Il mio viaggio tra memorie di famiglia

Il mio viaggio tra memorie di famiglia

Il mio viaggio tra memorie di famiglia. Mi chiamo Concetta Russo, ho 65 anni e vivo a Caserta. Vi racconto come è nata la mia passione per la genealogia.

Mia madre, il cui nome era Maria, è stata una stella luminosa nel cielo della nostra famiglia, nata in un piccolo borgo della provincia di Caserta. La sua storia d’amore con mio padre sbocciò in uno dei momenti più cupi della nostra storia, quando lui, per sfuggire ai rastrellamenti tedeschi, trovò rifugio nelle cantine di casa. Fu in quel nascondiglio di ombre e silenzi che il destino incrociò le loro vite, intrecciandole in un nodo che neppure il tempo avrebbe potuto sciogliere. Nel 1948 si unirono in matrimonio, suggellando un amore capace di resistere a ogni tempesta.

Dopo la guerra, trovarono rifugio in un piccolo comune della stessa provincia, un luogo dove costruire il loro futuro con mani instancabili e cuori colmi di speranza. La vita regalò loro dieci figli, ciascuno un pezzo di quel grande mosaico d’amore che avevano iniziato a comporre. Ma le difficoltà della vita li spinsero a scelte dolorose: mio padre, con il coraggio di chi ama senza riserve, emigrò in Germania in cerca di un futuro migliore, lasciando Maria a custodire il focolare domestico. Fu lì, in terra straniera, che nacque l’ultima figlia, come un fiore sbocciato lontano dalle sue radici.

Il Cuore della Famiglia e il Legame con le Radici

Mia madre era il pilastro su cui si reggeva tutto: forte come una quercia che affronta ogni tempesta e al tempo stesso dolce come la brezza che accarezza i campi al tramonto. Ha cresciuto ed educato i suoi figli con un amore sconfinato, affrontando ogni prova con una forza silenziosa, una resistenza che solo le madri conoscono.

Tornata definitivamente in provincia di Caserta, Maria si dedicò anima e corpo alla famiglia e sostenne mio padre nelle sue attività lavorative. Ma il suo legame con il passato andava oltre la quotidianità: spesso si sedeva con noi figli e ci raccontava le storie dei suoi genitori, dei nonni e degli antenati, come un filo che non doveva spezzarsi. Grazie a lei, ho imparato che la genealogia non è solo un insieme di nomi e date, ma un ponte che ci collega a chi siamo stati, a chi siamo e a chi saremo.

La Mia Passione per la Genealogia

Fu proprio ascoltando le storie di mia madre che nacque la mia passione per la genealogia. Iniziai a raccogliere documenti, vecchie fotografie e testimonianze dai parenti più anziani. Mi immersi nella ricerca, visitando gli archivi parrocchiali e comunali, scoprendo atti di nascita, matrimonio e morte che riportavano in vita nomi sconosciuti. Ogni ritrovamento rappresentava un frammento prezioso del nostro passato, un legame che mi permetteva di avvicinarmi a coloro che ci avevano preceduto.

Scoprire da dove venivamo mi fece capire quanto la nostra storia familiare fosse radicata nel territorio, intrecciata a eventi storici più grandi di noi. Grazie a strumenti online come FamilySearch e Antenati, trovai tracce di antenati vissuti nel XIX secolo, persone di cui nessuno più parlava ma che, in qualche modo, avevano contribuito a definire la nostra identità.

Oggi continuo questa ricerca con la stessa dedizione con cui mia madre preparava i suoi piatti migliori, consapevole che ogni nome che riporto alla luce non è solo un dato su un registro, ma una vita vissuta, un’eredità che non deve essere dimenticata.

Il Ricordo di Maria e il Futuro della Nostra Storia

Se n’è andata nel 2013, lasciando un vuoto che nessuno potrà mai colmare. Eppure, ogni giorno la ritroviamo nelle piccole cose: nel profumo di un dolce appena sfornato, nel suono delle preghiere sussurrate la sera, nelle parole di conforto che ci ha insegnato a donare agli altri. La sua presenza vive ancora nei nostri cuori, come un faro che continua a illuminare il cammino delle nostre vite, ricordandoci che l’amore di una madre non conosce confini, neppure quelli del tempo.

Il mio viaggio tra memorie di famiglia

E oggi, mentre ricostruisco il nostro albero genealogico, sento che ogni nome che riporto alla luce è un pezzo della nostra storia familiare che continuerà a vivere attraverso di noi.


BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Per aggiungere informazioni al blog, utilizzate il modulo dei commenti.
Per contattare il gestore del sito, inviate una mail a retaggio.it@gmail.com
o unitevi al nostro gruppo su Facebook Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.

Scopri gratuitamente l’origine e il significato del tuo cognome, il tuo retaggio familiare, la tua genealogia
https://www.retaggio.it/richiedi-genealogia-del-cognome/

Genealogisti o consulenti genealogici esperti o professionisti
https://www.retaggio.it/genealogisti-e-consulenti-genealogici/

Acquista uno dei miei libri su Amazon e immergiti in una storia che ti conquisterà!


LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/