Genealogia della gens Iulia

Genealogia della gens Iulia (Dalla mitologia alla storia documentata)

Genealogia della gens Iulia - Gaio Giulio Cesare

La gens Iulia è una delle famiglie più antiche e prestigiose della storia romana, celebrata non solo per il suo ruolo nella Repubblica e nell’Impero, ma anche per le sue leggendarie origini. Secondo la tradizione, i membri di questa gens rivendicavano una discendenza diretta da Ascanio (Iulo), figlio di Enea, l’eroe troiano fuggito dalla caduta di Troia e destinato a fondare la stirpe dei Romani. Attraverso Enea, la gens Iulia si considerava discendente della dea Venere (Afrodite), conferendole un’aura di sacralità e prestigio.

Tuttavia, al di là del mito, le prove storiche della discendenza della gens Iulia dai re di Alba Longa sono inesistenti. I primi membri attestati della famiglia emergono durante i primi secoli della Repubblica Romana, con Sesto Giulio Iullo, console nel 488 a.C., come figura documentata più antica. Nonostante la mancanza di continuità genealogica tra questi primi esponenti e il celebre Gaio Giulio Cesare, la gens Iulia mantenne un ruolo di rilievo nella politica e nella società romana per secoli.

Questa genealogia esplora la storia della famiglia dai suoi presunti inizi mitologici fino alla figura di Gaio Giulio Cesare (100 a.C. – 44 a.C.), il più famoso esponente della gens Iulia, il cui lascito influenzò profondamente il destino di Roma e dell’Occidente. La sua adozione di Gaio Ottaviano, futuro imperatore Augusto, assicurò che il nome Giulio continuasse a vivere nella dinastia imperiale e nell’immaginario storico.

Ascanio (Iulo)

  • Figlio di Enea e Creusa , secondo la mitologia romana.
  • Considerato il fondatore di Alba Longa e il capostipite mitico della gens Iulia .
  • La tradizione romana gli attribuisce una discendenza dalla dea Venere (Afrodite), da cui la gens Iulia rivendicava origini divine.

Silvio e i re di Alba Longa (Linea mitologica)

  • Silvio , secondo la leggenda, era figlio di Ascanio (Iulo) e il secondo re di Alba Longa.
  • Seguirono altri re albani, i cui nomi variano nelle fonti antiche.
  • La gens Iulia sosteneva di discendere da questa dinastia, ma non esistono prove storiche che confermino questa connessione .

Vuoto genealogico (circa VIII-V sec. aC)

  • Non ci sono documenti storici che confermino una linea di discendenza diretta tra i re di Alba Longa e i membri della gens Iulia dell’epoca repubblicana.
  • La gens Iulia paragona a Roma come famiglia patrizia, ma la sua origine precisa resta incerta.

Sesto Giulio Iullo (V sec. aC) (Primo membro storicamente attestato)

  • Console della Repubblica Romana nel 488 aC
  • Primo membro noto della gens Iulia nella storia documentata.
  • Non esistono prove che fosse un antenato diretto di Gaio Giulio Cesare (il dittatore).

Membri sconosciuti (V-III sec. aC)

  • Tra Sesto Giulio Iullo e la famiglia di Giulio Cesare esiste un vuoto genealogico .
  • Non conosciamo con certezza i nomi degli antenati diretti del dittatore prima del III-II sec. aC

Gaio Giulio Cesare (nonno del dittatore)

  • Membro della gens Iulia in epoca repubblicana.
  • Non ci sono dettagli significativi sulla sua vita politica.
  • A volte chiamato “Cesare il Vecchio”, ma questo titolo è anacronistico .

Gaio Giulio Cesare (padre del dittatore)

  • Pretore romano, ma non console.
  • Sposò Aurelia Cotta , madre del futuro dittatore.

Gaio Giulio Cesare (il dittatore)

  • Nato nel 100 aC , morto nel 44 aC .
  • Statista, generale e dittatore romano, tra le figure più influenti della storia.
  • Padre di Giulia, avuta da Cornelia Cinna .
  • Padre adottivo di Gaio Ottaviano, che divenne il primo imperatore con il nome di Augusto.

Genealogia della gens Iulia

Sebbene la gens Iulia si estinse come famiglia patrizia con la fine della dinastia giulio-claudia nel I secolo d.C., il suo nome rimase sinonimo di potere e grandezza, dando origine al titolo imperiale Caesar, usato dagli imperatori romani e successivamente dai sovrani di altre culture, come gli zar russi e i kaiser tedeschi.

Questa genealogia, dunque, non è solo un elenco di nomi, ma una testimonianza della profonda influenza che una singola famiglia ha avuto sulla storia di Roma e del mondo.


BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Per aggiungere informazioni al blog, utilizzate il modulo dei commenti.
Per contattare il gestore del sito, inviate una mail a retaggio.it@gmail.com
o unitevi al nostro gruppo su Facebook Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.

Scopri gratuitamente l’origine e il significato del tuo cognome, il tuo retaggio familiare, la tua genealogia
https://www.retaggio.it/richiedi-genealogia-del-cognome/

Genealogisti o consulenti genealogici esperti o professionisti
https://www.retaggio.it/genealogisti-e-consulenti-genealogici/

Acquista uno dei miei libri su Amazon e immergiti in una storia che ti conquisterà!


LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/