
Genealogia del cognome Perrone e sui derivati che sono: Perroni, Perrotti, Perron, Perrini, Perrino, Peroni, Perretti, e altri ancora.
Per quanto possa sembrare strano Perrone deriva da Pietro. I cognomi hanno una propria genealogia, un proprio percorso. Vengono alterati nel corso del tempo e da queste alterazioni nascono altri cognomi. Questo è il caso di Perrone che nel tardo latino era Perro per indicare Pietro, po divenuto Perronis, Perronem, e in fine Perrone.
Ci sarebbe anche l’ipotesi che potrebbe derivare dal toponimo Perrone, una frazione nel comune di Maddaloni. C’è anche un’altra frazione che si chiama “Case Perrone” che fa parte del comune di Castellaneta, in provincia di Taranto, nella regione Puglia. Ma sono congetture un po’ forzate, anche se tutto può essere.
I Perroni nel mondo
Perrone è diffuso in tutta l’Italia, ma in particolare in Puglia, a Lecce e Taranto.
Sul Portale Antenati, il portale dei cognomi italiani indicizzati, i Perroni sono 7.945 e ovviamente il numero è destinato a crescere a mano a mano che cresce l’indicizzazione: https://www.antenati.san.beniculturali.it/search-nominative/?cognome=Perrone
Su Familysearch i Perrone sono in Italia 6,114 persone, negli Stati Uniti d’America 918 persone, in Argentina 682 persone: https://www.familysearch.org/it/surname?surname=Perrone
Nel resto del mondo i Perrone sono ben diffusi in Brasile, Uruguay, Francia, Germania, Canada, Svizzera, Belgio, Ecuador, Venezuela, Australia, Repubblica Dominicana, Spagna, tanti altri ancora. Questo ovviamente è dovuto al fenomeno della globalizzazione.
Questo, ovviamente a causa della globalizzazione. La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondessero in tutti i continenti, molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Ci sono cognomi che sono presenti quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con un determinato cognome è maggiore rispetto al resto dei paesi. L’immigrazione è uno dei fattori della diffusione del cognome in sud America, negli USA e altre nazioni.
Famiglie illustri Perrone

Il Dizionario Storico Blasonico cita diverse famiglie Perrone. Le origini risalgono a una famiglia nobile Siciliana, stabilitasi a Messina a partire dal 1200 e successivamente a Reggio Calabria nel 1500. Tracce del cognome si hanno anche a Trento nel 1250, in riferimento a un canonico di nome “Perrone” e successivamente a Reggio Calabria per un notaio di nome Perrone (1500).
Perché è importante indagare sui cognomi dei nobili del passato?
Indagare sui cognomi dei nobili del passato può essere molto utile per la nostra ricerca genealogica, poiché ci permette di scoprire se ci sono state famiglie nobili che hanno condiviso lo stesso cognome dell’antenato che stiamo cercando.
Questo ci può aiutare a trovare un antenato comune che ha dato origine al nostro cognome. Il termine “nobile” deriva dall’espressione latina “nobilis”, che significa “noto” o “illustre”. In passato, i termini “nobiluomo” o “nobildonna” venivano usati per indicare coloro che non avevano un titolo nobiliare specifico, ma che comunque si erano distinti o che meritavano un’onorificenza.
Oggi, questi termini possono essere ancora usati per rivolgersi a persone di elevato status sociale o che hanno una posizione di prestigio.


Genealogia del cognome Perrone – #Perrone – Vedi gli altri cognomi già pubblicati:
BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.
Richiedi uno studio sul retaggio del tuo cognome
https://www.retaggio.it/richiedi-genealogia-del-cognome/
LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/