Genealogia del cognome Turrisi

Genealogia del cognome Turrisi

Genealogia del cognome Turrisi suoi derivati e alterazioni che sono: Turisi, Torrisi, Torriti, Torri, Torre, eccetera. Turrisi deriva Torre, abitanti della torre. Potrebbe essere un cognome parlante, cioè che indica l’origine della famiglia, una famiglia che viveva in qualche torre. Oppure potrebbe indicare che sono oriundi di qualche paese che con torre. Per esempio, gli abitanti di Torre del Greco si chiamano “torresi”, da cui è nato il cognome. Stessa cosa può essere per il cognome Turrisi. Turrisi è un cognome pluralizzato, originariamente doveva essere Turriso.

Durante il medioevo pluralizzavano il cognome quando dovevano indicare una famiglia invece della singola persona. Nelle regole del linguaggio moderno è scorretto pluralizzare il cognome.

Il cognome moderno, cioè quello che oggi abbiamo tutti, nasce con il Concilio di Trento. Durante il Concilio di Trento, riunitosi nell’anno 1564, si sancì la regola per le parrocchie di possedere un registro dei battesimi con nome e cognome. Ovviamente prima del concilio di Trento solo i commercianti, i nobili o i notabili usavano un secondo nome (cognome, titolo o qualifica) insieme al nome proprio di battesimo o di nascita.

I Turrisi nel mondo

Il cognome Turrisi è tipico della Sicilia, in particolar modo a Catania. Ovviamente altri piccoli ceppi sono presenti in altre regioni d’Italia.

Sul Potale Antenati troviamo indicizzati solo 278 Turrisi, ma il numero è destinato a crescere perché l’opera d’indicizzazione è ancora in corso: https://www.antenati.san.beniculturali.it/search-nominative/?cognome=Turrisi

Su Familysearch troviamo in Italia 467 persone, negli Stati Uniti d’America 85 persone, in Argentina appena 1 persona: https://www.familysearch.org/it/surname?surname=Turrisi

I Turrisi nel resto del mondo sono pochi ma li troviamo in Australia, Belgio, Svizzera, Germania, Inghilterra, Spagna, Francia, Sudafrica, Venezuela, e altri ancora.

Famiglie illustri Turrisi

Un Mauro Turrisi e Piraino ottenne, il 29 dicembre 1803, investitura del titolo di Barone di Gorgio e Bonvicino. Titolo con il quale troviamo iscritto nell’elenco ufficiale definitivo delle famiglie nobili e titolate della regione siciliana.

Il signor Mauro Turrisi (di Nicolò, di Mauro), già deputato al parlamento nazionale e senatore del regno, morto nel 1912; un Vincenzo Turrisi e Piraino acquistò il feudo di San Giorgio dell’Ogliastro, di cui ottenne investitura a 14 ottobre 1805.

Inoltre troviamo registrato anche il feudo Palminteri, di cui ottenne investitura a 10 dicembre 1812. Con Regie Lettere Patenti del 16 novembre 1902, il signor Mauro Turrisi Grifeo (di Antonino, di Mauro) ottenne, per successione alle famiglie Gravina e Grifeo, riconoscimento dei titoli di Principe di Palagonia, Principe di Lercara, Duca di Alcara, Marchese di Francofonte, Marchese di Delia, Marchese di Bifara, Marchese di Antella, Barone di Calatabiano, Barone di San Fratello; Barone di Fiumefreddo, San Basile e Lanza, Barone di Stellaini, metà di Favarotta, Cadera e metà di Misilini, Principe di Partanna, Duca di Ciminna, Duca di Floridia.


Genealogia del cognome Turrisi – #Turrisi – Vedi anche gli altri cognomi analizzati:

BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.


LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *