
Genealogia del cognome Ziccarelli. Ziccarelli è un cognome molto raro ed è composto dalla radice “zicca” e dal vezzegiativo “rello”. Zicca è una storpiatura di “zecca”, posto dove si stampano le monete. Molto spesso gli italiani cambiavano i nomi e i cognomi, ma anche i soprannomi aggiungendo un vezzo.
Ziccarello è stato un soprannome nei tempi antichi, già nel medioevo veniva assegnato alle persone che lavoravano presso una Zecca. Lo ziccarello era un operaio di una delle tante Zecche sparse per l’Italia. Anticamente gli ziccarelli coniavano lo Zecchino a Venezia, il Fiorino a Firenze, il Tornese a Napoli e lo Statere in Calabria, ma gradualmente nel resto dell’Italia.
Il soprannome Ziccarello nasce come cognome nella regione Calabria dopo il concilio di Treno.
Il cognome moderno, cioè quello che oggi abbiamo tutti, nasce con il Concilio di Trento. Durante il Concilio di Trento, riunitosi nell’anno 1564, si sancì la regola per le parrocchie di possedere un registro dei battesimi con nome e cognome. Ovviamente prima del concilio di Trento solo i commercianti, i nobili o i notabili usavano un secondo nome (cognome, titolo o qualifica) insieme al nome proprio di battesimo o di nascita.
Gli Ziccarelli nel mondo
Ziccarelli è un cognome tipico della Calabria, si diffonde sporadicamente nel resto dell’Italia nei tempi moderni, probabilmente a causa del fenomeno dell’emigrazione.
Il Portale Antenati, sito dei cognomi italiani, riporta appena 34 persone Ziccarelli, questo conferma quanto sia raro il cognome. https://www.antenati.san.beniculturali.it/search-nominative/?cognome=Ziccarelli
Su Familysearch troviamo in Italia 144 persone, negli Stati Uniti d’America 19 persone in Argentina 5 persone. https://www.familysearch.org/it/surname?surname=Ziccarelli
Anche se pochi, gli Ziccarelli, sono stati globalizzati nel mondo. Ci sono Ziccarelli oltre all’Italia, Stati Uniti d’America e Argentina, in Canada, Brasile, Venezuela, Francia, Spagna, Inghilterra, Svizzera, Cina, forse anche in altre nazioni nel mondo.
La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondessero in tutti i continenti, molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Ci sono cognomi che sono presenti quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con un determinato cognome è maggiore rispetto al resto dei paesi. L’immigrazione è uno dei fattori della diffusione del cognome in sud America, negli USA e altre nazioni.
Famiglie Illustri Ziccarelli
C’è stata una famiglia Ziccarelli che nel 1785 ricevette il titolo del grado di cadetto militare, e incoronata, per concessione di Re Giocchino Murat, il 10 aprile 1815, del titolo di Barone.
Questa famiglia fu anche, con Regio Decreto 5 luglio 1857, investita del titolo di Marchese di Cesavolpe, concesso a Francesco. Morto il 12 aprile 1881, detto marchese Francesco. Gli successe l’unico suo figliuolo Gio. Battista, morto il 21 febbraio 1886, senza discendenza maschile. La famiglia è iscritta genericamente nell’Elenco Ufficiale Nobile Italiano del 1922, col titolo di Marchese di Cesavolpe (mpr.) in persona dei discendenti da Francesco, primo concessionario del titolo nel 1857.
Genealogia del cognome Ziccarelli – #Ziccarelli – Vedi gli altri cognomi già pubblicati
- Per ulteriori domande, commenti e contributi entra nel gruppo Facebook https://www.facebook.com/groups/retaggio

BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.
LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/