vinci nel mondo
Il cognome Vinci è molto diffuso nelle regioni italiane, ma in particolare in Sicilia. Anche se esiste un toponimo Vinci il cognome deve essere in prevalenza di origine siciliana.
Sul Portale Antenati i documenti indicizzati con il cognome Vinci sono ben 5.914. Il numero è destinato a salire perché l’indicizzazione è ancora in corso: https://www.antenati.san.beniculturali.it/search-nominative/?cognome=Vinci
Su Familysearch le persone registrate con il cognome Vinci sono presenti in Italia 3.313 persone, in USA 407 persone, in Brasile 65 persone in Albero familiare: https://www.familysearch.org/it/surname?surname=Vinci
Nel resto del mondo le persone con il cognome Vinci le troviamo in tante altre nazioni al di fuori dell’Italia, questa larga diffusione potrebbe essere ingannevole, in molti casi questi cognomi sono solo omonimi senza nessuna relazione di parentela. Questo, ovviamente a causa della globalizzazione. La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondessero in tutti i continenti, molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Ci sono cognomi che sono presenti quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con un determinato cognome è maggiore rispetto al resto dei paesi.
Famiglie illustri Vinci

La famiglia Vinci è menzionata nel Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango come appartenente alla nobiltà. Essa godette di nobiltà in diverse località siciliane, tra cui Trapani e Messina. Tra i suoi membri si annoverano un Francesco, che fu senatore a Trapani negli anni 1437-38 e 1444-45. Un Tommaso, che tenne la stessa carica nella medesima città nel 1479-80; un Simone, che la tenne negli anni 1511-12 e 1519-20. Un messer Antonio, che è annotato nella mastra nobile del Mollica (lista VII, anno 1594). Infine, un Domenico ottenne, il 7 aprile 1791, la concessione del titolo di barone di Moschitta.
L’indagine sui cognomi delle famiglie nobili del passato può rivelarsi di grande utilità nella ricerca genealogica, in quanto può indicare l’esistenza di un capostipite che ha dato origine al cognome. Il termine “nobile” deriva dal latino “nobilis”, che significa “rinomato” e viene attribuito a coloro che appartengono a famiglie aristocratiche o che hanno ottenuto un particolare titolo nobiliare.
Tuttavia, anche coloro che non discendono da famiglie aristocratiche possono essere definiti “nobiluomo” o “nobildonna”, oppure “Don” o “Donna”. È importante sottolineare che il titolo nobiliare non è necessario per essere considerati “nobili”, ma può essere riconosciuto anche sulla base della reputazione, del merito o della posizione sociale raggiunta. Inoltre, l’indagine sui cognomi delle famiglie nobili del passato non solo può fornire informazioni utili per la ricerca genealogica, ma anche per comprendere la storia e la cultura di un determinato territorio.
Vinci – genealogia del cognome – Genealogia del cognome Vinci – #Vinci – #Cognome – Vedi gli altri cognomi già pubblicati:
Genealogisti possono trovare famiglie con il cognome Vinci
- Per ulteriori domande, commenti e contributi entra nel gruppo Facebook https://www.facebook.com/groups/retaggio

BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.
Genealogia – Onomastica – Araldica – Risorse – Siti Web – Genealogisti – Il Bel Paese
Come ambasciatore di FamilySearch ti invito a registrati al sito web FamilySearch