
Genealogia del cognome Zaccaria. Il cognome Zaccaria ha subito, nel corso del tempo, diverse varianti e diverse alterazioni: Zaccarello, Zaccarelli, Zaccarino, Zaccarini, Zacchiroli. Zaccariotto, Zaccaroni, Zaccheroni, Zaccardini.
Attualmente il cognome Zaccaria è abbastanza diffuso in tutte le regioni d’Italia, in particolare in Puglia con un grosso ceppo a Brindisi.
Dal latino Zaccarias, risale all’ebraico Zekharyah, formato da zakhar “ha ricordato” e Yah, abbreviazione del nome di Dio in ebraico, col significato di Dio si è ricordato, nome che i genitori davano al figlio desiderato che dopo tante preghiere, perché Dio si era ricordato di loro ed aveva concesso loro un figlio.
Vedi gli altri cognomi ebraici già pubblicati.
I Zaccaria nel mondo
Sul Portale Antenati ci sono 3.139 Zaccaria, ovviamente tutti italiani.
https://www.antenati.san.beniculturali.it/search-nominative/?cognome=Zaccaria
Su Familysearch ci sono 1.592 persone in Italia, 98 persone negli Stati Uniti d’America e 36 persone in Brasile.
I Zaccaria, nel resto del mondo, oltre all’Italia, gli Stati Uniti d’America e il Brasile, sono presenti in molte altre nazioni come: Francia, Argentina, Germania, Svizzera, Canada, Australia, Belgio, Inghilterra, Venezuela, Senegal, Repubblica Dominicana, Ungheria, Irlanda, Austria, Costa d’Avorio, Spagna, Croazia, Singapore e altre ancora.
Questo, ovviamente a causa della globalizzazione. La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondessero in tutti i continenti, molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Ci sono cognomi che sono presenti quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con un determinato cognome è maggiore rispetto al resto dei paesi. L’immigrazione è uno dei fattori della diffusione del cognome in sud America, negli USA e altre nazioni.
Famiglie nobili Zaccaria

Le famiglia nobili Zaccaria che sono registrati negli annali sono: Zaccaria di Milano (Bordolano), Zaccaria di Cremona, Zaccaria di Zagabria (Croazia), Zaccaria Poma di Genova e altre ancora. Tutte queste famiglie sono documentate con titoli mobiliari nei vari annali di araldica.
Perché è importante indagare sui cognomi dei nobili del passato?
Indagare sui cognomi dei nobili del passato può essere molto utile per la nostra ricerca genealogica, poiché ci permette di scoprire se ci sono state famiglie nobili che hanno condiviso lo stesso cognome dell’antenato che stiamo cercando.
Questo ci può aiutare a trovare un antenato comune che ha dato origine al nostro cognome. Il termine “nobile” deriva dall’espressione latina “nobilis”, che significa “noto” o “illustre”. In passato, i termini “nobiluomo” o “nobildonna” venivano usati per indicare coloro che non avevano un titolo nobiliare specifico, ma che comunque si erano distinti o che meritavano un’onorificenza.
Oggi, questi termini possono essere ancora usati per rivolgersi a persone di elevato status sociale o che hanno una posizione di prestigio.
Genealogia del cognome Zaccaria – #Zaccaria – Vedi i cognomi già pubblicati
BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.
LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/