
Genealogia del cognome Sciascia. Il cognome Sciascia è uno dei pochi esempi di cognomi che non presentano varianti. Va precisato che le sue radici non sono correlate a Sciacca, come spesso erroneamente ritenuto.
Il cognome Sciascia deriva dalla forma familiare di Rosaria, che risale al latino “rosarium”, significando “corona di rose”, molto comune in Sicilia. È importante non confonderlo con il toponimo Sciacca, che ha origine dall’arabo “Xacca” e si è evoluto nella forma attuale di Sciacca, mentre Sciascia ha le sue radici in “Xaxa”.
In questo contesto, Sciascia potrebbe essere visto come un cognome di natura devozionale nei confronti della Vergine Maria, madre di Gesù Cristo. Questo cognome potrebbe essere associato alla devozione cattolica alla “Beata Vergine del Rosario”, uno dei tanti titoli attribuiti alla Madonna che si riferiscono alla preghiera del rosario.
Gli Sciascia nel mondo
Il cognome Sciascia è distribuito in tutte le regioni d’Italia, anche se in forme familiari più ridotte. La regione di maggiore diffusione è la Sicilia, che è la sua area di origine. La presenza del cognome Sciascia in Lombardia e in altre regioni del Nord Italia potrebbe essere attribuita all’emigrazione dalle regioni meridionali verso il Nord.
Sul Portale Antenati i documenti indicizzati con il cognome Sciascia sono 1.972 sparsi in 63 località, quelle con maggior numero di documenti sono Sommatino, Minervino Murge, Lanciano, Elice, Villalba: https://antenati.cultura.gov.it/search-nominative/?cognome=Sciascia
Su Familysearch le persone registrate con il cognome Sciascia sono presenti in Italia con 1.090 persone, in USA con 78 persone, in Nuova Zelanda con 60 persone: https://www.familysearch.org/it/surname?surname=Sciascia
Il fenomeno delle emigrazioni degli italiani ebbe origine in seguito alle precarietà delle regioni Veneto e Liguria causate dal regime degli Austro-Ungarici e dei Savoia. Successivamente, raggiunse il massimo apice con la politica cavouriana in seguito all’unificazione dell’Italia, portando ad una fuga di intere popolazioni dal paese.
È possibile trovare persone con il cognome Sciascia in molti altri paesi del mondo, ma è importante notare che ci possono essere casi di omonimia, ovvero persone che possiedono lo stesso cognome per coincidenza, senza alcun legame di parentela.
Famiglie illustri Sciascia
Il Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti di Giovanni Battista di Crollalanza e il Blasonario Siciliano citano il cognome Xaxa, anche noto come Sciascia, potrebbe avere origini spagnole. Una persona di nome Pietro, originaria di Nicosia, ricoprì il ruolo di segretario a Castelluzzo. Antonino, insieme alla moglie Girolama Rao, ottenne il riconoscimento di nobiltà il 12 febbraio 1773 e, con un privilegio dato il 7 dicembre dello stesso anno, nominato barone di San Carlo. Salvatore riconosciuto come nobile a Siracusa nel 1805-06. Giovanni Xaxa e Rao, figlio del barone Antonino, con un privilegio dato il 10 ottobre 1811 ed esecutori a 21 ottobre dello stesso anno, nominato regio tumoliere di Palermo, Val di Mazzara e suoi caricatori. Infine, Giuseppe ricoprì la carica di senatore nella città di Palermo negli anni 1824-25-26.
Genealogia del cognome Sciascia – #Sciascia – #Cognome – Vedi gli altri cognomi già pubblicati:
Genealogisti possono trovare famiglie con il cognome Sciascia
- Per ulteriori domande, commenti e contributi entra nel gruppo Facebook https://www.facebook.com/groups/retaggio

BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.
Genealogia – Onomastica – Araldica – Risorse – Siti Web – Genealogisti – Il Bel Paese
Come ambasciatore di FamilySearch ti invito a registrati al sito web FamilySearch