Genealogia del cognome Viviani

Genealogia del cognome Viviani

Genealogia del cognome Viviani e ovviamente le sue varianti e alterazioni che si sono generate nel tempo che sono: Viaviano, Viviana, Vivian, Vivan, Vivani, Vivarini.

Anche se il cognome è presente in tutte le regioni d’Italia, lo è in particolare in Lombardia, Toscana e Veneto.

Viviani è un cognome proprio di età imperiale, deriva da Vivianus, vivente, che vive, dotato di vita.

La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Viviani che è un cognome rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Viviani è maggiore rispetto al resto dei paesi.

Famiglie nobili con questo cognome erano a Firenze, ad Arezzo a Pesaro e Urbino.

Palazzo Viviani della Robbia

Sorge sul luogo dove c’erano, fino alla fine del Seicento, case dei Tornabuoni, legate da un fidecommesso. L’ultima erede dei Tornabuoni fu Virginia, moglie del conte Francesco Saracinelli di Orvieto: alla morte della donna gli immobili furono ereditati dai Saracinelli, che li vendettero al senatore Donato Luigi Viviani, auditore, cioè magistrato di Cosimo III, il quale svincolò il fidecommesso. I Viviani aggiunsero al proprio cognome quello dei della Robbia, ricevuto per successione nel 1645.

Il Viviani volle unire queste case in un unico palazzo e l’opera fu progettata dall’architetto Giovan Battista Foggini nel 1695. Sulla cantonata di questo palazzo, in alto, si trova uno stemma della famiglia Viviani in marmi policromi, che rappresentano tre cavalletti azzurri e d’argento in campo d’oro.

In questo palazzo ebbero la residenza Niccolò Gaetano Viviani, amico dei Medici, Luigi di Niccolò Viviani, gentiluomo di Camera del re di Napoli Carlo di Borbone, del quale era ambasciatore a Firenze nel 1752 e che era anche ministro del re di Spagna, motivo per il quale sulla facciata del palazzo sono apposti stemmi reali.Salone interno

Durante l’occupazione napoleonica il palazzo era sequestrato e nel 1842 e affittato ai principi polacchi Poniatowski, figli di Stanisław, per essere poi venduto nel 1880. Tra i vari proprietari ci furono anche i Contini-Bonacossi.


Genealogia del cognome Viviani – #Viviani – Vedi elenco dei cognomi già pubblicati:

BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.


LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *